fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Funambolo: Reate

Ricordami chi sono

Ricordami chi sono

Paola Corradini, Elisabetta Occhiodoro

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2022

pagine: 86

Due donne si conoscono attraverso i social in uno dei momenti più bui di questo secolo. Si scrivono durante la notte, quando il sonno non arriva e la paura di ciò che non conoscono rende la vita ogni giorno più difficile. Poi l’incontro, l’abbraccio, il primo, quando stare vicini è di nuovo possibile. È da quell’abbraccio che inizia tutto: conoscersi, raccontarsi, scoprire la vita che hanno alle spalle dove il dolore della perdita è forte come la voglia di andare avanti. Elisabetta è una donna che ha fatto i conti con la morte, le ha camminato accanto da sempre, ma il sorriso è l’arma che ha per combattere la sofferenza e il vuoto. E racconta, scrive su fogli a quadretti la sua storia, rigorosamente in corsivo. Poi li invia a Paola chiedendole di rimettere insieme frasi e ricordi.
10,00

Un sindaco al femminile in un piccolo comune: Mompeo

Un sindaco al femminile in un piccolo comune: Mompeo

Silvana Forniti

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2020

pagine: 295

Il libro racconta l’esperienza dell’autrice che ha deciso per la prima volta nella sua vita di entrare nel settore politico-amministrativo come Sindaco di Mompeo, piccolo Comune sabino in provincia di Rieti, il paese dove è nata e dove vive, accettando l’invito di assumere un ruolo rivelatosi appassionante e impegnativo, anche dal punto di vista umano. Il profondo amore per Mompeo, il forte senso di appartenenza al territorio sabino e l’aiuto dell’esperienza professionale le hanno dato nel corso del mandato le motivazioni e la forza di portare a compimento l’incarico assunto e di raggiungere gli obiettivi prefissati. L’appendice contenuta nel testo vuole testimoniare il rispetto delle tradizioni e la volontà di salvaguardare la memoria storica e culturale del luogo, rappresentando Mompeo in tutti gli aspetti, del passato e del presente, che lo caratterizzano, per tramandare tale ricchezza alle generazioni che seguiranno. Il libro infatti è pensato soprattutto per i giovani che si troveranno a fare delle scelte per il proprio paese o per la propria città, perché sappiano costruirne il futuro basandosi sulla conoscenza della storia, sul rispetto della memoria e della tradizione.
15,00

Private. Venti giornaliste nel tempo sospeso

Private. Venti giornaliste nel tempo sospeso

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2020

pagine: 176

Dopo anni trascorsi a raccontare dalle pagine di testate diverse il contesto locale, un gruppo di giornaliste reatine decide di organizzare una cena per confrontarsi e conoscersi meglio. Un incontro che non si materializzerà mai, perché programmato proprio per i giorni in cui iniziano le restrizioni di contenimento della pandemia da Covid-19. Dalla cena che diventa virtuale, passando per una chat alla quale per passaparola si uniscono altre colleghe, nasce il diario di una quarantena dalle molteplici sfumature di rosa. Le storie di venti donne, unite dal filo di una professione che per una volta si mette da parte - seppur mai del tutto - accendono una luce, a volte cruda e a volte ironica, sul lato più privato delle rispettive vite e sugli stratagemmi messi in atto per affrontare gli effetti del confinamento forzato. Donne che si uniscono e fanno rete, superando velocemente ogni divergenza e mettendo il proprio lavoro a disposizione di altre donne, alle quali la quarantena non ha imposto solo piccoli disagi, ma difficoltà insormontabili, violenza e pericolo.
10,00

Il campo di Farfa. Dall'internamento fascista al Centro Raccolta Profughi Stranieri

Il campo di Farfa. Dall'internamento fascista al Centro Raccolta Profughi Stranieri

Roberto D'Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2018

pagine: 128

Con l’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno 1940, il regime fascista mise in atto l’articolata serie di provvedimenti legislativi per l’internamento sia dei civili appartenenti a Stati nemici e residenti nel regno, sia nei confronti di tutti quelli, italiani e non, ritenuti sospetti e pericolosi per il periodo bellico. Il campo di internamento di Farfa entrò ufficialmente in funzione nel giugno 1943 e avrebbe dovuto contenere 2700 persone. Il Ministero dell’Interno aveva ipotizzato di trasferirci buona parte degli internati a Ferramonti, il principale dei campi per ebrei. Nel settembre del 1943, quando alla notizia dell’armistizio il personale di guardia abbandonò le proprie postazioni, nel campo erano detenute circa cento persone, di cui molti ebrei stranieri, che si dettero alla fuga. Lasciato in stato di abbandono fino alla fine del conflitto, nel dopoguerra divenne un centro di raccolta profughi. Questo libro racconta la storia del campo fino alla sua dismissione. Il saggio è arricchito da documentazione originale, un’intervista e un’appendice sul campo per prigionieri alleati PG 54 ubicato nel 1942 nei pressi di Passo Corese (RI).
13,00

In capo al mondo. Un viaggio, tredici storie, infinite possibilità

In capo al mondo. Un viaggio, tredici storie, infinite possibilità

Francesca Dominici

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2017

pagine: 140

“Ma dove vai?” si sono sentiti chiedere più volte i tredici protagonisti di queste storie, tutti diversamente abili. Una domanda per molti retorica, che presupponeva una sola risposta: «Da nessuna parte». Invece, ciascuno di loro ha dimostrato che è possibile andare in capo al mondo, in capo al proprio mondo. Francesco, non vedente, che in bicicletta percorre i passi delle Dolomiti, Fabiana, affetta da sindrome di down che pubblica un libro di poesie, Matteo, autistico, che affronta gli esami universitari, ce lo dimostrano e ci portano in quel luogo, neanche troppo lontano, dove è tutto straordinariamente possibile. Grandi persone, che hanno trasformato gli ostacoli in punti di partenza, riscrivendo la grammatica della vita: via i periodi ipotetici, avanti il presente e il futuro, che sono i tempi della realtà. Nota introduttiva di Erri De Luca.
12,00

Tre e trentasei. Storie e immagini del sisma del 24 Agosto 2016

Tre e trentasei. Storie e immagini del sisma del 24 Agosto 2016

Fabrizio Colarieti

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2017

pagine: 154

Tre e trentasei. Storie e immagini del 24 agosto 2016 è un libro nel quale si uniscono dolore e speranza, drammaticità e dolcezza in un mix di storie e immagini che ripercorrono i giorni immediatamente successivi alla scossa di terremoto che ha distrutto parte del Centro Italia. Storie incredibili di chi ce l’ha fatta e di chi purtroppo non c’è più, del cuore grande dei soccorritori – tanti – che hanno scavato a mani nude per ore contro il sopraffarsi della frustrazione e della stanchezza. E poi le immagini che hanno suggellato per sempre quegli istanti, molte delle quali inedite. Fabrizio Colarieti entra in punta di piedi nella vita delle persone che ha incontrato, chiede spesso “permesso” e abbandona la maschera di cronista per farsi uomo. I racconti fluiscono semplici, senza invadenza nel rispetto di una tragedia che ha cambiato per sempre la vita di tutti noi.
15,00

Sabino il peperoncino

Sabino il peperoncino

Stefano Mariantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2016

pagine: 72

La vera storia del peperoncino sabino, una favola per grandi e piccini, raccontata magistralmente, con un pizzico di ironia e di tenerezza, da Stefano Mariantoni, insegnante e giornalista, e illustrata dall'artista Silvano Fagiolo. È la storia di Sabino il peperoncino, dal campo catalogo alla tavola, il libro infatti si completa di otto ricette - ideate da alcune tra le eccellenze enogastronomiche locali - le quali hanno come protagonista questa raffinata varietà di capsicum tutta Sabina. Età di lettura: da 7 anni.
8,00

Principi piccirìllu (Lu)

Principi piccirìllu (Lu)

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2015

pagine: 120

Il Piccolo Principe, oltre a molteplici versioni radiofoniche, discografiche, cinematografiche, televisive, teatrali, coreografiche, liriche e a fumetti (inclusi gli anime giapponesi), vanta più di 250 traduzioni in innumerevoli lingue. E allora perché non farne anche una versione in dialetto reatino? A colmare tale lacuna ci ha pensato Stefano Mariantoni, la cui trasposizione, oltre ad essere filologicamente corretta per quanto attiene la resa in vernacolo, ne offre una nuova e originale chiave di lettura, non solo nell'accezione principale del termine, ma anche nella interpretazione del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry.
10,00

101 motivi per visitare Rieti. Viaggio romantico tra Rieti e la sua provincia

101 motivi per visitare Rieti. Viaggio romantico tra Rieti e la sua provincia

Valentina Colarieti Tosti

Libro

editore: Funambolo

anno edizione: 2018

pagine: 122

"101 motivi per visitare Rieti e la sua provincia" è un viaggio romantico alla scoperta della Sabina e oltre. In questo libro ci sono ninfe e imperatori, fantasmi e diavoli, papi e Lu Papittu, sante e dee. Attraverso la storia, le fonti letterarie, i miti e quanto si tramanda oralmente di generazione in generazione, l'autrice conduce alla scoperta dei siti più incantevoli del reatino. Conoscere la storia e le leggende di questi luoghi può trasformare la visita in una avventura ricca di immagini del passato e bellezze da scoprire. I colori delle valli, sfumati dalle nebbie invernali e accesi dal sole in estate, rimangono impressi nella mente di tutti quelli che visitano per la prima volta il reatino. Laghi, montagne, cascate, paesini arroccati e feste di paese. A un passo dalla Capitale, il territorio della provincia di Rieti è stato per decenni invisibile agli occhi dei turisti, magicamente nascosto da un incantesimo come per il mito di Shangri-la: affrettatevi a entrare nel varco che si è aperto, potreste conoscere una terra incantata.
12,00

Sfide. Il futuro del territorio reatino raccontato dai protagonisti

Sfide. Il futuro del territorio reatino raccontato dai protagonisti

Marco Fuggetta

Libro: Copertina morbida

editore: Funambolo

anno edizione: 2017

La speranza di una prospettiva migliore o la certezza di una crisi inarrestabile? Il futuro della provincia di Rieti e, più in generale, della zona centrale del nostro paese è il tema portante del libro. Dalla sfida della ricostruzione post-terremoto alle nuove opportunità dell'area della logistica a ridosso della capitale, dalle possibilità economiche legate alle risorse ambientali al rapporto con i territori limitrofi, il libro offre una panoramica su diversi dossier che il Reatino si troverà ad affrontare negli anni a venire, spesso come conseguenza di processi avviati ormai da decenni. Quale direzione intraprenderà il nostro territorio? Quale sviluppo stiamo perseguendo? Siamo davvero destinati al declino o possiamo risalire la china? Il libro, attraverso numerose interviste ai protagonisti della vita politica, sociale ed economica (tutte realizzate tra ottobre e dicembre 2016), offrirà al lettore la possibilità di maturare la propria risposta/opinione a queste e altre domande.
12,00

Lo zucchero in bocca e la rivoluzione nel cuore. La nascita della prima industria reatina e i suoi protagonisti

Lo zucchero in bocca e la rivoluzione nel cuore. La nascita della prima industria reatina e i suoi protagonisti

Ottorino Pasquetti

Libro: Copertina morbida

editore: Funambolo

anno edizione: 2016

pagine: 216

"Questa è la storia di Emilio Maraini e di ciò che riuscì a creare nel territorio reatino, ma anche nazionale. Una storia che cela una vita di passione coraggiosa e di rispetto per gli ideali, il lavoro, la politica e la gente. La vita di Maraini l'ho poi vestita di un'altra esperienza che pure narro: quella della Piana reatina. Venuto nella Rapa da lontano, Maraini con il Principe Potenziani, fece accettare ai mezzadri, i Feccenna, i Magnauntu, i Cicorilli, i Bonilli, la novità della barbabietola con cui produsse il primo zucchero italiano. Così fondò l'industria reatina e intrecciò la sua vita con quella di chi abitava nei casali, con Karlomarx, don Laudelino e don Gioacchino, personaggi di pura fantasia, che mi hanno preso il cuore avendoli collocati al centro di episodi realmente accaduti. Perciò 'Lo zucchero in bocca e la rivoluzione nel cuore' è il racconto che riguarda soprattutto lo Svizzero, sua moglie Carolina e il Principe, ma anche i mezzadri, i proprietari terrieri, gli operai e gli industriali dello Zuccherificio, che sognando il rinnovamento e la giustizia, andarono alla ricerca di un'intesa per vivere insieme. Tutti e in pace."
15,00

I giovani e la memoria. Gli episodi della Resistenza a Rieti e in provincia raccontati dagli studenti reatini

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2019

pagine: 167

«La memoria batte nel cuore del futuro, è il patrimonio sul quale costruire il futuro dei nostri figli.» È quanto hanno sostenuto i rappresentanti reatini di CGIL e ANPI durante una celebrazione del Giorno della Memoria al Campo di Farfa. Con questo spirito, con la sede reatina dell’Ufficio Scolastico Regionale, fu condiviso nel 2018 il progetto di un concorso, con assegnazione di borse di studio, che aveva per tema la rievocazione storica degli episodi della Resistenza nel territorio reatino. Il Concorso nacque con l’obiettivo di favorire negli studenti il recupero della memoria delle leggi razziali e della lotta per la liberazione. Il successo della prima edizione convinse gli organizzatori a fissare l’esperienza in un libro, per divulgare i contenuti dei lavori realizzati e raccontare al tempo stesso il contesto storico nel quale le vicende narrate si inserivano.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.