Gangemi Editore: Arte, arredamento, disegno
Francesco Tabusso. Cinquant'anni di pittura
Giampiero Leo, Sandra Pinto, Giovanni Cordero
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2002
pagine: 144
La deposizione nell'arte. Un viaggio attraverso gli acquerelli di Raffaele Basso
Serena Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2002
pagine: 80
Forma 1 e i suoi artisti. Accardi, Consagra, Dorazio, Perilli, Sanfilippo, Turcato. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2001
pagine: 244
Vita come arte nella pittura di Mines Preda De Carolis
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1999
pagine: 64
"Mines Preda ha raccontato la storia dell’umanità e delle proprie cose, in prima i muri ed i fiori, senza gli inutili trionfalismi: con dolente verità che alla fine è annuncio resurrezionale. I fiori morendo lasciano i semi. Le mura pur crollando diventano terra e pietra per il ritorno nel futuro. Mines, mistero misto di poeticità. È tanto, anzi tutto per essere artista. Come, in immagini e testimonianze, questo libro racconta." (Giuseppe Selvaggi) "Le opere di Mines Preda De Carolis rispecchiano due qualità che ritengo essenziali di ogni forma di vera arte: “la fedeltà” ai principii di una civiltà artistica che ha tradizioni e maestri, e “la ricerca” del nuovo, quale aspirazione a testimoniare l’interesse per le idee e gli eventi del proprio tempo." (Ugo Reale)
Andrea Alfano. Il pittore dell'essenza
Luigi Grisolia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1999
pagine: 112
Disegno: meccanismi di astrazione
Flora Borrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 100
Interni romani. Architettura e decorazione nella casa
Stefano Dorata
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 230
I tempi di Giorgione
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 800
I saggi che compongono il volume si propongono di fornire una rappresentazione della complessa fase storica e dell'ambiente culturale in cui visse e lavorò Giorgione (1478?-1510), indicato dai critici come uno dei più celebri pittori del Rinascimento e tuttavia, ancor oggi, una figura tra le più enigmatiche e misteriose della storia dell'arte. L'opera del pittore, assieme alla sua vicenda umana, viene indagata e verificata nel "contesto" storico, economico, politico, religioso, sociale in cui tale esperienza artistica si colloca e si giustifica, per meglio comprenderne le molteplici valenze e i poliedrici aspetti.