Franco Angeli: CENSIS
51º rapporto sulla situazione sociale del paese 2017
CENSIS
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 572
Giunto alla 51a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase congiunturale che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come si stia chiudendo un lungo ciclo di sviluppo senza espansione economica, secondo processi a bassa interferenza reciproca, in cui il futuro è rimasto incollato al presente. Ora l’immaginazione e la preparazione del nuovo devono fare leva sul binomio tecnologia-territorio. Nella seconda parte, La società italiana al 2017, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno, focalizzando i baricentri della ripresa, ma anche i trascinamenti inerziali che vanno maneggiati con cura, con l’obiettivo di ricomporre un immaginario collettivo che sprigioni forza propulsiva e non lasci prevalere nel corpo sociale il rancore e la nostalgia. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.
50º rapporto sulla situazione sociale del paese 2016
CENSIS
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 540
Giunto alla 50ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le “Considerazioni generali” che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, “La società italiana al 2016”, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.
49° rapporto sulla situazione sociale del paese 2015
CENSIS
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 544
Giunto alla 49ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l'analisi e l'interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le "Considerazioni generali" che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, "La società italiana al 2015", vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.
48° rapporto sulla situazione sociale del paese 2014
CENSIS
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 588
Il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, trattando i temi di maggiore interesse, emersi nel corso dell'anno, nei vari settori pubblici: formazione, lavoro e rappresentanza, welfare e sanità, territorio e reti, soggetti e processi economici, media e comunicazione, governo pubblico, sicurezza e cittadinanza.
47° rapporto sulla situazione sociale del paese 2013
CENSIS
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 588
Giunto alla 47a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto. Nella seconda parte, La società italiana al 2013, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.
46° rapporto sulla situazione sociale del paese 2012
CENSIS
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 728
45° rapporto sulla situazione sociale del paese 2011
CENSIS
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 728
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana si è rivelata fragile, isolata, eterodiretta. Ma al di là del primato degli organismi apicali del potere finanziario, il passo lento del nostro sviluppo segue una solida traccia: valore dell'economia reale, lunga durata, relazionalità e rappresentanza. Nella seconda parte, La società italiana al 2011, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno: quel che resta del modello italiano, le cause del ristagno economico, come ridare forza al potenziale di crescita. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.