Franco Angeli: Scienze e tecnologie informatiche
Gocce di Java. Un'introduzione alla programmazione procedurale ed orientata agli oggetti
Pierluigi Crescenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 352
Quando si sceglie il primo linguaggio di programmazione da insegnare ad uno studente, si devono valutare diversi aspetti pedagogici come la semplicità del linguaggio, il supporto fornito a specifici paradigmi di programmazione ed il valore pratico del linguaggio nel mondo reale. Questo volume introduce il lettore al linguaggio di programmazione Java seguendo un approccio "programmazione procedurale prima di programmazione orientata agli oggetti". Il volume utilizza una nuova versione dell'applicazione "Java" che consente agli studenti di familiarizzare con la sintassi Java, senza necessariamente avere nozioni di programmazione orientata agli oggetti, e di svolgere semplici esercizi relativi allo sviluppo di metodi. Inoltre, in questa edizione, il volume pone maggiore risalto all'aspetto "ludico" della programmazione, concentrando la maggior parte degli esempi forniti all'ambito dello sviluppo di giochi da tavolo più o meno complessi. Infine, questa nuova edizione è integrata con un primo capitolo di introduzione al "metodo informatico", che consiste nel formulare algoritmi che risolvano un problema, nel trasformare questi algoritmi in sequenze di istruzioni (programmi) per le macchine e nel verificare la correttezza e l'efficacia di tali programmi analizzandoli ed eseguendoli. Il volume è rivolto a chiunque intenda avvicinare la programmazione in Java e non abbia alcuna conoscenza preliminare, se non quelle fornite dalla scuola superiore.
Linguaggi, modelli, complessità
Giorgio Ausiello, Fabrizio D'Amore, Giorgio Gambosi, Luigi Laura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 454
I temi presentati in questo testo costituiscono una parte essenziale della preparazione di uno specialista informatico. La loro trattazione si può svolgere in un unico corso, o anche in più corsi universitari di informatica, ingegneria informatica o matematica, nell'ambito sia della laurea triennale che della laurea magistrale. Oltre che per gli specialisti, la conoscenza dei principi teorici dell'informatica assume anche un ruolo importante nella preparazione culturale degli insegnanti di discipline informatiche nell'ambito della scuola media superiore. In ogni caso, la conoscenza delle proprietà di grammatiche ed automi, dei limiti del calcolo automatico, della complessità computazionale e del problema "da un milione di dollari" P = NP? ha assunto un ruolo importante anche nella cultura scientifica contemporanea, e può risultare interessante per chi voglia approfondire alcuni dei temi che hanno caratterizzato la logica e la matematica dell'ultimo secolo. Il volume contiene anche esercizi, note storiche e bibliografiche che consentono di comprendere meglio i concetti introdotti e rinviano ad altre letture di approfondimento. Questa nuova edizione, ampliata, riveduta e corretta, presenta un capitolo aggiuntivo dedicato agli algoritmi di risoluzione approssimata di problemi di ottimizzazione; inoltre, sono state aggiunge delle sezioni dedicate alle applicazioni pratiche degli argomenti trattati.
Introduzione alla organizzazione e progettazione di un elaboratore elettronico
Franco Preparata
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 424
Sistemi informativi. Volume Vol. 1
Alessandro Alessandroni, Gabriele Lazzi, Gaetano Santucci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Sistemi informativi. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il testo illustra metodi e tecnologie per lo sviluppo di sistemi informativi basati su web. Vengono illustrate le caratteristiche generali dell'uso del web nei sistemi informativi in rete e le architetture e le tecnologie per lo sviluppo di pagine dinamiche in particolare in ambiente Java con servlet e JSP. Viene quindi trattata la progettazione di applicazioni web basata su UML, esaminando anche le tematiche riguardanti la sicurezza dei sistemi web e i web service come strumento di integrazione tra sistemi informativi. I diversi argomenti vengono esemplificati tramite la descrizione di un caso di sistema complesso.
Sistemi informativi. Volume Vol. 3
Alessandro Alessandroni, Gabriele Lazzi, Federico Minelle
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Controllo digitale di sistemi dinamici
M. Letizia Corradini, Giuseppe Orlando
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Questo volume affronta il problema dell'utilizzo di elaboratori digitali per il controllo in retroazione di sistemi dinamici. Il libro nasce dalla constatazione che, nonostante il controllo digitale sia largamente utilizzato nelle applicazioni pratiche ed abbia raggiunto ormai una caratterizzazione metodologica propria, è spesso considerato nei corsi universitari soltanto un argomento "a margine" della teoria classica del controllo a tempo continuo.
Fondamenti di programmazione dei calcolatori elettronici
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 464
Calcolo parallelo, automi cellulari e modelli per sistemi complessi
Giandomenico Spezzano, Domenico Talia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 304
Questo libro ha l'obiettivo di introdurre, discutere e mostrare l'utilizzo di sistemi ed ambienti di calcolo parallelo e di modelli astratti paralleli, come gli automi cellulari, le reti neurali, e gli algoritmi genetici che stanno alla base di quella che oggi è detta scienza della complessità. Nella prima parte del testo sono introdotti i sistemi ed i linguaggi per il calcolo parallelo, quindi sono descritti i modelli astratti prima elencati e per ognuno di essi sono discusse le principali caratteristiche e funzioni. Nella seconda parte del volume è presentato un sistema che basandosi sull'uso integrato del calcolo parallelo e di alcuni di questi modelli permette di simulare e modellare, su macchine parallele, fenomeni complessi.