Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
«Arab-norman» Palermo. Trilingual glossary of technical terms. Ediz. italiana, inglese e francese
Martina Famoso
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Gregorio Preti «Pittore di buon nome». Storia di una riscoperta
Giuseppe Valentino, John T. Spike, Luca Calenne
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Catalogo della Mostra aperta presso il Museo Civico di Taverna (CZ) dal 22 dicembre 2022 al 26 marzo 2023. "Mi sembra giusto che la base per la riscoperta delle opere di Gregorio Preti sia stata costruita a Taverna, un luogo dove il suo nome non è stato mai dimenticato, nonostante che altrove la coltre dell'oblio sia ingiustamente calata sul suo nome per quasi tre secoli. L'elenco degli eventi e delle pubblicazioni realizzati a Taverna nel corso degli anni in onore del fratello maggiore di Mattia Preti decorre già dal 1997, quando il profilo artistico di Gregorio Preti fu delineato in un catalogo comprensivo di tutte le opere di Mattia e Gregorio Preti conservate a Taverna. Queste ricerche e questi studi erano arricchiti dalla scoperta di molti dipinti e documenti inediti, ed anche dagli ottimi studi diagnostici del 1997 curati da Caterina Bagnato di Taverna, in collaborazione con Carlo Lalli e con i tecnici dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Nel 2003 il quarto centenario della nascita di Gregorio - che ha visto la luce a Taverna nel 1603 - è stato commemorato sia con la pubblicazione del primo catalogo dei suoi dipinti e documenti, sia con una mostra che è stata la prima esposizione in assoluto dedicata alle sue opere. L'importanza che ha rivestito nel corso della sua carriera l'Allegoria dei cinque sensi di Palazzo Barberini è stata sottolineata riservando a questo dipinto la copertina del catalogo."
Vis à Vis Tenerani Spina. Dialogo in immagini
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
I ritratti di Pietro Tenerani nelle immagini di Luigi Spina un raffinato interprete della Fotografia contemporanea e uno dei più significativi scultori dell'Ottocento italiano, accomunati nella ricerca sulla figura umana.
Nicola Samorì. Le ossa della madre
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
La mostra Le Ossa della Madre dell'artista Nicola Samorí (Forlí, 1977) nasce da Level 0, format di ArtVerona che propone annualmente la collaborazione tra musei, artisti contemporanei e gallerie. La mostra, organizzata da VILLAE e Galleria Monitor, presenta un lapidario, quasi una pinacoteca orizzontale, che si unisce idealmente alle decorazioni delle sale di Villa d'Este, costituendone un'estensione minerale che assume le "deformità" della pietra per farne il generatore della narrazione pittorica. Si tratta di un'inedita e vasta presentazione di pietre con una alternanza continua di onici, marmi e brecce, dipinti oppure lasciati al grezzo. La pietra di scarto diventa la pagina dove si aprono segni guida; ogni lastra, dopo essere stata scelta, "sceglie" a sua volta l'immagine adatta a interagire con la sua malformazione.
Edelweiss Molina. Fisionaria/Visionaria. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Edelweiss Molina coinvolge in questo itinerario di ricerca lo spettatore. Una grande mappa di diverse espressioni, sospese fra un maschile e un femminile promiscuo, fa da guida ai sei grandi veli di seta stampati con tecnica serigrafica che evocano le anime nascoste di ognuno. La lunga e antichissima storia della fisiognomica che suggella un panorama che si evolve da Aristotele ai giorni nostri ci ha reso artefici e spettatori insieme di una storia infinita di espressioni mutevoli. Le nostre. È la storia dell'arte e della psicologia. L'era moderna, come scrive Caroli, si apre in modo esplicito a questo studio della fisiognomica attraverso l'opera di Leonardo Da Vinci.
Bruno Querci. Mostra antologica 1985-2023. Infinitoluce. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Dalla prima delle sue tele fino all'ultima l'immaterialità apparente della luce si manifesta fisicamente e attivamente in esse. Infatti la luce è il prodotto percettivo-spaziale della relazione bianco-nero delle superfici e di esse nell'ambiente che le accoglie. È in tale condizione che la luce è concepita, inseguita e realizzata da Querci.
Dodici fantasmagorici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 60
La mostra "Dodici fantasmagorici" all'Attico di Fabio Sargentini attira i pittori che hanno fatto la storia della galleria e li riunisce in un solo tempo - ogni artista ha realizzato un proprio dipinto espressamente per questo evento espositivo. I pezzi ricombinati in stabile pericolante reciprocità, l'apertura di un polittico senza lati prevalenti ossessivamente ciclico. La pittura può essere un teatro dove si perde l'immagine che vaga esiliata, e la personalità è del sistema realizzativo. Il pittore è un artigiano ma anche un'alchimista. Una volta usciti dalla grotta fantasmagorica non rimane che desiderare energicamente il futuro mentre si ha il desiderio del passato; è che rammentiamo la vigorosa stretta di mano di Fabio nelle punte luminose dei suoi occhi, in un patto che ora leggiamo con chiarezza ulteriore.
An italian impressionist in Paris: Giuseppe De Nittis
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 248
Paolo Portoghesi fotografo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 608
"Il volume di "Paolo Portoghesi Fotografo" nasce innanzi tutto come storia del viaggio di una vita. Un trascorrere del tempo costellato dalla ricerca della bellezza e del significato dell'esistenza. Ho trovato aspetti sorprendenti nel suo immenso archivio fotografico, aspetti tutti legati alla conoscenza, alla ricerca di una verità mai assoluta, segnati da una umiltà e sensibilità di lettura che soltanto un animo nobile e culturalmente elevato può possedere. Ho pensato per un momento a Emmanuel Radnitzky ed al suo processo rayografico, al suo non-sense di una fotografia senza macchina fotografica, al suo negativo in vetro su carta fotosensibile, alla sua partecipazione tra Dada e Surrealismo, ma soprattutto al suo guardare la sperimentazione come esplorazione delle possibilità ed è quest'ultima lettura che lo ha legato a tanti artisti e che inaspettatamente, rispondendo alla domanda sul perché fare piuttosto che al come farlo, lo avvicina al lavoro fotografico e artistico di Portoghesi. Si comprenderà che parlo ovviamente di affinità, di echi di partecipazione." (dall'introduzione di Erio Carnevali)
Osvaldo Peruzzi. Splendore geometrico futurista
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Osvaldo Peruzzi è stato artista non secondario del Futurismo negli anni Trenta e fino alla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti nel 1944. Personalità originale, fu protagonista dell'evoluzione aeropittorica codificata dal manifesto del 1931. Laureatosi al Politecnico di Milano, maturò in quel clima di modernità il suo linguaggio partendo da suggestioni meccanicistiche e simboliste mutuate da Bruno Munari, documentato da un gruppo di disegni sulle cartoline spedite a un collega di studi, presto evolutesi dal rapporto con i futuristi incontrati alla galleria Pesaro della capitale lombarda dove conobbe Marinetti e aderì al Futurismo.
62° Premio Faenza. Biennale Internazionale della ceramica d'arte contemporanea-International Biennial of Contemporary Ceramic Art
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Catalogo della mostra aperta a Faenza presso il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche dal 1 luglio al 29 ottobre 2023 / Catalogue of Exhibition open in Faenza at MIC Museo Internazionale delle Ceramiche from July 1st to October 29th 2023. Il Premio Faenza rappresenta per il mondo della ceramica d'arte un punto di riferimento, una storia che parte da lontano, dal 1938, per giungere fino ad oggi, ancora vitale e atteso da tutti. La sessantaduesima edizione torna "in presenza" con entusiasmo ed emozione per curatori, organizzatori, ma soprattutto per gli artisti. Le loro opere raccontano di trasformazioni, ricerche, tradizioni talvolta lontanissime nello spazio e nel tempo. Son certo che anche la mostra e il catalogo di questa edizione saranno caratterizzanti per l'arte ceramica del nostro tempo e permetteranno contaminazioni artistiche, sempre fondamentali per la creatività della ceramica, anche artigianale e di design; in particolare in un momento in cui la nostra città è colpita da un evento drammatico come l'alluvione di maggio, che ha azzerato il lavoro di tanti laboratori ceramici. Il MIC è da sempre in dialogo con le attività produttive faentine e sempre le sosterrà con la stessa energia.
Paesaggi di pietra e di verzura. Omaggio a Vincenzo Cazzato
Libro: Cartonato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 560
Paesaggi di pietra e di verzura è un'avventura letteraria che riunisce in sé anime diverse (architetti, paesaggisti, archeologi, letterati, storici dell'arte, conservatori) legate da un unico filo conduttore: la profonda stima nei confronti di Vincenzo Cazzato. Nel configurare un omaggio allo studioso, il volume è divenuto un'occasione di raccoglimento di oltre 50 esperti di rango internazionale che, con i loro saggi, hanno dato forma a quella sinestesia racchiusa nel titolo stesso del libro e che ricalca i temi principali attorno ai quali ruotano le varie sezioni del volume. La pietra è l'immagine dello spessore di uno studioso che, negli ultimi 40 anni, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico con uno sguardo particolare al Salento, regione in cui la pietra si trasforma da ostacolo in materiale da costruzione, amalgamandosi con la natura. La verzura è un rimando all'occhio sensibile di un architetto che ha saputo descrivere il valore sacrale del giardino in pagine bellissime che sono tutt'oggi un punto di riferimento nella comunità accademica internazionale. Il paesaggio, infine, è un trait d'union, un orizzonte di ricerca di grande attualità e di incontenibile fascino che mette insieme, armonicamente, pietra e verzura.