fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fusta Editore: I segnavie

In cammino nella Prima Zona Ligure. Itinerari alla scoperta dei luoghi della Resistenza. 20 escursioni tra il Ponente Ligure e l’Alta Valle Tanaro

Paolo Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Nel Ponente ligure e nell'alta Val Tanaro si può compiere un viaggio a piedi nella Storia, che permette di comprendere come fu organizzata e combattuta la lotta di Liberazione. Dalle città della costa (Albenga, Imperia, Sanremo, Ventimiglia) si risale per le valli, accompagnati dalle parole di storici e scrittori, alla ricerca dei "casoni" e dei paesi, come Bajardo, Carpasio e Pigna, che furono il teatro della Resistenza. La "I Zona Liguria" è stata insignita nel 1980 della medaglia d'oro al valor militare; nell'occasione, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini motivò l'onorificenza con queste parole: «Illustre fra le genti Liguri per tradizione di fierezza tenacia e antica adusanza a duro lavoro, in una terra aspra, impervia e avara di risorse, la popolazione imperiese, a prezzo di oltre 1200 caduti, 100 deportati, stragi, persecuzioni e distruzioni immani durante 20 mesi di occupazione nazifascista combatté la sua strenua Resistenza per la riconquista delle Patrie leggi e libertà, in concorso e sostegno, spesso cruenti, con le sue forze partigiane».
20,00 19,00

Passeggiate a Levante. 45 escursioni nelle province di Genova e La Spezia

Passeggiate a Levante. 45 escursioni nelle province di Genova e La Spezia

Enrico Pelos

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

pagine: 224

Nuova edizione interamente aggiornata e rivista. 45 itinerari per tutte le stagioni nella Liguria di Levante, dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative. Una guida pensata per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza, tra mare e monti: gli itinerari proposti costeggiano le spiagge, offrendo squarci spettacolari su promontori e scogliere, ma si inoltrano anche nell'entroterra meno conosciuto, in zone rurali e montane attraversate da vie “del sale” e antiche mulattiere. Tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi, un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio, con approfondimenti sugli aspetti storici e artistici, senza dimenticare le tradizioni gastronomiche. L'autore ha inserito diverse varianti o divagazioni sentieristiche. Per gli appassionati escursionisti anche UrbEx (Urban Exlporers) ci sono descritti diversi Luoghi Abbandonati e/o paesi fantasma che sembrano fermi in epoche remote e che sempre più affascinano e seducono tante persone. Il motto è: Take nothing but photographs. Take only memories. Leave nothing but footprints ovvero: Non scattare altro che fotografie. Prendi solo ricordi. Non lasciare altro che impronte).
24,00

Passeggiate a Ponente. 48 escursioni nelle province di Imperia e Savona

Ferdinanda Fantini, Ascoli Gian Carlo

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

La nuova edizione della fortunata guida di Ferdinanda Fantini e Gian Carlo Ascoli ora viene proposta aggiornata e rivista completamente. Risultano 48 passeggiate percorribili tutto l’anno, che conducono l’escursionista tra la luce e i profumi del Mediterraneo, dal mare ai rilievi delle Alpi Liguri, in luoghi abitati fin dalla preistoria, crocevia di artisti, palcoscenico di scontri medievali, di battaglie napoleoniche e di conflitti mondiali. Il testo si articola in diverse sezioni affinché la consultazione risulti il più facile e logica possibile: nelle «note tecniche» si trovano tutte le fondamentali indicazioni di carattere generale, con particolare attenzione ai segnavia, numerosi e spesso complessi; seguono le sezioni «accesso», che indica l’avvicinamento in auto (o in treno e autobus) fino al punto di partenza dell’escursione, e «itinerario», relativo al percorso a piedi, descritto con la massima precisione possibile tenendo conto di ogni punto di riferimento utile. Non mancano poi informazioni utili e curiose per gli escursionisti che desiderino approfondire alcuni aspetti (in particolar modo quelli storico-artistici) relativi al territorio attraversato. Dal confine con la Francia dei Balzi Rossi di Ventimiglia, gli itinerari attraversano tutto l’imperiese, dalla foresta di abeti bianchi di Gouta, il circuito di Toraggio, le cascate di Arroscia, Montalto Ligure, Prelà e Triora, Torrazza, Civezza, il Monte Acquarone fino arrivare al Savonese con il Passo del Ginestro, Andora e il Castello dei Clavesana o il circuito dei Castelli del Marchese del Carretto a Zuccarello, il monte Spinarda sulle tracce delle battaglie settecentesche, Albenga e Alassio lunga la via romana Julia Augusta, Toirano lungo il percorso dei Monaci, Ceriale, il promontorio di Caprazoppa, Final Borgo, la traversata di Capo Noli, Capo di Vado e altri ancora che scoprirete sfogliando la guida.
24,00 22,80

I sentieri dell'Alta Valle Varaita. Le più belle escursioni della Castellata

I sentieri dell'Alta Valle Varaita. Le più belle escursioni della Castellata

Maurizio Gallo

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 200

48 itinerari a piedi sulle montagne dell’alta Valle Varaita, alla scoperta di un patrimonio naturalistico ideale per l’escursionismo a tutti i livelli. Questo piccolo angolo di mondo, ricco di storia e tradizioni, conserva l’atmosfera genuina della gente di montagna e ti aspetta per regalarti emozioni. La Valle Varaita si trova nel cuore delle Alpi Cozie ed è il secondo solco glaciale della provincia di Cuneo partendo da nord. La parte alta della Valle, che comprende il territorio a ovest di Casteldelfino, è quella che presenta i caratteri più alpini. La natura, incontaminata e selvaggia, si accompagna alle tracce lasciate dall’uomo, agli avvenimenti storici che l’hanno coinvolta e alle vive tradizioni locali. Oltre al Monviso, “il re di pietra”, molte sono le cime che superano i tremila metri collocate sugli spartiacque con la Francia, la Val Maira e la Val Po. Gli itinerari proposti consentono di assaporare tutti questi aspetti, seguendo i percorsi più conosciuti, ma anche quelli che si addentrano negli angoli più nascosti e meno noti di questa zona. Ai tracciati facili e alla portata di tutti, si affiancano quelli più impegnativi destinati ai più esperti appassionati di escursionismo.
22,00

Escursioni in Valle Gesso

Claudio Trova

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nella guida sono descritti 20 facili itinerari, che consentono di immergersi nell’incantevole natura della valle Gesso e delle Alpi Marittime: percorrendoli, si avrà occasione di camminare tra cime calcaree e dolomitiche, dove non mancano grotte e canyon, o tra aspre vette di gneiss e granito, che conservano ancora i segni dell’ultima glaciazione, come morene o rocce montonate. La guida è del tutto originale, considerando escursioni non descritte nelle pubblicazioni che si occupano di questa parte delle Alpi dotata di personalità unica, frutto dell’incontro della natura alpestre con quella mediterranea: in questo senso, fanno da sfondo agli itinerari boschi di faggi e maggiociondoli o foreste di larici ed abeti, altre volte inattese distese di ginepri e cespi di lavanda, che richiamano alla mente paesaggi liguri e provenzali. Non mancano incontri ravvicinati con la natura protetta del Parco delle Alpi Marittime. I percorsi si sviluppano su carrarecce o su sentieri accuratamente segnati, privi di difficoltà tecniche e con dislivelli inferiori ai 300 m: si tratta di vere e proprie passeggiate, percorribili anche in mezza giornata, rilassanti e al tempo stesso utili ad un buon esercizio fisico. Adatti anche a famiglie con bambini, sono solitamente percorribili da aprile a ottobre. Negli approfondimenti sono infine proposte alcune facili escursioni, con dislivelli contenuti, ideali per concludere in bellezza una vacanza.
16,90 16,06

Gli anelli del Monviso. Le più belle escursioni con vista sul Re di Pietra

Elena Cischino, Andrea Arnoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2022

pagine: 223

27 itinerari, nella quasi totalità dei casi ad anello, nelle valli Po, Varaita e Pellice, con il Monviso, Re di Pietra, montagna iconica piemontese, sempre a portata di sguardo. Tra laghi, cascate, boschi e antiche borgate di cui gli autori forniscono curiosità e approfondimenti sarà facile per le famiglie e camminatori allenati trovare il percorso più adatto in scenari molto spesso selvaggi e incontaminati.. Solo alcuni anelli sono riservati agli escursionisti più esperti. Completa l'opera un ricco apparato iconografico e mappe in scale .
22,00 20,90

La via Medicea. Da Prato a Fucecchio tra storia, arte e natura

Andrea Cuminatto

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

La guida suggerisce al visitatore una fra le modalità migliori per conoscere la zona del Montalbano, ovvero quella di attraversarla in modo lento e in armonia con l’ambiente, scoprendo l’impronta umanistica lasciata dalla famiglia Medici con le Cascine Medicee di Prato, le Ville Medicee - inserite nel Patrimonio Unesco - di Poggio a Caiano, di Artimino, di Quarrata e di Cerreto Guidi, i numerosi musei, il Barco Mediceo di Bonistallo e quello Reale, e percorrendo il territorio di Vinci, che ha dato i natali al genio di Leonardo, e quello di Fucecchio, crocevia anche di altri cammini, dalla Via Francigena alla Romea Strata.
15,50 14,73

Il cammino nella Resistenza

Paolo Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2021

pagine: 158

Trenta tappe, trenta giornate di cammino attraverso i luoghi che hanno segnato la storia della ribellione al nazifascismo nel cuneese: questa guida, tra itinerari di pianura, collinari e di montagna, è un’immersione totale nei luoghi della Resistenza della provincia di Cuneo, dalla Valle Varaita, Valle Maria, Valle Grana, Valle Stura fino alle Langhe di Fenoglio. Unisce la dettagliata e fedele ricostruzione storica delle lotte partigiane alla partecipazione fisica e al turismo di memoria. La prima parte presenta un’introduzione generale e le indicazioni per la preparazione del viaggio, mentre la seconda ne illustra le trenta tappe da un giorno, con informazioni storiche relative ai luoghi attraversati e le indicazioni dettagliate per le escursioni. Il lettore verrà trasportato da Cuneo a Verzuolo, e attraverso le valli Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna e Pesio, fino all’Alta Langa e a Santo Stefano Belbo, tra le colline di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. Un viaggio duplice, in cui corpo e memoria camminano a braccetto. Scrive Nuto Revelli nel suo La guerra dei poveri : «23 agosto [1944]. All'alba, dopo sette ore di marcia, raggiungiamo i boschi di Callieri. Le condizioni fisiche degli uomini sono penose. Stanotte i più sfiniti, i più disperati, dicevano che era meglio affrontare i tedeschi che tirare avanti così. […] 24 agosto. Marcia bestiale verso il colle di Tesina, con lunghe soste. Intossicati dalla stanchezza, come ubriachi, si procede a strappi. È mattino avanzato quando i primi raggiungono Sant’Anna di Vinadio». Forse soltanto ripercorrendo con il proprio corpo i sentieri dei partigiani descritti da Revelli e dagli altri testimoni della Resistenza, negli stessi luoghi ma senza la stanchezza e gli incubi della guerra, possiamo veramente capire cosa abbiamo guadagnato con la pace: la bellezza delle montagne e dei boschi, delle acque e del cielo, la gioia di stare con gli amici. Liberi. E invece della violenza che si vorrebbe dimenticare, viviamo le fatiche e le scoperte del cammino, che con piacere vogliamo ricordare e raccontare.
16,50 15,68

Ceretto. 5 gennaio 1944. Cronaca di un eccidio

Ceretto. 5 gennaio 1944. Cronaca di un eccidio

Livio Berardo

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2021

pagine: 8

Ceretto, fra Costigliole Saluzzo e Busca, teatro di uno degli eccidi nazifascisti più feroci fra quanti perpetrati a cavallo del 1943-44 in provincia di Cuneo. Se l’edizione originaria di questo libro raccontava attraverso le testimonianze dei sopravvissuti come era avvenuto, il presente rifacimento, sulla scorta di documenti tedeschi e carte processuali, risponde alle domande: chi ne furono gli autori? quale “logica” li guidava? perché nel dopoguerra i parenti delle vittime non ebbero giustizia?
16,50

Il bosco dell'Alevé. Camminare nel Parco del Monviso

Il bosco dell'Alevé. Camminare nel Parco del Monviso

Mattia Bianco

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il bosco dell’Alevé, la più grande cembreta delle Alpi occidentali, è il protagonista di un’incredibile rinascita: a lungo riserva di legname e risorsa di sostentamento, i suoi confini si sono ridotti per poi tornare a espandersi nuovamente con lo spopolamento delle nostre montagne. Una foresta incantevole, viva e pulsante, che si estende sul versante meridionale del massiccio del Monviso in valle Varaita e che si può descrivere solo facendo luce anche sulle vicende delle genti di Pontechianale, Casteldelfino e Sampeyre. Questa guida si legge quindi come un libro, e tra le mappe e gli undici itinerari che la compongono trovano spazio, insieme all’articolato racconto della cultura occitana, informazioni botaniche e sul regno animale, sulla cucina locale e le lingue, sulle tradizioni stratificate nel tempo, le feste e le numerose intersezioni tra la grande storia e le piccole storie di questi luoghi.
16,90

Alpi Azzurre. Dal colle di Tenda all'entroterra di Bordighera

Corrado Ramella, Diego Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Una guida per scoprire una zona transfrontaliera che riserva enormi sorprese ai viaggiatori, sia che essi cerchino luoghi di interesse storico, architettonico e artistico, sia che preferiscano cimentarsi nel trekking o in avvincenti pedalate in bicicletta. Una terra di confine, in cui si toccano climi e paesaggi diversi. Una terra di passaggio, su cui si sono allungate le mani della storia, che ne ha plasmato le sembianze. Una terra di bellezze naturali, di borghi autentici, di itinerari di grande fascino. È la terra delle Alpi Azzurre, che si snoda tra l’interno dell’Estremo Ponente ligure e gli arrière pays della vicina Francia provenzale tra Val Bevera, Val Roya, Val Nervia, Val Verbone, Bajardo, la Valle del Rio Borghetto e il vallone del Sasso
16,90 16,06

Alla scoperta delle Langhe. A spasso nelle terre dei grandi vini

Alla scoperta delle Langhe. A spasso nelle terre dei grandi vini

Roberta Ferraris

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Un lavoro per visitatori che vogliono conoscere le Langhe uscendo dai percorsi più battuti. Partendo dalla cittadina di Alba, ricca di torri e monumenti antichi, e poi continuando con il percorso del Bar to Bar, che collega Barolo e Barbaresco, terre dei grandi vini e patrimonio UNESCO, per poi spostarsi tra la natura selvaggia dell'Alta Langa. E infine, camminando anche intorno alle sorgenti del Belbo, e immergendosi in quella fetta di territorio che digrada dolcemente verso la Val Tanaro. Descrizioni minuziose, mappe accurate, approfondimenti storici, curiosità locali, belle immagini rendono questo strumento ideale per il viaggiatore ma anche un oggetto ricordo per i turisti.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.