Franco Angeli: On the road. Sezione osservatorio tratta
Punto e a capo sulla tratta. Uno studio sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 264
La tratta degli esseri umani: un fenomeno che sembra echeggiare pratiche ed epoche lontane, ma che invece si configura come una realtà drammaticamente presente nelle nostre "società del benessere". Se lo sfruttamento sessuale nell'ambito della prostituzione è ormai noto sin dai primi anni '90, nel corso dell'ultimo decennio si sono purtroppo affermati altri fenomeni correlati: il lavoro forzato, l'accattonaggio, lo sfruttamento in attività illegali, l'espianto di organi o le adozioni illegali internazionali. A complicare ulteriormente lo scenario è ormai risaputo, inoltre, che alle varie tipologie di sfruttamento oggi si intrecciano di continuo altre forme di disagio e vulnerabilità delle vittime coinvolte (come tossicodipendenza, assenza di dimora, richiesta di asilo e così via), che trasformano la tratta in un poliedro sempre più mutevole e sfaccettato. In questo contesto il volume compie una rilettura dei fenomeni, delle azioni e dei soggetti in gioco contro la tratta e delle misure di supporto alle vittime in Italia, per costruire un quadro completo delle pratiche consolidate e delle prospettive di sviluppo possibili. Il lavoro di analisi qui presentato è il frutto di un lungo processo di ricerca realizzato da Caritas Italiana, che ha interpellato, sull'intero territorio italiano, tutti coloro che operano a diretto contatto con le varie fasi del sistema dei programmi di aiuto alle vittime; è un punto di vista "dal basso".
Migrazioni, tratta e sfruttamento sessuale in Sicilia e Calabria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il livello di conoscenze sulla tratta di donne destinate allo sfruttamento sessuale si è andato consolidando, nel corso degli ultimi anni, grazie a numerosi studi e ricerche sul campo che hanno contribuito a delineare i contorni del fenomeno e a individuare le evoluzioni più significative dei sistemi di organizzazione, gestione e sfruttamento delle donne oggetto di compravendita. Il volume contiene i risultati del primo studio sistematico sul fenomeno della tratta di donne destinate allo sfruttamento sessuale sia nei circuiti della prostituzione di strada che nei luoghi al chiuso appartamenti, night club, locali notturni e di intrattenimento - di due regioni del Sud: la Calabria e la Sicilia. Attraverso l'utilizzo di una metodologia omogenea, la ricerca ha consentito di esplorare il fenomeno in due contesti che da iniziali terre di approdo delle donne migranti destinate a essere trasferite in altre aree, sono divenuti nel tempo luoghi di destinazione e di insediamento per una popolazione soggetta a forme plurime di sfruttamento, sia in ambito sessuale che lavorativo. Il volume offre al lettore una mappa dei luoghi della Calabria e della Sicilia a maggiore presenza di donne trafficate a scopo sessuale attraverso l'inganno o la forza e una panoramica degli elementi caratteristici del fenomeno nei due contesti regionali.
Tra visibile e invisibile. La prostituzione al chiuso: scenari e prospettive di intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 80
Negli ultimi anni il fenomeno della prostituzione al chiuso di appartamenti, locali notturni, centri massaggi, saune, alberghi, bar ha registrato una rilevante diffusione e diversificazione. Cellulari, internet, webcam, pay tv hanno infatti ampliato le offerte di servizi sessuali e hanno allargato i confini geografici e simbolici di un business che vede coinvolte un numero indecifrabile di persone che si prostituiscono saltuariamente o regolarmente, part-time, full time, volontariamente o, in alcuni casi, coercitivamente. Per capire come il mondo della prostituzione sommersa si sta trasformando e, quindi, per comprendere come gli operatori e le operatrici sociali possono interagire con chi si prostituisce al chiuso per offrire supporto ed assistenza, l'Associazione On the Road, in collaborazione con il Consorzio Nova e il Redattore Sociale, ha organizzato un'importante giornata di confronto tra rappresentanti del terzo settore, degli enti pubblici, delle forze dell'ordine, di Federsex Italia, dei gestori di club privée. La presente pubblicazione raccoglie i principali temi discussi dalle persone che hanno partecipato al seminario.
Sfruttamento lavorativo e nuove migrazioni. Il caso Marche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
I nuovi processi migratori, la globalizzazione, i cambiamenti nei mercati del lavoro, le disparità economiche e sociali tra paesi e all'interno degli stessi, la precarizzazione del lavoro rappresentano gli elementi di uno scenario complesso e in continuo mutamento, all'interno del quale si manifestano forme di abuso, di grave sfruttamento, di riduzione in schiavitù dei lavoratori e delle lavoratrici migranti. Nonostante siano sempre più presenti nelle nostre società, tali fenomeni si stenta a riconoscerli, a definirli, a collegarli e a distinguerli. Oltre ad un problema di analisi e di concettualizzazione, si pone un problema di approccio e di preparazione delle diverse agenzie che hanno responsabilità in materia e che dovrebbero tutelare i fondamentali diritti umani e civili. Questa pubblicazione, realizzata nell'ambito del progetto Equal "Diritto d'Accesso", ha preso il via da un'indagine avente l'obiettivo di cogliere alcune caratteristiche fondamentali del fenomeno della tratta di persone a fini di sfruttamento lavorativo e del traffico dei migranti per ragioni economiche, nelle loro correlazioni e distinzioni ed individuando l'impatto sociale di tali fenomeni sulle comunità di partenza e di approdo.
Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
La devianza e la presenza femminile in carcere vengono spesso visti come una anomalia sociale, in quanto in contraddizione con il tradizionale ruolo di attore sociale integrativo che da sempre caratterizza la donna in quasi tutti i sistemi sociali e culturali. Per questo motivo, studiare e analizzare la condizione femminile in carcere significa anche studiare i processi di produzione della devianza e gli aspetti di forza/debolezza di quei meccanismi di protezione sociale che tradizionalmente svolgono una funzione di prevenzione dal coinvolgimento della donna in situazioni di devianza. L'indagine realizzata è partita dall'ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, in considerazione dell'importanza che il trattamento penitenziario e l'esperienza detentiva nella sua globalità hanno nel determinare le traiettorie individuali del dopocarcere, soprattutto in riferimento alle prospettive occupazionali, al recupero del ruolo familiare e al più vasto ambito del reinserimento sociale e comunitario.
Traffico di migranti e tratta di persone. Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto
David Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Negli ultimi quindici anni, la tratta di persone e il traffico di migranti sono fenomeni balzati violentemente all'attenzione, soprattutto nei paesi più sviluppati. La comprensione di tali fenomeni è possibile soltanto se il lettore, l'osservatore, lo studioso, l'operatore li analizzano nella loro complessità, estrapolandoli dal contesto più ampio delle migrazioni. Infatti, i flussi migratori, che interessano ormai l'intero pianeta, costituiscono il substrato sul quale la tratta di persone e il traffico di migranti si sviluppano in modo progressivo. Per una corretta analisi non è possibile avere una visione ristretta a singoli ambiti professionali. La conoscenza sociologica deve aprirsi al sapere giuridico e viceversa; l'approccio investigativo e giudiziario deve confrontarsi con quello economico, culturale, psicologico e sociale. Obiettivo del presente libro è quello di fornire un'illustrazione multidisciplinare dei fenomeni che possa essere di ausilio per una vasta platea di lettori, tra cui, operatori del settore sociale, funzionari pubblici, operatori delle forze di polizia, avvocati e magistrati.
La tratta di persone in Italia. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questo libro, a partire da una breve ricognizione delle esperienze empiriche e da una classificazione delle tipologie di intervento messe a punto nella fase di ricerca, esemplifica una possibile metodologia e dei possibili strumenti di valutazione dei risultati che, pur non esaurendo le potenzialità della ricerca valutativa su questo fenomeno, possono essere facilmente adottati nella prassi quotidiana e possono rappresentare un'utile occasione di riflessione. Valutare l'efficacia degli interventi significa, da un lato, supportare il processo di programmazione delle politiche finalizzandole non solo alla tutela delle persone vittime di tratta, ma anche al miglioramento del sistema di offerta dei servizi; dall'altro, offrire un'importante occasione di riflessione sulla capacità dei modelli di intervento, sviluppati in questi anni, di offrire alle vittime di tratta diversificate ed efficaci opportunità di inclusione sociale, formativa e lavorativa.
La tratta di persone in Italia. Volume 3
Franco Prina
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Questo volume raccoglie i risultati di un'ampia ricerca - realizzata nell'ambito del progetto Equal "Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani" - su tale sistema di servizi, azioni e interventi, ricerca che si è proposta di delinearne i tratti generali (frutto di un censimento esteso a tutto il territorio nazionale), per poi approfondirne le caratteristiche peculiari, studiando a fondo un campione rappresentativo degli enti impegnati nel settore. Il lavoro è stato svolto ponendosi tre obiettivi conoscitivi: la ricognizione, l'analisi e la comparazione dei modelli di intervento sviluppati in questi anni nelle diverse aree di azione possibili; la ricostruzione dei modelli e delle metodologie di formazione professionale e di accompagnamento all'inserimento lavorativo delle vittime di tratta; la ricognizione e l'analisi delle figure professionali impiegate nel settore, delle competenze specifiche richieste, dei nuovi profili professionali sviluppati, dei bisogni formativi e delle azioni poste in essere o auspicate per affrontarli. In conclusione, dopo un bilancio delle luci e delle ombre delle politiche di lotta alla tratta condotte attraverso il sostegno e l'emancipazione delle vittime, si avanzano proposte e suggerimenti puntuali per il miglioramento del sistema e per le innovazioni necessarie, anche in considerazione dell'affacciarsi di nuove e più complesse forme di tratta e sfruttamento.
La tratta di persone in Italia. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
La tratta di persone è una gravissima violazione dei diritti umani fondamentali che colpisce donne, uomini e minori (maschi e femmine) costretti a subire varie forme di sfruttamento e di violenza da parte di organizzazioni criminali. Dal suo apparire molte sono state le trasformazioni che hanno riguardato questo turpe fenomeno: da una parte sono aumentati i paesi di origine coinvolti, dall'altra è cambiata l'organizzazione delle reti criminali, diversificando i metodi di reclutamento, di controllo e di sfruttamento delle vittime. Si sono ampliati altresì gli ambiti di sfruttamento: non solo quindi il più noto mercato del sesso a pagamento, ma anche i settori produttivi dell'economia (illegale e non) in cui diversi lavoratori e lavoratrici sono sottoposti a condizioni para-schiavistiche, l'accattonaggio e la questua per conto terzi, e finanche l'espianto di organi e le adozioni internazionali illegali. Questo primo volume, prodotto dal lavoro di ricerca realizzato dall'"Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani", affronta e approfondisce queste tematiche. Conoscere il fenomeno significa, infatti, attivare politiche mirate alla tutela delle persone che rimangono invischiate nei circuiti dello sfruttamento ed implementare adeguate strategie di contrasto alle organizzazioni criminali che gestiscono le varie fasi dei percorsi di tratta.
La tratta di persone in Italia. Volume 2
Fachile Salvatore, Francesca Nicodemi, Monja Conti Nibali, Giovanni Alteri
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La normativa di contrasto al fenomeno della tratta di persone e di tutela delle vittime è un tema che negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza e rilevanza. L'attenzione data a livello internazionale ed europeo a tale fenomeno unita agli importanti interventi del legislatore italiano fanno del tema delle norme un argomento di sempre maggiore rilievo anche per gli operatori non specializzati. Molto spesso conoscere e comprendere bene la normativa significa anche realizzare meglio le attività di tutela delle vittime di tratta. Questo volume si propone l'obiettivo ambizioso di "parlare di norme" a chi non è addetto ai lavori, ma che proprio per il suo ruolo si deve confrontare quotidianamente con la cd. law in action. Uno strumento di lavoro e di approfondimento è racchiuso in questo testo. Viene offerta una opportunità di conoscenza dei capisaldi della normativa italiana in materia di tratta insieme ad una ampia disamina della applicazione data sul territorio italiano del permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 18 T.U. Immigrazione). Lettura forse non facile per un non giurista, ma essenziale per comprendere meccanismi che spesso sfuggono ad un non addetto ai lavori, per acquisire nuovi strumenti e trarre nuovi spunti di riflessione.