fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione CISAM: Quaderni della Rivista di bizantinistica

Bisanzio e Firenze. La Romània fiorentina nel Quattrocento

Bisanzio e Firenze. La Romània fiorentina nel Quattrocento

Giorgio Verpignani

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 222

La passione per lo studio del greco, già riscontrabile nella seconda metà del Trecento, la fondazione della Accademia neoplatonica, la propensione verso il collezionismo di prestigio di codici manoscritti greci, oggetti d'arte ed icone provenienti dall'impero romano d'Oriente, in via di dissoluzione tra 1453 e 1465, fenomeni propri del Quattrocento, qui rimangono sullo sfondo di un grande progetto che impegnò la oligarchia di finanzieri, banchieri e grandi mercanti che governava il Comune di Firenze, a partire dall'entrata in possesso del porto di Pisa nel 1404, ma la cui origine va cercata nei possessi signorili e negli interessi finanziari degli Acciaiuoli fiorentini nella penisola Ellenica: il progetto di dare vita ad una Romània fiorentina da sviluppare in concorrenza con quelle veneziana e genovese. La concessione da parte del basileus dei Romani Giovanni VIII Paleologo di privilegi commerciali al termine dei lavori del Concilio che sancì l'unione delle chiese che Firenze si era premurata di ospitare nell'inverno-primavera del 1439, si configurò come l'obiettivo e il momento centrale del progetto. Una pagina di storia delle relazioni tra le città italiane e l'impero romano Orientale nell'ultima fase della sua esistenza territoriale poco frequentata, ma che tra Costantinopoli e Firenze passa per Atene, Corinto, le isole dell'Egeo, Venezia e Milano.
38,00

Il potere dell'immagine e della parola. Elementi distintivi dell'aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio

Il potere dell'immagine e della parola. Elementi distintivi dell'aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 258

Il volume raccoglie le ricerche presentate durante la Giornata Internazionale di Studi svoltasi a Bologna (5 febbraio 2020) nell'ambito di un progetto AlmaIdea Junior finanziato dall'Alma Mater Studiorum. Nell'intervallo temporale tra la Giornata di studi e la pubblicazione del volume, hanno partecipato al dibattito anche altri studiosi, che hanno contribuito a creare un'opera collettanea di ampio respiro. Attraverso un percorso diacronico e pluridisciplinare, che attinge a fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche ed iconografiche dal periodo romano alla tarda età bizantina, i contributi delineano la fisionomia del ceto aristocratico femminile attraverso le diverse manifestazioni della sua condizione sociale nell'espressione pubblica. Il complesso significato dei segni distintivi dello status femminile, veicolato all'interno delle società di riferimento da peculiari sistemi di simboli e convenzioni, viene dunque approfondito attingendo a molteplici prospettive, offrendo un'articolata visione di sintesi ed inedite prospettive di ricerca.
40,00

Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca

Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 1170

"Dialoghi con Bisanzio: spazi di discussione, percorsi di ricerca" raccoglie gli atti dell'VIII congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini. Questi due volumi offrono contributi che spaziano dalla filologia alla storia, dalla archeologia alla storia dell'arte, dalla letteratura alla cultura materiale, lungo una diacronia compresa tra il IV e il XVI secolo. Essi costituiscono pertanto una pubblicazione per chiunque voglia conoscere gli interessi e le tendenze dell'attuale bizantinistica italiana.
140,00

La cronachistica veneziana. Fonte per lo studio delle relazioni tra Bisanzio e Venezia

La cronachistica veneziana. Fonte per lo studio delle relazioni tra Bisanzio e Venezia

Giorgio Vespignani

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 122

Nel periodo preso in considerazione, i secoli XIII - XVI, il ceto dirigente veneziano affidò la costruzione pazientemente e attentamente sorvegliata della propria memoria storica ad una vastissima produzione di materiale cronachistico: affrontata nel suo complesso, divisa in gruppi di cronache, o «Famiglie» (Carile), secondo una metodologia prestabilita, ecco che le differenze o le concordanze riscontrabili tra esse permettono di cogliere contraddizioni o unitarietà di intenti nel corso della evoluzione dell'organismo politico del quale è espressione, se pur restando sempre all'interno di un quadro nel quale lo scopo è quello di elevare la memoria storica a mitografia, grazie alla scelta accurata di episodi leggendari fissati in successione, che si riscontrerà anche quando la cronachistica fluirà nella storiografia ufficiale, altrove riconoscibili nella pietra degli edifici come nelle forme plastiche e visive.
24,00

Patriarcati, concili, imperatore. Ricerche storico-ecclesiologiche tra Oriente e Occidente

Patriarcati, concili, imperatore. Ricerche storico-ecclesiologiche tra Oriente e Occidente

Enrico Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 546

Il volume raccoglie una serie di contributi, risalenti agli anni 2001-2015, relativi ai complessi rapporti tra il cristianesimo greco e quello latino, in età tardo-antica e medioevale, in un'analisi storica che non vuole trascurare l'ecclesiologia e in una prospettiva ecclesiologica che non vuole prescindere dalla storia. Gli aspetti emergenti da questi studi sono il ruolo teologico dell'imperatore romano cristiano - pur nell'assenza di una sua qualifica sacerdotale -, il perenne valore, anche se metastorico, della Pentarchia dei patriarchi, la presenza nella Chiesa del primo millennio di un consapevole pluralismo ecclesiologico, l'indiscutibile realtà di un patriarcato romano, nonché la possibilità, ravvisata dall'autore sulla base della propria analisi storico-ecclesiologica, di un'auspicata integrazione tra le due ecclesiologie.
80,00

Il codice Morosini. Il mondo visto da Venezia (1094-1433)

Il codice Morosini. Il mondo visto da Venezia (1094-1433)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2010

pagine: 2274

198,00

Ippodromo. Il circo di Costantinopoli nuova Roma dalla realtà alla storiografia
52,00

Sculture della prima Basilica di san Giovanni a Efeso

Sculture della prima Basilica di san Giovanni a Efeso

Eugenio Russo, Mustafa Buyukkolanci

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2010

pagine: 40

20,00

Liber de caerimoniis aulae byzantine. Prosopografia e sepolture imperiali

Liber de caerimoniis aulae byzantine. Prosopografia e sepolture imperiali

Milena Manini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2009

pagine: 402

Il presente saggio raccoglie due studi diversi, ma strettamente correlati ed interdipendenti, condotti sul cosiddetto Liber de caerimoniis aulae byzantinae. In primo luogo, si offre una lettura in chiave prosopografica dei cerimoniali imperiali confluiti nel Liber. Questo percorso tematico di ricerca, nuovo per il de caerimoniis, ha permesso di creare un repertorio sistematico delle persone citate: funzionari della gerarchia imperiale, basileis ed Auguste. Ogni lemma prosopografico, che raccoglie ed organizza le informazioni con riferimento alla cronologia, ai titoli di funzione, dignitas, grado ecclesiastico, appellativo onorifico, oltre che alle fonti antiche e ai principali studi, si chiude con la traduzione in lingua italiana del passo del de caerimoniis in cui il personaggio è citato. In secondo luogo, poiché la maggior parte dei dati prosopografici deriva dal cosiddetto Catalogus sepulchrorum (De caer. II, 42), cioè dagli elenchi delle sepolture imperiali situate nei mausolei della basilica costantinopolitana dei Santi Apostoli, si propone, in Appendice al testo, uno studio sul relativo tema dei sarcofagi imperiali. Questo percorso di ricerca ha permesso di organizzare in modo organico e coerente tutte le informazioni archeologiche, le fonti antiche e la bibliografia disponibili sul tema e, conseguentemente, di comporre un Catalogo dei sarcofagi imperiali costantinopolitani.
55,00

Iconologia della sacralità del potere: il tondo Angaran e l'etimasia

Iconologia della sacralità del potere: il tondo Angaran e l'etimasia

Matteo Bezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2007

pagine: 224

45,00

Oratio funebris in laudem sancti Iohannis Chrysostomi. Epitaffio attribuito a Martirio di Antiochia (BHG 871, CPG 6517)
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.