fbevnts | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Interventi di sostegno alla genitorialità nelle famiglie ricomposte. Giuristi e psicologi a confronto

Cesare Massimo Bianca, Marisa Malagoli Togliatti, A. Lisa Micci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 160

Come è possibile creare una cultura che permetta un linguaggio comune alle diverse figure professionali (avvocati, psicologi, psicoterapeuti, mediatori familiari, assistenti sociali) che ruotano attorno alle famiglie ricomposte? Come creare i presupposti, anche legislativi, adeguati alla complessità di tale fenomeno? Il tema centrale affrontato è quello delle relazioni e della migliore tutela delle stesse, permettendo così alle diverse discipline di orientarsi verso un linguaggio comune e comprensivo delle esigenze reciproche.
21,50 20,43

Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale

Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 304

26,00

Progettare l'ambiente per l'Alzheimer. Specifiche progettuali per l'ambiente terapeutico

Alessandra Cannara, Carlo Brizioli, Enrico Brizioli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 104

Una condizione cruciale per una corretta assistenza al paziente con malattia di Alzheimer è il suo inserimento in un adeguato "ambiente di vita", in rapporto alla progettazione degli spazi e degli arredi, alla riduzione dei rischi, alla facilitazione sensoriale e mnesica, fino alla costruzione di un ambiente "protesico" per il deficit cognitivo. Questo volume risponde alla necessità di raccogliere e rielaborare le indicazioni e le esperienze più avanzate utili per progettare e modificare in modo adeguato l'abitazione, i centri diurni, i nuclei Alzheimer nelle RSA. Si propone quindi come manuale tecnico, a uso dei progettisti, ma utile per essere consultato anche dagli operatori dell'assistenza o da chi programma i servizi.
34,50 32,78

Il bambino creatore. Aspetti esplorativi, integrativi e cognitivi del gioco con gli elementi della natura

Maria Grazia Cocconi, Loretta Salzillo, Anna Zanolli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

In anni in cui i più sofisticati giocattoli tecnologici sono al centro del desiderio dei bambini e degli adulti, parlare di un gioco antico come quello che vede il bimbo al lavoro con gli elementi della natura, può sembrare ingenuo. Ma non c'è gioco che aiuti maggiormente il bambino a raggiungere quello stato di rilassamento e di concentrazione interiore che, solo, gli consente di percepire e poi esprimere al meglio le sue possibilità creative, evolutive e cognitive. I numerosi esempi di situazioni concrete presentati nel volume sono affiancati da una trattazione teorica puntuale che rende il testo un utile strumento di lavoro e riflessione non solo per psicologi e riabilitatori, ma anche per tutti coloro che si occupano di bambini.
20,50 19,48

La balbuzie nell'età adolescenziale. Clinica e riabilitazione
25,00

La lettura prima. Guida all'analisi e al trattamento dei pre-requisiti della lettura
25,50

Terapia psicomotoria nel ciclo di vita. Indicazioni e ambiti applicativi

Terapia psicomotoria nel ciclo di vita. Indicazioni e ambiti applicativi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 242

La terapia psicomotoria, nata cinquant'anni fa in Francia e diffusa rapidamente nel mondo, è una tecnica a mediazione corporea con una doppia applicazione: terapeuticoriabilitativa in ambito sanitario e pedagogico-educativa nelle scuole. Storicamente utilizzata in età evolutiva, a partire dagli anni '80, almeno in Italia, viene applicata anche con l'adulto e l'anziano. Si tratta di una tecnica basata sulla relazione paziente-operatore, che si realizza attraverso il corpo e il movimento utilizzando come strumento privilegiato il gioco: in età evolutiva, si pone l'obbiettivo di favorire e sostenere le fisiologiche traiettorie dello sviluppo; nelle fasce d'età successive, di ridimensionare i vissuti distorti emergenti, coscientizzandoli ed elaborandoli. Grazie alla riscoperta del piacere e del significato del movimento attraverso la relazione viene favorito il raggiungimento dell'autonomia e quindi della capacità di scegliere, decidere, rapportarsi in modo libero e paritetico con gli altri, al di là dell'eventuale realtà invalidante. La terapia aiuta a far riscoprire il piacere nell'utilizzo di una eventuale funzione alterata o compromessa, cercando comunque di utilizzarla al massimo del suo potenziale, ma soprattutto colorandola di affettività e cognitività. Il volume, dopo una panoramica sui presupposti teorici della terapia psicomotoria, prende in esame l'applicazione di questa tecnica durante tutto l'arco di vita, descrivendo le necessarie variazioni e modifiche legate alla fascia d'età e analizzandone applicazioni e integrazioni declinate nei molteplici percorsi di cura e riabilitazione. Si rivolge, quindi, a neuropsicomotricisti dell'età evolutiva, psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, tecnici della psicomotricità, terapisti della riabilitazione psichiatrica, educatori, infermieri, operatori della relazione d'aiuto.
34,00

Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme

Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme

Filippo Pergola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 270

I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Il volume, esplorando i codici affettivi materno e paterno che si esprimono nella funzione docente, propone metodologie per l’elaborazione del burnout e la risoluzione dei conflitti educativi che generano impasse. Ogni giorno, entrando a scuola, l’insegnante si trova all’interno di reti di gruppi in cui circolano ansie e desideri, angosce e sogni, conflitti e speranze. Come può affrontare le tante problematiche che si creano con l’allievo, con la classe, con i genitori degli studenti, con i colleghi e con la complessa società? Oltre ad un’approfondita analisi delle problematiche che l’insegnante si trova a dover affrontare, il volume propone anche delle metodologie di gruppo come spazio per pensare pensieri e affetti (propri e altrui), per fare i conti con gli scheletri nell’armadio, per integrare zone d’ombra, per intuire nuovi significati e conoscere così se stessi attraverso la relazione con l’altro. L’insegnante, in questo modo, potrà operare una “cura”, contribuendo a “metabolizzare” quei contenuti mentali che hanno creato smarrimento e blocco negli allievi o in se stesso (burnout), riuscendo a compiere interventi risolutivi su misura rispetto a BES, DSA, genitori e anche colleghi.
29,00

Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 258

Essere testimoni di violenza sulla madre comporta per i figli gravi danni. Tale consapevolezza non è un'acquisizione recente; tuttavia, ancora non fa parte a pieno titolo della cultura dei sistemi di protezione e cura e ad essa non corrispondono adeguati interventi riparativi. È quindi necessario riportare l'attenzione sulle conseguenze traumatiche che queste esperienze hanno nell'evoluzione psicologica, emotiva ed esistenziale dei bambini e delle bambine. Dopo molti anni dalla definizione di violenza assistita il problema più grave ancora oggi sembra quello di riconoscerli come vittime, di coglierne la sofferenza, i vissuti, la visione distorta che si crea in loro e che condizionerà le loro vite. In fondo la violenza non li colpisce direttamente, quindi perché sono vittime? La superficialità di questa lettura è ancora più grave ed evidente se pensiamo a quanto ancora sia difficile riconoscere il maltrattamento psicologico e a come la violenza nella coppia venga confusa con il conflitto, quasi ci fossero responsabilità da attribuire anche a chi subisce. Stereotipi culturali neganti, difficili da sradicare, impediscono di individuare la violenza sulle donne all'interno delle mura domestiche e di riconoscerla come negazione dei diritti. Questa condizione investe doppiamente i bambini, poiché, anche quando viene identificata, sembra non riguardarli. Uno sguardo più attento alla loro realtà, alla loro identità di testimoni e vittime, può aiutare gli operatori a muoversi nella complessità. A trovare strade per non perderli di vista, a dare priorità al loro sentire per ascoltarli e accompagnarli, senza smarrire la speranza di ridare loro fiducia nel mondo adulto. L'intento delle autrici, tutte professioniste del settore, è dimostrare che, nonostante le difficoltà dei contesti e delle organizzazioni, servizi pubblici e privati, ospedali, tribunali possono e devono ricavare uno spazio di maggior attenzione ai bambini negli interventi di prevenzione, valutazione e accoglienza, affinché venga messa a fuoco la loro condizione di vittime per poterli doverosamente accompagnare in un percorso di riparazione.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.