Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali
Atti del Corso regionale in diritto antidiscriminatorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie alcune delle relazioni che sono state presentate in occasione del primo Corso regionale di formazione in diritto antidiscriminatorio, promosso dalla Consigliera di Parità della provincia di Sassari, in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine Forense di Sassari. Il corso si è sviluppato in un arco temporale che parte dalla fine del 2018 per concludersi, anche a causa dell’emergenza epidemiologica da SARS Covid-19 (che ha impedito lo svolgimento delle attività formative ordinarie), con una coda formativa alla fine del 2020. La finalità del corso, nelle intenzioni dei promotori, è stata quella di fornire a funzionari pubblici, liberi professionisti, appartenenti all’ordinamento forense, ma anche a comuni cittadini “attivi” e consapevoli del proprio ruolo civico nella comunità, strumenti normativi e operativi per la corretta applicazione dei principi e delle norme antidiscriminatorie, in particolare in ambito lavorativo. Le relazioni raccolte e pubblicate nel volume spaziano in maniera trasversale e affrontano l’argomento sotto vari punti di vista e prospettive: hanno tenuto conto delle diverse professioni (nei settori pubblici e privati) e competenze dei relatori, della origine eterogenea delle diverse fonti di regolazione del settore, a partire dai profili di diritto euro-unitario, di diritto costituzionale, di diritto civile, di diritto penale e di diritto amministrativo. La quantità e la qualità degli interventi offrirà ai lettori una visione ampia e completa di una branca del diritto che assume sempre più i caratteri di specializzazione trasversale per importanza e complessità.
L'organizzazione resiliente. L’esperienza dell’emergenza CoViD-19 in ambito sanitario e sociosanitario
Annalisa Pennini, Giampaolo Armellin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 162
A causa della pandemia CoViD-19 i servizi sanitari e sociosanitari hanno subito uno shock senza precedenti. Questo libro si rivolge a manager e professionisti del settore sanitario e sociosanitario che vogliano riflettere sulla resilienza delle loro organizzazioni nel periodo pandemico, per guardare al futuro più attrezzati. La resilienza è studiata da diverse discipline e va oltre la resistenza: comprende accettazione, riparazione, recupero, superamento e cambiamento, per trovare nuovi equilibri dopo un evento avverso. Essa è trasformazione, è volgere lo sguardo verso le risorse invece che sui danni. In campo organizzativo sono resilienti le realtà che fanno fronte alle avversità per superarle ed evolvere. Non si tratta di “tornare come prima”, ma di sfruttare la crisi per diventare “altro”. Nel testo viene presentata una ricerca quali-quantitativa, svolta tra agosto e ottobre 2020, che assume che essere resilienti per le organizzazioni sanitarie e sociosanitarie consista nel preservare gli outcome di salute. Il questionario SEOR (Self-Evaluation Of Resilience), creato appositamente, è stato somministrato a oltre 170 professionisti, integrandone gli esiti con 10 interviste semi-strutturate a manager di organizzazioni sanitarie e sociosanitarie. Il questionario SEOR, accessibile on-line sul sito CBA per i lettori di questo libro, è utilizzabile per misurare, valutare e migliorare il proprio potenziale di resilienza.
Primo Rapporto AdEPP sul welfare. Con un focus sul welfare della crisi e del sostegno alla ripresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’attività di monitoraggio di AdEPP, l’Associazione degli Enti Previdenziali Privati che, dal 1996, riunisce venti Casse di Previdenza obbligatoria per i liberi professionisti, nel corso degli ultimi anni ha permesso di mettere in risalto una serie di variabili - come il costante calo dei redditi dei liberi professionisti - derivanti dalla congiuntura economica e dai processi di trasformazione globale e digitale in atto. Dagli ultimi Rapporti AdEPP sono emerse ulteriori criticità, evidenziate soprattutto nel significativo gap generazionale e di genere, nel divario occupazionale tra il Nord ed il Sud del Paese e nelle rilevanti disuguaglianze di redditi a parità di competenze. Tutti questi fattori hanno spinto le Casse ad assumere un nuovo ruolo affiancando alla mera previdenza una più incisiva attività di assistenza mediante l’erogazione sempre più massiccia di misure straordinarie a sostegno dei redditi, dando vita ad una autentica ed effettiva esperienza di welfare integrato. Grazie al superamento del concetto di welfare solo in termini assistenziali, le Casse oggi seguono le politiche a favore dei liberi professionisti adottate a diversi livelli di governo per promuoverne la competitività e l’innovazione. Il presente Rapporto si articola in varie sezioni: a una Sezione I dedicata a un’analisi di tipo quantitativo (numero di iscritti attivi, entità delle prestazioni erogate, parametri dell’età pensionabile per le varie categorie di liberi professionisti, ecc…), segue una Sezione II nella quale l’analisi, di tipo qualitativo, è finalizzata a definire, identificare e declinare ciò che si intende per welfare, dando rilievo alla sostanziale differenza tra l’innovativo welfare “attivo” ed il più consolidato welfare “assistenziale e strategico”. Il report presenta infine un focus ad hoc sul cosiddetto welfare “della crisi”, dedicato all’analisi dell’attuale situazione di stallo e di grave difficoltà derivante dal dilagare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e i conseguenti provvedimenti di contenimento decisi dal Governo che hanno determinato un impatto profondo sull’economia.
Ri-evoluzione. Il potere della leadership gentile
Bianca Straniero Sergio, Guido Stratta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il saggio suggerisce che ognuno di noi può essere uno strumento di cambiamento, promuovendo la crescita personale e quella degli altri, attraverso l’esercizio di una leadership gentile. Ri-evoluzione: perché i processi che portano alle vere trasformazioni partono sempre da noi stessi, dal fatto di sentire che le cose possono essere viste in un modo diverso, che è possibile allargare gli orizzonti e avere una prospettiva più inclusiva. Attraverso l’esercizio di una leadership gentile, ognuno di noi potrà essere uno strumento di cambiamento e promuovere la crescita personale e altrui.
La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica
Emiliano Macinai, LUANA COLLACCHIONI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le ricerche al centro del progetto “La memoria resistente” si sono sviluppate nel biennio 2019-2020 con l’obiettivo di promuovere la diffusione di una memoria viva e condivisa, capace di includere le giovani generazioni di studenti e studentesse di scuola secondaria. I diari come quello dell’IMI Dino Giovannetti proposto in questo volume, rappresentano non solo una testimonianza esemplare della vicenda storica che ha riguardato circa settecentomila soldati italiani, ma anche un racconto così denso di significato umano da coinvolgere attivamente il lettore. È nella promozione di questo dialogo che risiede la possibilità di una memoria salda, resistente al tempo e al passare delle generazioni.
Varese 2051. Come sarà Varese fra 30 anni. Le riflessioni di alcuni protagonisti sulle previsioni sociali, economiche, politiche, ambientali
Cesare Chiericati, Antonio Martina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 144
Per ipotizzare gli sviluppi attesi e realizzabili dei prossimi 20-30 anni dovremo considerare la stretta interconnessione che saremo costretti ad agire con il resto della popolazione del globo. Quanto accadrà in Cina o in America o in qualsiasi altro luogo non potrà che coinvolgere tutti. Creare uno spirito di stretta collaborazione tra le persone rimane l'obiettivo più importante del nostro futuro. Programmare solo per le successive cinque annualità è diventato un gioco da infelici. Questo attaccamento al breve periodo ha già causato notevoli danni. Alla classe dirigente e, soprattutto, ai giovani chiediamo di riflettere molto seriamente, sul futuro e sugli impegni di pianificazione a lungo termine. Passare dal luogo comune del fare ad un comportamento più impegnativo, quello dell'agire, presuppone un maggior pensiero nella progettazione e una più ampia condivisione nella realizzazione. Questo libro intende fornire alcuni spunti di riflessione anche sullo sviluppo degli aspetti sociali, economici, formativi, sanitari del nostro Paese. Pianificare il futuro significa provare a garantire quel clima di correttezza che si conviene ad una comunità in cui gli abitanti, nativi e non, si sono sempre distinti per educazione, empatia, solidarietà e accoglienza.
Unosuquattro. Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Scrive Umberto Galimberti: "l'ignoranza non ha mai salvato nessuno e l'ignoranza dei giovani a proposito della droga è pari alla sua diffusione. Una cultura della droga toglierebbe la droga dal segreto e la priverebbe di quel fascino iniziatico che, tra molti, è forse uno degli aspetti più attraenti ed invitanti". Tra gli anni settanta e ottanta abbiamo attraversato la stagione dell'eroina, quella ritratta in Trainspotting, cantata da Lou Reed e, qui in Italia, raccontata da Pier Vittorio Tondelli. In quel transito complesso che seguiva il '68 la società civile e il sistema dei servizi hanno cercato di dare risposte quando le morti per overdose e i ragazzi che mendicavano qualche lira in stazione scuotevano l'opinione pubblica. Sono state aperte le prime comunità terapeutiche e si è potenziata una cultura della prevenzione. Oggi, nell'epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto tutt'altra fisionomia. Una rapida normalizzazione ha posto in Italia i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l'alcool. Quella delle “canne” rappresenta una frontiera educativa in cui gli adulti in primis appaiono incerti tra posizioni opposte, spesso pregiudiziali, di sottovalutazione o di paura. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un'utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.
Piccoli delinquenti. Il trattamento della devianza minorile dal Settecento ad oggi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 186
Questo volume raccoglie sette saggi di altrettanti studiosi di diversi ambiti disciplinari, che spaziano dalla storia alla filosofia, dal diritto alla pedagogia. In quest'ottica multidisciplinare, la rassegna affronta alcuni aspetti significativi di uno snodo problematico che è un crocevia straordinario di esperienze, di riflessioni e di dibattiti. Nell'ordine: il ribollire di fermenti culturali e di inquietudini sociali ed economiche che nell'Inghilterra tardo-settecentesca condusse la filantropia d'antico regime a scoprire per prima e a farsi spontaneamente carico della nuova piaga metropolitana dell'infanzia traviata; l'ingresso in campo dello Stato borghese e della sua ideologia della sorveglianza e del controllo estesi anche ai minori delinquenti; la correlazione fra questione minorile, incarcerazione e segregazione razziale nella cultura, nel diritto e nella società statunitensi dell'Otto-Novecento; il dilemma della rieducazione penale in rapporto alle peculiarissime esigenze della delicata età evolutiva; la frontiera delle comunità per minori in ambito penale minorile e gli scenari che vanno delineandosi in Italia alla luce delle ultime novità legislative e degli orientamenti giurisprudenziali più recenti.
Per un costituzionalismo esigente. Scritti in onore di Alfonso Di Giovine
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume vuole essere un omaggio al Professor Alfonso Di Giovine, di cui viene ricostruita la biografia accademica, attraverso le parole dei compagni di viaggio torinesi, e si presentano i sei pilastri della sua ricerca scientifica, al fine di restituire la profondità e complessità del suo pensiero. Scritti di: Ersilia Alessandrone Perona, Alessandra Algostino, Gaetano Azzariti, Daniela Bifulco, Roberto Cavallo Perin, Eleonora Ceccherini, Mario Dogliani, Giuseppe Franco Ferrari, Silvio Gambino, Enrico Grosso, Fabio Longo, Massimo Luciani, Michela Manetti, Anna Mastromarino, Alfio Mastropaolo, Laura Montanari, Elisabetta Palici Di Suni, Diletta Pamelin, Franco Pizzetti, Paolo Ridola, Stefano Sicardi, Rolando Tarchi, Mauro Volpi, Gustavo Zagrebelsky.
Sogni organizzativi, dal progetto al successo. Testimonianze dai dream manager
Rosanna Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume raccoglie le relazioni di Amministratori Delegati, Direttori e Manager delle Risorse Umane, Head Hunter e altri professionisti che sono intervenuti alle ultime tre edizioni dell'evento annuale sui "Sogni organizzativi realizzati", organizzato da Eu-tròpia. L'evento vuole testimoniare la possibilità di creare processi e pratiche aziendali che davvero mettano le persone al centro e perseguano l'idea di Dream Company come il luogo in cui si può esprimere "la miglior versione di sé stessi" (M. Kelly) per creare la miglior versione dell'Azienda.
L'opinione degli italiani nel primo «ventennio» degli anni 2000 (con qualche indicazione sulla decade successiva)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 186
"L’Opinione degli Italiani nel primo ventennio degli anni 2000" racconta eventi politici e sociali, mutazioni e persistenze che hanno coinvolto l’opinione pubblica al termine delle prime due decadi del XXI secolo. Ogni anno, dal 2008, Istituto Piepoli raccoglie infatti in una pubblicazione le sue informazioni sullo stato dell’Opinione Pubblica. Ma, questa volta, non finisce qui. Abbiamo chiesto ad alcuni dei principali Leader del Paese di raccontarci i prossimi 10 anni, descrivendo l’Italia del prossimo decennio attraverso la costruzione di un’ucronìa futuribile collettiva.
La bellezza ci salverà. Il manuale pratico di marketing della Locandiera per gli hotel
Elisabetta Dotto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Un libro irriverente che scombussola i classici paradigmi del marketing dell’hotellerie. Un libro dove l’autrice, Elisabetta Dotto – la locandiera, con 35 anni di esperienza nel mondo dell’ospitalità –, parla della concretezza di alcuni principi del marketing. Un approccio pratico che ha permesso a Elisabetta Dotto di introdurre una nuova cultura nell’ambito dell’accoglienza.

