"Questa è la storia di Emilio Maraini e di ciò che riuscì a creare nel territorio reatino, ma anche nazionale. Una storia che cela una vita di passione coraggiosa e di rispetto per gli ideali, il lavoro, la politica e la gente. La vita di Maraini l'ho poi vestita di un'altra esperienza che pure narro: quella della Piana reatina. Venuto nella Rapa da lontano, Maraini con il Principe Potenziani, fece accettare ai mezzadri, i Feccenna, i Magnauntu, i Cicorilli, i Bonilli, la novità della barbabietola con cui produsse il primo zucchero italiano. Così fondò l'industria reatina e intrecciò la sua vita con quella di chi abitava nei casali, con Karlomarx, don Laudelino e don Gioacchino, personaggi di pura fantasia, che mi hanno preso il cuore avendoli collocati al centro di episodi realmente accaduti. Perciò 'Lo zucchero in bocca e la rivoluzione nel cuore' è il racconto che riguarda soprattutto lo Svizzero, sua moglie Carolina e il Principe, ma anche i mezzadri, i proprietari terrieri, gli operai e gli industriali dello Zuccherificio, che sognando il rinnovamento e la giustizia, andarono alla ricerca di un'intesa per vivere insieme. Tutti e in pace."
Lo zucchero in bocca e la rivoluzione nel cuore. La nascita della prima industria reatina e i suoi protagonisti
Titolo | Lo zucchero in bocca e la rivoluzione nel cuore. La nascita della prima industria reatina e i suoi protagonisti |
Autore | Ottorino Pasquetti |
Collana | Reate |
Editore | Funambolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788899233129 |