Foschi: Tratti locali
Guida storico-artistica di Lugo, Faenza, Imola e della bassa Romagna. I colori della terra
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2014
pagine: 267
Con questa Guida storico-artistica - che segue le altre dedicate a Forlì, Cesena, Ravenna, Cervia e Milano Marittima - l'autore continua il suo viaggio tra le genti, l'architettura, l'arte della Romagna, una terra dove non esiste paese che non meriti di essere visitato. Pierluigi Moressa ritrova le tracce di antichi casati, racconta aneddoti, illustra le opere d'arte e architettoniche con lo sguardo intelligente dell'esperto e la curiosità del turista accompagnandoci per mano - a volte strada per strada, da un numero civico all'altro - alla scoperta di una Romagna lontana dai rumori della riviera, una Romagna operosa e fiera che mantiene salde nella terra le proprie radici. Completano il testo 22 disegni di Sauro Rocchi.
Guida storico-artistica di Milano Marittima e Cervia. Le città del vento
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2011
pagine: 120
Gli alberi del paradiso. Amore e potere alla corte di Caterina Sforza
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2011
pagine: 96
Caterina fu donna dalle passioni durature e travolgenti. Provò più volte l'amore: forte e sempre interrotto con eco di tragedia, di funesta e improvvisa minaccia. Come alberi frondosi del giardino disteso presso il Paradiso, il suo palazzo di residenza (misterioso edificio innalzato entro la rocca di Ravaldino), gli uomini che la contessa amò lasciarono nella storia l'ombra del rimpianto e insieme il segno vigoroso di una rinnovata conquista. Agli amori che Caterina coltivò, alla potenza che seppe mantenere è ispirato il racconto che si svolge attraverso queste pagine.
Guida storico-artistica di Forlì e del suo comprensorio. L'aquila e il capricorno
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2011
pagine: 342
Con questa "Guida storico-artistica di Forlì e del suo comprensorio", l'autore accompagna il lettore, visitatore occasionale o forlivese, lungo un percorso di riscoperta di Forlì attraverso i suoi monumenti più noti, ma anche gli angoli dimenticati e i personaggi che ne hanno fatto la storia. Con uno sguardo insieme attento e affettuoso il testo percorre i borghi storici, le piazze, le chiese per poi soffermarsi con appassionata curiosità sui monumenti più rilevanti della periferia. In questa nuova edizione ampliata l'autore ha poi esplorato i comuni del comprensorio forlivese, cogliendo gli aspetti più caratteristici e le particolarità storiche. Il risultato è un affresco vivo e curato nei dettagli di una Forlì orgogliosa, come l'Aquila che ne è simbolo, e caratterizzata da un'indole focosa ma tendente alla malinconia, come il segno zodiacale del Capricorno sotto i cui influssi è nata secondo la tradizione.
Storie di libri, famiglie di librai. I cappelli da Rocca San Casciano all'editoria internazionale
Martina Dotti
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2011
pagine: 112
Storia della famiglia Cappelli e delle sue fortune nel campo editoriale, parte dalla creazione di una tipografia a Rocca San Casciano fino allo sviluppo di una casa editrice, con sede anche a Bologna e diverse librerie sparse in Italia.
Dismarie. Personaggi e storie nella Forlì del Quattrocento
Sergio Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2009
pagine: 128
"I personaggi che per qualche motivo attraversano le cronache dell'ultimo Medioevo forlivese passano da una parte all'altra di quelle pagine come fantasmi, visibili soltanto quando lasciano che il loro profilo increspi la parola scritta. Li riprendo su queste pagine cercando di farli riemergere come storie. E questo nella convinzione che le piccole storie di un secolo, messe in relazione tra loro, possano dare il senso di quel secolo, farne respirare l'atmosfera. Per parlare di fatti memorabili ci saranno altre pagine, altre occasioni. Per queste, mi si perdoni, preferisco i cerchi nell'acqua, anche a rischio che rivelino solo sciocchezze. Anche a rischio che si traducano, come ancora le definiscono i nostri vecchi e come le definì, quasi seicento anni fa, Giovanni di Mastro Pedrino, in 'dismarìe'".
Regina nel silenzio. Guida storico-artistica di Ravenna
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il fascino di Ravenna è sfuggente e mutevole, antico e sempre vivo. È difficile fissare in parole e immagini una città attraversata da memorie e bagliori di un'arte immortale, una città fatta di luci, acque e silenzio. Con sapienza e sguardo ammirato l'autore, Pierluigi Moressa, e l'illustratore, Sauro Rocchi, disegnano il profilo regale della Ravenna del passato e del suo splendore presente, fornendo al lettore una guida che non è soltanto il prezioso strumento per una visita ai monumenti della città, ma soprattutto un'affascinante evocazione di luoghi, personaggi, emozioni che segnano l'atmosfera di uno dei maggiori gioielli urbani italiani.