Fuoriasse Edizioni: L'approdo
La mia festa dentro la testa. Il viaggio nel teatro
Graziano Melano
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 154
Graziano Melano ha il teatro nelle vene, nel cuore e soprattutto nelle gambe lunghissime. Da ragazzo ha portato in giro il suo amore e la sua passione per il Teatro Ragazzi partendo da Torino e dai piccoli e grandi Comuni del Piemonte per poi arrivare in tutto il mondo. Negli anni Settanta quando nell’aria sembrava che tutto volesse cambiare e a Torino, la sera si andava a letto presto e la mattina all’alba si andava a lavorare in Fiat, Graziano Melano con un gruppo di amici e amiche girava per il Piemonte con una macchina piuttosto scalcagnata a portare nelle scuole il teatro di improvvisazione, traendo spunti dalla neve, che improvvisamente scendeva a fiocchi e gli bloccava la macchina o dai racconti dei bambini e dai sogni dei ragazzi. Come maghi trasformavano l’ascolto agli altri, per fare con gli altri, uno spettacolo ogni volta diverso. Con questo teatro crescevamo tutti, attori e spettatori, e a tutti si allargava lo sguardo. Questo modo di fare teatro avrebbe contribuito, nel tempo e nello spazio, a scrivere un pezzetto della Storia del nostro Paese.
Dire, fare, orchestrare. L'insegnamento collettivo della musica dal Venezuela a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 151
Le orme sono tracce del passaggio di qualcuno. E Orme ha spesso raccontato le storie di persone che hanno lasciato una traccia da seguire per tutti coloro che aspirano a un mondo fondato sulla libertà, la dignità e la giustizia. Da Rita Atria a Bruno Caccia, i loro spettacoli dedicati alla memoria di chi si è speso per gli ideali più alti mi hanno sempre toccato il cuore. Questo libro racconta invece le orme che l’associazione stessa segue, e la traccia che spera di lasciare nelle giovani generazioni coinvolte dai suoi progetti di educazione musicale. La parola scritta non emette suono, ma queste pagine risuonano della passione che ha animato il lavoro di Orme nei suoi dieci anni di impegno. Si tratta di un suono immaginario eppure per me nitido, proprio come quello dei piccoli violini senza corde nelle manine dei bimbi che per la prima volta si affacciano allo studio della musica. (Dalla Prefazione di Luigi Ciotti)
Apocalisse a rate
Roberto Barbolini
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 158
Tra le poche cose certe nella vita ci sono la stupidità umana e la sagace comicità di Roberto Barbolini. Nel suo ultimo lavoro edito da FuoriAsse Edizioni lo scrittore ci pone davanti alle leggi sociali di questo nuovo secolo, nei suoi messaggi di libertà e tra le sbarre delle sue prigioni. Politically correct, body positivy, cancel culture si mischiano a citazioni e nomi di altre epoche mostrando le incongruenze di un tempo, ma soprattutto quelle odierne, in un mondo affetto da un bene incurabile. Rimane forse la stupidità a fare da ultimo comune denominatore? Non rimane che scoprirlo in queste pagine dolci amare.
Piero Gobetti. Giovane intellettuale di oggi
Caterina Arcangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 150
È forte oggi il bisogno di riscoprire figure in grado di parlare ai giovani e non solo per la profondità dei temi toccati o per la ricerca di stile, ma anche per le parole scelte. Gobetti un giovane che parla ad altri giovani. È portatore di idee ancora nuove; idee capaci di stimolare nel profondo la riflessione. Per questa ragione, Piero Gobetti è in grado di sovvertire il sistema di ricerca e di interpretazione della parola e della storia. Un’intera tradizione culturale ci viene riproposta nella sua epigonalità a discapito di figure che, come Piero Gobetti, continuerebbero a essere un chiaro esempio di civiltà e dignità.
Cile Italia solo andata. Storia di un profugo cileno
Hector "Mono" Carrasco
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 247
Carrasco chiude idealmente il cerchio della sua straordinaria vita, ricordando tanti episodi, esperienze di lotta, concerti, incontri o semplicemente speranze che sembrano diventare realtà nel Cile odierno. Prologo di Gabriel Boric Font Presidente de la República de Chile.

