Franco Angeli: Business 4.0
Product management 4.0. Metodi e strumenti per lanciare e gestire prodotti digitali
Marcello Coppa, Andrea Landini, Anna Bruscia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il software è un elemento centrale della trasformazione digitale che ha cambiato le nostre vite. In questo scenario, i player più visionari non seguono la via “semplice” della digitalizzazione, adottando soluzioni già disponibili, ma scelgono di agire da protagonisti, portando sul mercato prodotti digitali. Per avere successo, però, serve metodo e non basta sviluppare software di qualità: un prodotto rilevante è prima di tutto un'offerta di business che crea valore, che risolve un problema in modo migliore e distintivo rispetto alle alternative e che riesce a scalare avendo trazione sul mercato. Anche la forma organizzativa gioca un ruolo importante e il venture building risulta essere il modello privilegiato da adottare. Questo libro, che muove dalla pluriennale esperienza degli autori, costituisce una guida pratica per fare ordine nel mondo del product management. Avere una forte visione, comprendere i bisogni dei clienti e tradurli in un'esperienza eccezionale, raggiungere velocemente il mercato, imparare dai feedback, identificare un modello di accesso al mercato ed un motore di crescita sostenibile: sono tutti step imprescindibili e temi toccati dal volume. Contestualizzando il venture building tra le leve strategiche, il testo fornisce i principi e gli strumenti essenziali per creare prodotti digitali di successo e segue le fasi di sviluppo di un prodotto digitale, dalla visione allo scaling, dal lancio alla maturità.
Principi di cyber security. Gestire i rischi e proteggersi dalle minacce
Jessica Barker
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 204
Nel nostro mondo, ormai sempre più digitale, proteggersi dagli attacchi informatici è fondamentale; lo confermano le numerose campagne di sensibilizzazione e di informazione portate avanti, con sempre maggior forza, da governi e istituzioni, anche nel nostro Paese. Il primo passo per ottenere dei risultati efficaci, sia per le organizzazioni sia per le persone, è comprendere le basi della cyber security. È ciò che invita fare questo testo che, dalla dimensione umana all'ambito fisico e prettamente tecnico, guida i lettori attraverso i suoi principi fondamentali per spiegare in modo chiaro come mantenere al sicuro le informazioni, evitare di diventare obiettivi facili e difendere individui, organizzazioni e reti istituzionali. Presentando numerosi casi studio reali (tra cui Disney, NHS, Apple e WhatsApp), Jessica Barker, che da anni si occupa di sicurezza informatica, offre spiegazioni accessibili, consigli ed esercizi da applicare. In questa nuova edizione, inoltre, trovano spazio tematiche oggi sempre più rilevanti, quali i deepfake, l'intelligenza artificiale e la tecnologia blockchain. Un testo dettagliato e chiaro per acquisire le competenze essenziali, ma anche un supporto per i professionisti esperti del settore, utile alla divulgazione delle best practice da far adottare all'interno delle organizzazioni.
Rivoluzionare le operations. Costruire processi dinamici per vincere sul mercato
Tony Saldanha, Filippo Passerini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 228
Per avere successo sul mercato, le aziende si evolvono in due modi: creando prodotti vincenti, in linea con i bisogni dei consumatori, o migliorando le proprie operations. L'innovazione di prodotto riceve solitamente molta più attenzione; questo libro, invece, si concentra sulla seconda via, la più trascurata, perché rivoluzionando le attività operative è possibile creare un vantaggio competitivo duraturo. Il problema è che, nella maggior parte dei casi, i tentativi di lavorare sulle operations sono reattivi, sporadici e isolati. Il modello di Costruzione di processi dinamici di Tony Saldanha e Filippo Passerini, proposto in questo testo, è frutto della pluriennale esperienza in questo campo degli autori e si concentra, piuttosto, sulla massimizzazione di tre fattori di cambiamento. 1 Regole improntate al libero mercato - perché ogni processo deve essere gestito attraverso forze competitive e non con mandati monolitici e obbligatori; 2 Accountability unificata - perché è necessario attribuire in modo chiaro la ownership degli esiti dei processi aziendali end-to-end, dando la priorità ai risultati di business rispetto agli interessi dei singoli silos organizzativi; 3 Motore operativo dinamico - per diffondere tra i dipendenti una cultura agile, basata su risposte pronte e sulla proattività, che garantiscono il cambiamento dinamico delle operations nel tempo; Seguendo i passi di questo modello, qui affiancato a numerosi esempi e casi, un'organizzazione potrà evitare che i processi diventino obsoleti e sfruttare una chiave sicura per spalancare le porte del successo.
Data governance. Esperienze e modelli per creare valore d'impresa
Mauro Tuvo, Egle Romagnolli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Come stanno cambiando, in funzione dei più recenti paradigmi e hype di settore (data mesh, data fabric, DataOps) i modelli di riferimento per la data governance? E come implementarla “by design” nella propria organizzazione? Domande cruciali, alla luce del fatto che un efficace programma di governo può valorizzare in modo decisivo il ruolo dei dati – anche in termini economici – per raggiungere gli obiettivi aziendali, oltre che potenziare il lavoro quotidiano dei data leader. Tecnologie come metadati attivi, orchestrazione dei processi e profilazione dei ruoli, solo per citarne alcune, offrono ormai un corredo funzionale completo, ma spesso la data governance resta un oggetto dai contorni sfuocati. Come mostra la ricca serie di contributi e testimonianze qui riportate, il fattore cruciale di successo è la presenza di una diffusa cultura del dato. È necessario, quindi, affrontare i differenti livelli di maturità degli interlocutori, oltre che considerare la varietà di scenari e di obiettivi delle organizzazioni. In risposta a queste considerazioni ed esigenze, il volume tratta il tema della data governance su piani differenti, con affondi sulle singole prospettive di governo ed esplorando le frontiere del data management moderno e i suoi cambiamenti.
Data strategy. Come trarre vantaggio da un mondo di big data, analytics e intelligenza artificiale
Bernard Marr
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 276
I dati sono un asset strategico fondamentale. Il "guru" dei dati Bernard Marr spiega qui come valorizzarne le potenzialità e acquisire autentico valore di business. La prima edizione di questo volume ha vinto la medaglia di bronzo dei Business Technology Axiom Business Book Awards 2018. Quando sono utilizzati correttamente, i dati rappresentano un potenziale enorme per ogni tipo di impresa, dalle piccole organizzazioni ai giganti della tecnologia, fino alle grandi multinazionali; troppo spesso, però, i dati non sono sfruttati in tutte le loro potenzialità. Data strategy è la guida indispensabile per adottare un approccio data-driven robusto, che valorizzerà il potere dei dati e rivoluzionerà ogni attività. Spiegando come raccoglierli, maneggiarli e gestirli, questo testo fornisce gli strumenti e le strategie fondamentali di cui ogni organizzazione ha bisogno per avere successo nell'economia digitale. In questa seconda edizione, Data Strategy è stato aggiornato con una serie di suggerimenti che consentiranno di capire meglio il mercato e i clienti, ma anche di fornire loro prodotti e servizi intelligenti. Grazie a case history ed esempi concreti, Bernard Marr offre la sua impareggiabile esperienza per consentire alle aziende di essere realmente competitive in un mondo che ruota intorno ai dati.
La cultura del dato. Strategie e strumenti per il futuro delle organizzazioni
Stefano Gatti, Alberto Danese
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 172
Secondo una ricerca di Gartner, oggi circa l'85% delle iniziative in ambito Data Science è destinata a fallire. Perché? Quali sono le principali cause di insuccesso? E, soprattutto, come evitarlo? Questo libro - al contempo concreto e di ampio respiro - intende aiutare le organizzazioni a trovare le proprie risposte a queste domande. Dare, quindi, una direzione strategica e degli strumenti applicabili per far sì che tutti possano contribuire a costruire una forma mentis, una prassi, una cultura. Integrando l'analisi su tre ambiti principali - dati, algoritmi e organizzazioni - il volume ne esplora i limiti e le potenzialità; descrive puntualmente lo stato dell'arte e i criteri strategici per proiettarsi in un futuro prossimo, affrontando il cambiamento grazie a una cultura condivisa e diffusa, che sappia coordinare organizzazione e strategia e darsi dei KPI consistenti. Diversi gli interventi di ospiti qualificati: Massimo Chiriatti firma la Prefazione, Alessandro Giaume l'Introduzione e Vincenzo Di Nicola la Postfazione; inoltre, i contributi di Marina Geymonat, Fabio Baraghini, Carlo Torniai, Giovanni Paganini e Maria Parysz portano un punto di vista complementare e originale rispetto ai contenuti.
Le organizzazioni e la nuova normalità. Prepararsi alla disruption continua
Constantinos C. Markides
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Se c’è una cosa che le organizzazioni hanno capito è che ondate di cambiamento dirompente, che sovvertono interi settori, si susseguono con sempre maggiore frequenza e sono ormai l’unica vera costante del mondo di oggi. Resta tuttavia un grande interrogativo, per lo più irrisolto: come cavalcare le onde senza farsi travolgere e attrezzarsi per la disruption continua? Constantinos C. Markides, esperto di strategia aziendale e docente alla London Business School, è riuscito a individuare e a sintetizzare in questo agile e concreto volume, gli aspetti chiave che accrescono significativamente il successo delle organizzazioni nella “nuova normalità”. Dalla disruption non ci si deve, non ci si può, difendere; per questo occorre elaborare risposte innovative e strategie durature.
Human capital 4.0. I cinque paradigmi per l'organizzazione che si trasforma
Alessandro Giaume, Alessia Canfarini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0. A partire da questa ferma convinzione il volume presenta “i cinque paradigmi” del lavoro che si trasforma, ovvero cinque concetti chiave che ridefiniscono il modo di evolvere delle persone nelle organizzazioni. Un testo ricco di riflessioni e di proposte operative, case history ed esempi che sarà un utile strumento di pensiero e di lavoro per tutti coloro che si occupano di progetti HR con percorsi innovativi. “La sfida di trovare talenti e modi di fare è al centro dell’agenda di alcuni carismatici leader delle più grandi aziende italiane e vorrebbe esserlo in quella di tanti altri che non riescono a uscire dal loop ‘trasformo, cambio, stabilizzo, cemento, provo a cambiare… e rimango nel cemento’”. Dalla Prefazione di Fabio Troiani, CEO Italy & Global digital services Bip Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0. È a partire da questa ferma convinzione che gli autori presentano, in questo volume, “i cinque paradigmi” del lavoro che si trasforma, ovvero cinque concetti chiave che ridefiniscono il modo di evolvere delle persone nelle organizzazioni: trasformatività, adattività, apprenditività, innovabilità, ripensabilità. Imparare a trasformarsi, continuamente e inclusivamente, mettendo in campo le migliori strategie per farlo è, infatti, l’unica vera strada che le organizzazioni hanno per generare cambiamenti di senso, di impatto, di sistemi. E in questo flusso tutti sono chiamati a partecipare: agire nella complessità attraverso nuove attitudini e nuove abilità, adattando le proprie competenze con percorsi di reskilling, upskilling e transkilling; apprendere nell’ottica del flourishing e del job crafting per promuovere la resilienza organizzativa; favorire la transizione dei modelli di business verso una prospettiva tanto di profitto quanto di purpose e una leadership che ripensi profondamente se stessa, prima di ripensare il mondo.
Perché le trasformazioni digitali falliscono. Come seguire un metodo rigoroso per decollare e mantenere il vantaggio
Tony Saldanha
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 230
Nel mondo della Quarta Rivoluzione Industriale, dove i confini tra fisico e digitale sono più che mai sfuocati, conseguire il successo in un processo di trasformazione digitale è estremamente importante per le organizzazioni; eppure, il 70% di queste trasformazioni fallisce. Tony Saldanha, che ha guidato la trasformazione digitale di grandi società come Procter&Gamble, ha compreso che ciò non accade a causa di problemi tecnologici o per carenze a livello di innovazione, ma per la mancanza di obiettivi chiari e di procedure metodiche e rigorose per raggiungerli. In questo libro, Saldanha propone dunque al lettore una roadmap chiara e completa per conseguire una trasformazione digitale di successo. Attraverso un modello in cinque stadi – per ognuno dei quali l’autore descrive due procedure e una checklist di domande – contestualizza il percorso e illustra come affrontare i diversi passaggi, non solo per garantire il successo dell’iniziativa nel suo complesso, ma anche per mantenere il vantaggio competitivo acquisito. Arricchito da molti casi studio, tratti dalla pluriennale esperienza dell’autore, il testo è uno strumento pragmatico di grande efficacia per tutti coloro che si occupano di gestione dell’innovazione all’interno delle aziende, e mostra che solo grazie al rigore e alla disciplina di un metodo comprovato, la trasformazione digitale diventerà veramente l’opportunità più significativa che oggi un’organizzazione possa cogliere.
Reinventare il lavoro. Un approccio in 4 fasi per applicare l'automazione nelle organizzazioni
John W. Boudreau, Ravin Jesuthasan
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Quando si parla di automazione, spesso si intende la mera “sostituzione” di posizioni ricoperte da esseri umani con lavoro svolto da macchine. Ma la grande intuizione di Jesuthasan e Boudreau è un’altra: per introdurre l’automazione in modo efficace, e superare questa visione semplicistica, occorre scomporre le “job positions”, osservare i compiti e le prestazioni di ognuna e lì vedere che cosa possa essere automatizzato, ripensando quindi il lavoro nel suo complesso. Implementare l’automazione all’interno di un’organizzazione significa, quindi, non sostituire o spostare persone, ma riesaminare il lavoro per mettere in luce come è strutturato e come potrebbe essere riconfigurato e gestito. In questo libro, gli autori, specialisti di organizzazione aziendale e risorse umane, mostrano come nei casi più brillanti si stiano ottimizzando delle combinazioni di lavoro umano e automazione che non solo sono più efficienti, ma generano rendimenti più elevati, tramite un aumento delle prestazioni; propongono quindi un approccio originale e sistematico che prevede quattro fasi successive - decostruire, ottimizzare, automatizzare e riconfigurare – per consentire ai leader di reinventare la distribuzione del lavoro fra le diverse posizioni e creare combinazioni uomo-macchina ottimali.
Competere con gli analytics. La nuova scienza per vincere nel business
Thomas H. Davenport, Jeanne G. Harris
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 276
Quest’opera fondamentale, la prima a presentare gli analytics ai leader aziendali, illustra in che modo gli analytics stiano riscrivendo le regole della competizione. Questa edizione completamente rinnovata fornisce una road map alle aziende perché diventino veri competitor analitici, sulla base di un modello in cinque fasi che delinea le azioni da compiere, le competenze da acquisire e le sfide da intraprendere. Gli autori illustrano come valutare le capacità analitiche di un’azienda e come guidarla verso il livello più alto di competizione, dedicando pari attenzione a due risorse fondamentali: quelle umane e quelle tecnologiche. Il testo approfondisce tutti i diversi settori nei quali l’applicazione degli analytics può fare la differenza (il marketing, la supply chain, le attività finanziarie, le operations, la ricerca e sviluppo e le risorse umane), fornendo numerose e aggiornate case history in diversi settori e per diverse funzioni aziendali – solo per fare qualche esempio: la logistica di UPS, i metodi di allenamento dei Chicago Cubs, la customizzazione di Firewire Surfboards. Tra le principali novità di questa edizione: i big data e i cambiamenti che hanno prodotto; i data scientist e le loro mansioni; Hadoop e altri software open source per gestire e analizzare i dati; i data products – nuovi prodotti e servizi basati sui dati e sugli analytics; il machine learning e le altre tecnologie basate sull’intelligenza artificiale; le nuove architetture informatiche, compreso il cloud computing; l’integrazione degli analytics all’interno dei sistemi operativi; gli analytics visuali. Un classico della letteratura di management che ha trasformato una generazione di leader aziendali: la guida per rinnovare le sorti della vostra azienda nell’era degli analytics e dei big data.
Intelligenza artificiale. Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Perché Google (oggi Alphabet) nel 2014 ha acquisito DeepMind, pagando 500 milioni di dollari una società che aveva fino ad allora generato fatturati trascurabili? E perché General Motors nel 2016 ha acquisito Cruise Automation, una start-up attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale per la guida autonoma, per una cifra superiore a 1 miliardo di dollari, quando questa non aveva ancora prodotto alcun fatturato apprezzabile? Si tratta di aziende che hanno semplicemente fatto una scommessa o che, piuttosto, hanno compreso in anticipo quale valore avrebbe potuto generare possedere una capacità di indagine in queste tecnologie? I responsabili dello sviluppo delle strategie aziendali devono, non solo, porsi la questione di dove e come investire, ma soprattutto di quando farlo, per comprendere come cogliere i vantaggi competitivi derivanti da una Intelligenza Artificiale. Dunque, quale approccio consigliare a chi si stia ponendo questa domanda? Correre qualche rischio o unirsi ai più prudenti? Oggi più che mai la ricerca di un’opzione strategica deve passare attraverso la verifica prototipale e l’affinamento per iterazioni successive. Questo libro vuole essere un aiuto proprio per quei manager e professionisti: per fornire una base di riflessione comune, per capire di quali strumenti disporre e come rendere operativa un’intuizione, trasformandola in reale vantaggio competitivo.