Franco Angeli: Sociologia e politica sociale. III
La specificità relazionale del terzo settore
Sandro Stanzani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Azione volontaria e processi di trasformazione del settore nonprofit
Carlo Borzaga, Luca Fazzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
Le associazioni familiari in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 240
Il tema è stato finora scarsamente affrontato nel nostro paese. L'analisi qui presentata consente di esplorare più da vicino il mondo delle associazioni familiari, mettendo a fuoco la struttura organizzativa, le forme partecipative e di gestione, la biografia, i motivi di successo e insuccesso in quelle associazioni che operano per/con/su le famiglie. Nel complesso il volume consente di identificare i confini di ciò che è chiamato "associazione familiare" e permette di valutarne il ruolo sociale agli effetti della nascita di una nuova società civile e di una riorganizzazione dello Stato sociale.
Benessere e tutela. Vincoli economici, derive culturali e nodi politici
Carla Collicelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 160
Un nodo impossibile da tagliare e difficilissimo da sciogliere, questo è il welfare italiano nel suo attuale momento di evoluzione. Le pagine che seguono sono lo specchio di tale innovativa fedeltà al tema. Il presente testo offre una esposizione sintetica che vuole avere lo scopo di documentare e commentare la lunga deriva che ha portato il paese all'attuale stato avanzato di dibattito.
La cultura ambientalista: verso una nuova società civile
Andrea M. Maccarini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 288
La questione ambientale e le forme associative sorte per affrontarla rivestono importanza centrale nella riflessione sociologica sulle società avanzate e sulla loro attuale fase di sviluppo. A questa attenzione fa riscontro, però, un clima di pessimisno e di delusione: la situazione dell'ambiente nelle società occidentali non sta certo migliorando e, d'altro canto le associazioni ecologiste sembrano divenute "introvabili": si fatica a coglierne le dinamiche e taluni le ritengono semplicemente in declino. In questo libro, dopo avere analizzato le posizioni prevalenti nella teoria sociologica, si sviluppa l'idea che le attuali trasformazioni dei movimenti ecologisti possano essere comprese solo entro il quadro di una teoria della società civile.
Terzo settore e sviluppo civile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 304
Perché il terzo settore è così importante per meritare l'attenzione e il lavoro di ricerca che i tanti convegni e le tante pubblicazioni degli ultimi anni confermano? Alcuni sottolineano gli aspetti quantitativi, cioè il numero di organizzazioni e le quantità di persone, ormai rilevanti anche in Italia; altri gli aspetti economici e legati all'occupazione, altri ancora il fatto che costituisce una innovazione nella relazione fra sistema politico e società civile nel senso di una crescita dell'autonomia e della capacità di autogestione della stessa.