Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Il finanziamento dei musei
Marco Contri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 156
Per i musei la definizione di un equilibrato sistema di finanziamento riveste sempre più un'importanza cruciale. I profondi cambiamenti che, negli ultimi decenni, hanno interessato il contesto nel quale essi operano hanno reso, infatti, necessario un ripensamento non solo dei modelli gestionali, ma anche delle modalità di finanziamento, alla ricerca di configurazioni più equilibrate e diversificate, capaci di combinare in modo più sostenibile risorse pubbliche, entrate proprie e contributi privati. Questo lavoro si propone di analizzare il sistema di finanziamento dei musei, con particolare attenzione al contesto italiano e ai musei statali ai quali, nell'ambito del processo di riforma avviato a partire dal 2014, è stata riconosciuta “autonomia speciale”. Dopo aver ricostruito l'evoluzione del museo come “azienda di servizi”, i modelli di governance e le principali forme giuridico-istituzionali adottate, la ricerca esplora – attraverso la lettura dei bilanci consuntivi – le modalità con cui tali istituzioni combinano le diverse fonti di entrata, individuando i modelli di finanziamento oggi prevalenti. I risultati offrono una chiave interpretativa utile per comprendere le dinamiche che caratterizzano il sistema museale nazionale e per orientare future politiche di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Creazione di valore e strategie di resilienza nei musei. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
Stefania Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 126
Il contesto in cui operano le organizzazioni culturali è stato segnato, negli ultimi anni, da incertezza e complessità crescenti, che hanno reso necessario un ripensamento della loro missione istituzionale. L'attenzione degli studi sulla gestione del patrimonio culturale e dei musei si è progressivamente focalizzata sui costrutti di creazione di valore e resilienza, al fine di elaborare soluzioni strategiche e nuovi modelli gestionali in risposta alle sfide poste dalle crisi sistemiche, dalle rapide trasformazioni tecnologiche, dalle emergenze legate alla sostenibilità e al cambiamento climatico, nonché dalle dinamiche socio-politiche in continua evoluzione. Il presente volume si prefigge l'obiettivo di arricchire il dibattito sulle strategie di gestione del patrimonio culturale, offrendo una riflessione critica e approfondita sul ruolo che musei e organizzazioni culturali possono assumere quali attori centrali nella creazione di valore e nel rafforzamento della resilienza. Attraverso una vasta rassegna della letteratura scientifica e l'analisi di tre studi di caso empirici, la ricerca fornisce una roadmap operativa indirizzata alla gestione dei musei e del patrimonio culturale in contesti di incertezza. I risultati evidenziano il potenziale di tali istituzioni come produttori di nuovi valori sociali e ambientali, capaci di catalizzare processi di innovazione e trasformazione.
Percorsi di sostenibilità. L'esperienza delle imprese mantovane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 172
L'implementazione della sostenibilità pone interrogativi concreti a organizzazioni, professionisti e comunità locali. Questo volume presenta i risultati di uno studio realizzato sul territorio mantovano da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Management dell'Università di Verona, nell'ambito del progetto “Mantova Sostiene il Futuro” sostenuto da un network di studi professionali. Attraverso oltre cento interviste, la ricerca indaga su come le imprese mantovane interpretino e attuino la sostenibilità nelle sue tre dimensioni – ambientale, sociale e di governance –, mettendo in luce sfide, progressi, perplessità e ritardi. Ne emerge un quadro articolato: se quasi tutte le imprese attribuiscono rilievo ai temi ambientali, i profili sociali e di governance sono spesso percepiti come “già soddisfatti” o marginali. Alcune realtà hanno intrapreso percorsi strutturati e integrati, mentre altre dichiarano intenzioni ancora prive di concreta attuazione. L'analisi per cluster rafforza questa percezione, distinguendo tra diverse tipologie di imprese, identificate come “apprendisti”, “emergenti” e “pionieri” della sostenibilità. Il volume non si limita a fotografare lo stato dell'arte, ma offre anche chiavi di lettura utili per comprendere come le imprese si stiano preparando alla sfida della rendicontazione di sostenibilità, spinta dall'avanzare della regolamentazione e dalla necessità di legittimarsi agli occhi degli stakeholder. La ricerca si configura così come un contributo prezioso per imprenditori, professionisti e policy maker che vogliano orientarsi in un contesto di cambiamento culturale e organizzativo ormai ineludibile.
The firearms and ammunition sector for sporting, hunting and civilian use in Europe. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 1866
Problematiche di gestione delle imprese del Terzo Settore
Roberta Maravalli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 196
Nel testo l'autore analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali. L'obiettivo è offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all'uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all'innovazione sociale. Il rapporto presenta una panoramica del settore, con circa 363.500 enti e 870.000 occupati, in crescita stabile a livello globale. Viene approfondita l'importanza di modelli di business sostenibili, innovazione digitale e comunicazione efficace. La riforma normativa introduce strumenti come il Registro Unico Nazionale e le società benefit, migliorando governance e trasparenza. Nell'ultimo capitolo si evidenziano le opportunità future per il settore non profit, sottolineando l'importanza della formazione in vari ambiti quali progettazione, rendicontazione, gestione delle risorse, marketing, strumenti normativi e gestione del network, fondamentali per migliorare efficienza, sostenibilità e collaborazioni.
Le radici del saper fare. Le certificazioni d'origine come opportunità per l'artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d'origine, in particolare delle Indicazioni Geografi che (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all'artigianato pugliese. Attraverso un'analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato. Accanto a un inquadramento normativo aggiornato – con focus sul Regolamento (UE) 2023/2411 – il testo propone un'analisi quantitativa degli effetti potenziali dell'adozione di strumenti innovativi, come gli NFT e la blockchain, nei processi di certificazione. Viene esplorata la possibilità di integrare questi strumenti nei modelli di valutazione econometrica, per misurare il loro impatto su variabili chiave come valore aggiunto, propensione all'export, protezione contro la contraffazione e accesso ai mercati internazionali. La ceramica di Cutrofiano è assunta come caso emblematico per analizzare – anche in ottica controfattuale – le ricadute delle certificazioni IG sull'artigianato locale. Il volume offre dunque un contributo originale al dibattito su innovazione, governance e sviluppo territoriale, rivolgendosi a economisti, decisori pubblici, studiosi di politiche industriali e stakeholder interessati a coniugare rigore analitico e sostenibilità delle tradizioni produttive.
Il Business Plan. Profili metodologici, contenuto, processo di redazione e spunti di riflessione dagli operatori professionali
Paolo Roffia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 234
Oggetto di questo volume è il Business Plan, come strumento di supporto alla pianificazione strategica aziendale, alla comprensione e valutazione del modello di business nonché alla prefigurazione dei risultati economici, finanziari, patrimoniali e di sostenibilità delle aziende. La redazione del Business Plan rappresenta una prassi oramai consolidata nelle società di medio-grandi dimensioni e sta progressivamente diffondendosi anche nel contesto delle PMI, grazie ad una combinazione di fattori interni ed esterni che ne hanno favorito l'adozione. Questo lavoro, pur nella consapevolezza della complessità che caratterizza la forma e l'utilizzo del Business Plan, si propone di analizzarne la natura e gli obiettivi, delineando i principi di redazione, il processo di elaborazione ed i contenuti principali, frutto dell'integrazione di informazioni qualitative e quantitative sul business e sul contesto ambientale e competitivo in cui l'azienda si inserisce. Il volume è rivolto non solo agli studiosi di economia aziendale ma anche a professionisti ed operatori del sistema economico: aziende, banche, società di investimento, società di consulenza e revisione, le quali fanno sempre più frequentemente uso del Business Plan come strumento operativo e valutativo. A queste realtà va riconosciuto un ruolo di stimolo e supporto alla presente ricerca, grazie ai numerosi e interessanti spunti di riflessione emersi nel confronto diretto.
Efficacia ed effetti di spiazzamento nella politica di coesione
Debora Gambina, Fabio Mazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 124
L'efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. La gestione di tale politica si è rivelata complessa e le disparità territoriali continuano a persistere anche in Paesi tradizionalmente beneficiari, come l'Italia. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall'obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare. Si affronta il tema del possibile effetto di sostituzione della spesa pubblica nazionale ordinaria con quella finanziata attraverso la politica di coesione, dei potenziali effetti di spiazzamento territoriale di quest'ultima mediante l'analisi dei suoi spillover spaziali e, infine, dello spiazzamento degli obiettivi di lungo periodo della politica di coesione da parte di quelli anticiclici di breve periodo legati all'attenuazione degli effetti economici negativi scaturiti dai periodi di crisi. Gli autori propongono un'analisi strutturata del tema, inserendolo nel quadro dei più recenti sviluppi del dibattito sulle politiche europee nell'odierno contesto internazionale.
Recenti sviluppi nella politica di coesione. Fattori condizionanti ed effetti indotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 118
In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l'incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione Europea. In tale contesto, la politica di coesione dell'UE assume un ruolo sempre più rilevante. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l'efficacia della politica di coesione dell'UE e l'interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento. Il primo saggio è finalizzato a valutare se, e in che misura, le politiche di coesione sostenute dall'UE contribuiscano ad alleviare gli effetti delle politiche di consolidamento fiscale sulla disuguaglianza di reddito regionale. Il secondo analizza il ruolo anticiclico dei fondi strutturali dell'UE e si concentra sull'identificazione di moltiplicatori settoriali, tenendo in considerazione i collegamenti verticali (a monte) tra settori. Il terzo esamina il contesto territoriale in cui le politiche di coesione vengono applicate e, di conseguenza, erogati i relativi fondi di supporto alle imprese. Il quarto conclude e pone l'attenzione sui fattori determinanti l'efficienza e la velocità di attuazione dei progetti di coesione in Europa. Contributi di: L. Agnello, A. Cipollini, R. Epifanio, F. Fantechi, F. Frangiamore, U. Fratesi, D. Gambina, M. Gianinetto, I. Lo Cascio, F. Mazzola, P. Pizzuto, F. Polinelli.
Lean manufacturing and sustainability. An exploratory study among italian companies in the mechanical engineering industry
Giada Pierli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 280
Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica. Profili tecnici, giuridici ed economici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo volume persegue l'obiettivo di fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER) descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il libro adotta un approccio interdisciplinare e ripercorre in primis il contesto normativo internazionale italiano sulle Comunità Energetiche analizzando le questioni ancora aperte e fornendo suggerimenti utili per implementare correttamente le CER, a partire dalla loro forma giuridica più adeguata a seconda della tipologia di soggetti coinvolti. Si presentano, poi, i possibili modelli organizzativi ed economico-finanziari per valutare la sostenibilità e fattibilità di queste operazioni nell'ottica della minimizzazione dei costi e dei rischi per i bilanci pubblici e della contabilizzazione off-balance. In particolare, sono descritti due principali modelli realizzativi delle CER pubbliche in PPP: il modello a canone c.d. "opera fredda" ed il modello a mercato c.d. "opera calda", identificando i rischi e i benefici di ciascun modello. Infine, si presenta un software per la quantificazione dell'energia prodotta/consumata e dei benefici economici prodotti dalla CER. Questo strumento, frutto della ricerca condotta a valere su fondi dell'Università Mercatorum, permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore "value for money" della scelta effettuata.
L'economia delle convenzioni. Un'alternativa al pensiero economico ortodosso
Alessandro Morselli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il volume analizza l'economia delle convenzioni in prospettiva storica, al fine di individuare forme di coordinamento delle azioni individuali differenti dal sistema dei prezzi di matrice neoclassica. Il sistema economico per funzionare necessita di segnali e di guide. Anche se si ipotizza che il sistema dei prezzi sia l'unica forma di coordinamento, è necessario l'intervento di regole per coordinare i comportamenti. I mercati non sono in grado di funzionare, né i prezzi di assicurare la loro funzione coordinatrice senza la definizione, anche minima, di regole costitutive. Ed ecco apparire il significato di un concetto avanzato da Keynes nel famoso capitolo dodici della Teoria Generale: la convenzione. Nel primo capitolo si esamina l'approccio dell'economia convenzionale; il secondo capitolo si occupa dell'economia convenzionale nella costruzione del processo decisionale; il terzo capitolo è dedicato alle forme di coordinamento in relazione al potere; il quarto capitolo esamina la costruzione sociale delle relazioni economiche; il quinto capitolo propone una rivisitazione dell'economia delle convenzioni.

