fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Storia della società, dell'econom. e ist.

Distretti ma non solo. L'industrializzazione della provincia di Modena (1945-1995)
34,50

Milano città della radiotelevisione: 1945-1958

Milano città della radiotelevisione: 1945-1958

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 144

20,00

L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta

L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta

Federico Robbe

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 304

Qual è stato l'atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti di neofascisti e monarchici dopo le elezioni del 1948? Come hanno interagito gli americani con la destra "impolitica", ossia quel fronte ampio ed eterogeneo, con forti venature di antipolitica, che andava da Montanelli agli imprenditori nostalgici del fascismo? Sono alcune delle domande alla base di questo volume, che ricostruisce la politica degli Usa nei confronti della destra italiana negli anni Cinquanta. Un decennio di aspre lotte politiche nel corso del quale si consolida la democrazia e inizia la stagione del centrismo, passando dalle ferite del conflitto mondiale al miracolo economico. Grazie a documenti inediti reperiti in diversi archivi statunitensi è stato possibile fare luce su alcuni aspetti controversi: la presunta connivenza degli Usa, e in particolare della Cia, con la destra per arginare il Pci; l'incoerenza, e talvolta la miopia, dei vari centri decisionali americani; il peso del ventennio fascista nella società italiana del dopoguerra; il radicamento del sentimento monarchico; i limiti del progetto di "grande destra"; il sostegno dei missini al governo Tambroni del 1960. Ne risulta un quadro originale e per certi versi sorprendente sull.impatto della Guerra fredda nel nostro Paese. E non manca qualche mito sfatato.
38,50

Ai confini del fascismo. Propaganda e consenso nel Portogallo salazarista (1932-1944)

Ai confini del fascismo. Propaganda e consenso nel Portogallo salazarista (1932-1944)

Goffredo Adinolfi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 256

Le tecniche di propaganda e di costruzione del consenso nell'Estado Novo sono un esempio di come il fascismo permeò la destra autoritaria. Il salazarismo fu un regime estremamente elitista, come dimostra la presenza di un partito unico rigidamente controllato dall'alto e completamente privo di organizzazioni di massa. Il volume cerca di svelare la contraddizione di un regime che non vuole mobilitare, ma che, al contempo, istituisce un organismo di propaganda. Un ricco contributo allo sviluppo degli studi sui fascismi.
24,00

L'Italia e la «grande vigilia». Gabriele D'Annunzio nella politica italiana prima del fascismo

L'Italia e la «grande vigilia». Gabriele D'Annunzio nella politica italiana prima del fascismo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 336

Alcuni studiosi di varie università e centri di ricerca hanno riesaminato il ruolo e l'importanza di Gabriele D'Annunzio nella politica italiana negli anni antecedenti la prima guerra mondiale fino all'avvento del fascismo con l'obiettivo di superare sia l'intento agiografico - che, in un primo periodo, ha dominato buona parte della produzione dello scrittore abruzzese - sia la successiva denuncia del suo pensiero artatamente inserito nel filone del prefascismo. L'onesta ricognizione della sua azione concreta ideologica, politica e militare ha inteso liberare D'Annunzio da ogni ristretta parentela con il successivo fascismo. D'altro canto l'opera di D'Annunzio, ma anche la sua stessa vita, può fornire gli elementi essenziali di tale "disorientamento": l'ispirazione nietzscheana del suo pensiero, il disprezzo per le classi subalterne, la sua passione per le armi e le imprese militari, un certo nazional-patriottismo sono tutto riferimenti certi. Ma vanno anche considerati il suo generale disprezzo per i fascisti, la sua più che modesta considerazione di Mussolini, il liberalismo della sua Carta Fondamentale dello "Stato di Fiume" e, più avanti, la sua ferma opposizione all'alleanza con la Germania nel 1937.
30,50

L'industria chimica italiana nel Novecento

L'industria chimica italiana nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 288

Le vicende dell'industria chimica italiana nel Novecento rappresentano un evento importante nella storia industriale del Paese. Il progressivo ridimensionamento del settore chimico nazionale, fatto registrare a partire dagli anni Settanta, non solo è coinciso con la dissoluzione di quel grande patrimonio di conoscenze tecniche e culturali che lo caratterizzava, ma ha anche privato il Paese di un sostegno fondamentale per la sua crescita economica.
25,00

Da Oriani a Corradini. Bilancio critico del primo nazionalismo italiano

Da Oriani a Corradini. Bilancio critico del primo nazionalismo italiano

Romain H. Rainero

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 304

Riuniti in una ideale tavola rotonda, alcuni studiosi italiani hanno deciso di esaminare il nazionalismo italiano del primo Novecento a partire dall'esame dei suoi protagonisti, delle loro relazioni con il mondo politico italiano e delle caratteristiche di quel movimento che tanto importante doveva rivelarsi per l'Italia. Alfredo Oriani, antesignano del movimento, ed Enrico Corradini, realizzatore concreto del movimento, sono le figure più studiate, ma ciò che è stato al centro di questi saggi è lo studio dell'inserimento nel tessuto sociale di una Italia ancora giovane di un'ideologia nazionale che chiudeva definitivamente il travagliato periodo del Risorgimento e pareva aprire la stagione di uno Stato-Nazione da tutti vagheggiata.
37,00

La cultura del giurista medievale. Natura, causa, ratio
0,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.