fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: Scenari

Un altro mondo è ancora possibile? Lo spazio dell'alternativa vent'anni dopo Genova e Porto Alegre

Libro

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 208

Più di 50.000 persone scesero in strada il 29 novembre del 1999 a Seattle, per manifestare in occasione della conferenza dell'Organizzazione mondiale del commercio. Ambientalisti, comunità indigene, associazioni di base, lavoratori, studenti e disoccupati: nasceva quello che passerà alla storia come “Il popolo di Seattle”, un movimento che non si opponeva solo alla globalizzazione liberista ma si nutriva di alternativa e intonava “Un altro mondo è possibile”. A vent'anni dalle giornate del G8 di Genova, che ne è di quel pensiero altermondista, ecologista, già capace di vedere il nesso stretto tra giustizia ambientale e giustizia sociale? Questo libro vuole essere un tentativo di riaprire un'agenda: se gli anni Duemila sono stati fin qui caratterizzati da una pluralità di analisi incapaci però di esprimere progetto, serve ora tornare a scommettere sulla possibilità di cambiamento non solo giusto, ma necessario.
16,00 15,20

E se domani. Kit di sopravvivenza per approdare al futuro

Alessandro Balducci, Paul Collier, Timothy Morton, Caterina Satta, Bernard Stiegler

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il futuro è un groviglio di dubbi e incertezze, di opportunità e trasformazioni continue. Da cosa partire per non perdere la bussola? Come recuperare speranza in un'epoca in cui sembra vincere un senso di sfiducia? "E se domani" esplora cinque dimensioni da cui ripartire: i molteplici legami d'affetto e le relazioni di cura, intese come antidoti alla solitudine; la scuola, il sistema educativo capace di formare cittadini consapevoli; la città, il territorio "vivo" per tradurre in positivo le tensioni che lo attraversano; l'ambiente, da percepire come un bene comune irrinunciabile per disegnare nuovi equilibri; i sud del mondo per pensare allo sviluppo in termini di coesione territoriale. Un viaggio che muove dalle nostre reti di prossimità fino ad abbracciare l'intero pianeta, per ritrovare slancio progettuale e far germogliare progetti di vita. Introduzione di Ilaria Gaspari.
13,00 12,35

Cinque lezioni di complessità

Cinque lezioni di complessità

Miguel Benasayag

Libro

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 120

La Modernità, con le sue promesse universali di progresso, è finita. Viviamo nell'epoca della complessità, facciamo i conti con l'irruzione dell'imprevedibile, ciò che sfugge ai calcoli ci spaventa. Eppure abbiamo la chance di metterci in gioco, di sentirci parte di un mondo non più solo umano, di sperimentare ibridazioni possibili con le macchine e nuovi modi di relazionarci all'essere vivente. Il filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag ci accompagna in un viaggio nella complessità che ci circonda, condizionata dagli effetti antropologici, psicologici e cognitivi della rivoluzione digitale.
13,00

Le conseguenze del futuro. Sei dimensioni di cambiamento, sei voci di futuro declinate al presente

BENASAYAG BENCIVENGA

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 155

Il nesso tra conoscenza e politica con Ermanno Bencivenga. Miguel Bensayag e la formazione come pratica sociale. L'economia politica e la lotta alla povertà secondo Rafael Correa Delgado. La relazione tra qualità di vita, salute e disuguaglianze studiata da Kate Pickett. Raj Patel e il suo impegno per la sostenibilità della filiera agroalimentare e la food justice. Le città tra conflitti e nuovo cosmopolitismo nella visione di Ash Amin. Sei grandi interpreti della contemporaneità ci accompagnano tra le contraddizioni e le potenzialità del presente, per ricordarci che il cambiamento siamo noi e che siamo tutti chiamati, come ricorda Elena Pulcini nella sua introduzione, a un impegno di cura verso il mondo vivente.
14,00 13,30

Dizionario minimo del gesto. Corpo, movimento, comunità nella danza di Virgilio Sieni

Mattia Palma

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 154

È il nostro corpo a portarci a spasso nel mondo. Sono le potenzialità espressive del gesto a metterci in comunicazione con gli altri. È il movimento a tracciare opportunità di incontro e di scoperta. La danza di Virgilio Sieni non è solo performance, ma un'esperienza di conoscenza e rigenerazione che ci rimanda alla nostra corporeità e alla reciproca interdipendenza. Un viaggio da intraprendere insieme - tutti noi, danzatori non professionisti - per dar vita a un "gruppo in cammino". Un dizionario minimo per passare in rassegna gesti e movimenti quotidiani - camminare, toccare, voltarsi - per mettere così in discussione le nostre rigidità. Un tragitto tra significati cui Sieni ci accompagna usando metafore, riferimenti iconografici, memorie personali e ancestrali per superare gli automatismi e per aprirci a un modo più autentico di sentire e di sentirsi al mondo. La parola e il disegno sono i due linguaggi che introducono all'universo artistico di Sieni: gli schizzi di Arianna Vairo formano un alfabeto danzante che le parole di Mattia Palma traducono in un dizionario, di certo parziale ma in cui ogni parola si inanella alla successiva mostrando che il senso si dà proprio nel ritmo e nella dinamica. Con un'intervista a Virgilio Sieni.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.