Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
Accardi-Dorazio-Perilli-Sanfilippo-Turcato. Divagazioni materiche ed informali
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Catalogo della mostra aperta presso la Galleria Lombardi dal 31 marzo al 6 maggio 2023 Piero Dorazio, Achille Perilli, Carla Accardi, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato sono, nell'arte italiana della seconda metà del '900 e primi anni del 2000, gli ambasciatori di questa terra della scoperta permanente, i paladini di una visione oltre la vista, per un'arte della forma che si legittima da sé e in sé, che non cerca pretesti per esistere, se non quello di intercettare la vita segreta delle cose.
Bernini, il Salvatore e la Sindone
Daniela Di Sarra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
1665, al culmine della sua fama di sommo ritrattista di Re, Papi, e personaggi i più vari, mentre realizzava in Francia il busto del Re Sole, probabilmente Bernini fu colpito dall'idea di fare il ritratto impossibile: quello del Re dei Re. E di riprenderlo dalla Sindone. 2016, una fotografa e umanista, specializzata in foto di opere d'arte, scopre con stupore (e verifica) che il Salvatore di Bernini è ripreso dal volto dell'Uomo della Sindone tanto da esservi sovrapponibile, e che ha una quantità di espressioni impensabili in un marmo. Da questa scoperta parte una ricerca durata tre anni su ‘lo svolgimento dei fatti che aveva portato il Bernini a ritrarre Gesù secondo i lineamenti impressi, non si sa come, su un antico, misterioso lenzuolo funebre, che ai tempi dello scultore era considerato la più sacra delle reliquie della cristianità.
Industrial archaeology. Heritage and project-Archeologia industriale. Patrimonio e progetto
Nilda Valentin
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il libro esplora temi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio industriale attraverso la conservazione, il restauro o il riuso adattivo di edifici e siti significativi. A tale proposito, vengono analizzati diversi progetti architettonici e urbani che mirano sia al recupero della memoria storica e collettiva, sia a favorire lo sviluppo di nuovi tipi di attività sociali, culturali, ed economiche utili a migliorare la qualità della vita delle persone e la sostenibilità ambientale, oltre che ad avviare importanti processi di rigenerazione di intere aree urbane ed extraurbane, confermando cosí il ruolo strategico di questi interventi.
Giuseppe De Nittis. La donazione di Léontine Gruvelle De Nittis. Catalogo generale
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 456
La compilazione del Catalogo Generale della Donazione ha comportato una necessaria rilettura dell’opera di Giuseppe De Nittis riconsiderando sia il dibattito sui suoi legami con i colleghi francesi, in particolare con Edouard Manet, Edgar Degas, Gustave Caillebotte, che il suo personale apporto, tutto italiano, alla definizione e fortuna dell’impressionismo. Un artista che nella sua creatività, risponde in pieno al principio etico del movimento: ossia il rifiuto di ogni cristallizzazione proponendo, sempre, un nuovo sistema visivo, una stretta relazione tra immagini e struttura narrativa del quadro e dove l’opera diventa luogo di una indelebile, singolare “architettura drammatica”.
Le arti e gli artisti nella rete della diplomazia pontificia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il volume definisce un arco cronologico tra due pontificati. Da Pio II Piccolomini (1458-1464), con l’affermazione dell’autorità papale nel conferire maggiore stabilità al sistema della diplomazia pontificia, coincidendo con l’avvio delle numerose sperimentazioni artistiche che avrebbero portato agli esiti più maturi del rinascimento. A valle è quello di Leone XIII (1878-1903), con la riconsiderazione del ruolo del papato sul piano internazionale a seguito del processo di unificazione nazionale italiana e la conseguente perdita della sovranità temporale, fatto che provocò ricadute rilevanti anche nel rapporto tra la chiesa e le arti.
Colonna Traiana. Atlante fotografico-Trajan's column. A photographic atlas
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 32
Elegante cofanetto contenente 32 tavole in-folio, in scala 1:10 raffiguranti tutto il fregio istoriato, sovrapponibili tra loro per una visione d’insieme. Il montaggio delle singole fotografie è stato realizzato dall’ICCD con il prezioso ausilio della tecnologia digitale che consente una più comoda lettura delle scene evitandone la distorsione dovuta alla superficie curva della Colonna. Nel cofanetto presente il volume di 112 pagine, riccamente illustrato, contenente un testo introduttivo di inquadramento complessivo della materia, un altro sul metodo del rilievo fotografico, uno sulle edizioni fotografiche precedenti, infine una guida per la lettura delle tavole.
L'ascensore. Dall'empirismo scientifico del passato alla tecnologia sostenibile del futuro
Raffaella Lione, Fabio Minutoli
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume intende ripercorrere la successione, spesso caotica e non sempre progressiva, di accadimenti, brevetti, conoscenze teoriche, sviluppi tecnici e tecnologici, modificazioni semantiche ed espressive delle correnti architettoniche e mutamenti dei quadri esigenziali, si propone di far diventare l’elevatore paradigma del progresso scientifico che, in diversi ambiti, ha coinvolto e coinvolge l’organismo edilizio. Il presente dell’ascensore diventa quindi trait d’union tra un passato, eroico e glorioso, talvolta ingannevole, e un futuro tecnologico.
2030 d.C. Proiezioni future per una progettazione sostenibile
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1152
Dall'Agenda 21 all'Agenda 2030 intercorre un salto concettuale che, partendo dalla nozione di "sviluppo sostenibile" del 1992, lancia la sfida per una proiezione nel futuro della sostenibilità, negli ambiti sociale, economico ed ecologico, visti nella loro olistica interconnessione. L'approfondimento auspicato nell'ambito del Convegno intende attraversare l'attuale momento di transizione ed esplorare, con apporti trans-disciplinari e inter-generazionali, quale potrebbe essere il contributo "sostenibile" di una progettazione rivolta tanto al patrimonio esistente quanto a quello ancora da immaginare, dalla scala urbana alle soluzioni di dettaglio, spaziando dalle esigenze dell'edificato e del territorio a quelle specifiche del Cultural Heritage, dalla innovazione tecnologica "circolare" all'analisi di vecchi e nuovi modelli dell'abitare, alla ottimizzazione delle qualità prestazionali, fino alla digitalizzazione del processo edilizio.
Palazzo Chigi in Ariccia nel contesto del complesso berniniano e dell'antico feudo chigiano
Francesco Petrucci
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il Palazzo Ducale di Ariccia costituisce un complesso architettonico unitario e armonico, la cui conformazione attuale è il risultato della radicale trasformazione del Vecchio Castello Savelli, promossa dai Chigi dopo l'acquisto del feudo nel 1661. La dimora è una vera "capsula del tempo" per la miracolosa conservazione dell'arredamento storico, incrementato dopo la vendita del Palazzo Chigi di Roma allo stato (1917) con ulteriori importanti arredi e manufatti d'arte.
Armenia ritrovata. Le prime missioni di studio ai tempi della cortina di ferro
Tommaso Breccia Fratadocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
I territori impervi e i fatiscenti tesori dell'Armenia storica, di qua e di là dalla cortina di ferro che separava Turchia orientale (NATO) e blocco sovietico, erano da mezzo secolo inaccessibili agli studiosi occidentali, quando nel 1966 i due giovani architetti romani Tommaso Breccia e Paolo Cuneo ne intrapresero la riscoperta. Poiché il racconto di Tommaso Breccia (1936-2021) esce postumo, si è colta l'occasione per fare il punto sui suoi studi di architettura armena, sull'insieme della sua personalità di studioso, di tecnico e di viaggiatore, e sui maggiori compagni di strada che favorirono la comunicazione tra due blocchi e due continenti.
Il mondo salverà la bellezza? Prevenzione e sicurezza per la tutela dei beni culturali. Catalogo della mostra (Roma, 13 luglio-4 novembre 2021)
Vincenzo Lemmo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Catalogo della mostra aperta a Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo dal 13 luglio al 4 novembre 2021 La conservazione del nostro immenso patrimonio culturale è una priorità riconosciuta da tutti. Ancora oggi, nonostante l'instancabile lavoro delle Istituzioni, troppo viene perduto, depredato e sottratto alla fruizione della collettività. Quando si parla di conservazione, nell'immaginario collettivo, inevitabilmente si pensa alle grandi opere di restauro, conservazione e salvaguardia dei grandi monumenti. Ma anche il più piccolo oggetto può essere considerato un "Colosseo" per l'importanza storico artistica che esso racchiude. Ogni oggetto è unico, inimitabile e come tale va salvaguardato. Decontestualizzare un'opera, privandola dell'universo storico che la circonda, è una violenza che lo spoglia delle molteplici informazioni che esso racchiude, relegandola ad oggetto collezionistico e lucrativo. Per questo motivo è necessario tenere viva l'attenzione sul lavoro svolto dalle Forze dell'Ordine e in particolare il Comando Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri che, ogni giorno protegge, indaga e salva un patrimonio collettivo che ci identifica e rappresenta soprattutto in un momento storico e culturale cosí delicato per il nostro Paese coinvolto in un'emergenza planetaria senza precedenti. Allo stesso modo non bisogna dimenticare il lavoro svolto dal Ministero della Cultura che, con una costante ed intensa opera di prevenzione dei reati legati al furto e alla commercializzazione illecita dei Beni Culturali, protegge e assicura la fruizione totale del Patrimonio italiano. Da questa necessità nasce l'idea di una esposizione che, presentando una serie di opere, conservate nei Musei, nelle Istituzioni e nelle Chiese, nonché nei caveau dell'Arma, possano accompagnare il visitatore, in un percorso narrativo attraverso le storie di prevenzione del crimine e di recupero del Patrimonio ripercorrendone lo sviluppo delle indagini degli investigatori. Ciò con l'intento, non solo di mettere in luce il valore delle opere protette e restituite, ma anche per far conoscere i processi investigativi ed il lavoro che c'è dietro questa difesa. Per rendere completa una mostra dedicata alla tutela non si può oggi trascurare il concetto di prevenzione e messa in sicurezza. Ciò appare difficile in un Paese come l'Italia che si presenta, per la straordinaria concentrazione di Beni archeologici, storici e artistici, come un "Museo Diffuso". La mostra sarà quindi l'occasione per presentare, forse per la prima volta al pubblico, i sistemi di protezione attiva costituiti dagli impianti antintrusione, antifurto, antiaggressione e antieffrazione e della vigilanza: in altri termini dall'integrazione tecnologia-uomo.
Autobiografia. Pensieri e foto della mia vita
Gilberto Corretti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Gilberto Corretti, fiorentino classe 1941 è tra i fondatori del gruppo d’avanguardia Archizoom associati ed è noto come architetto e designer che ha vissuto da protagonista tutta la stagione dell’architettura e del design radicale. Corretti è stato anche per molti anni docente universitario e questo volume vuole sottolineare anche questo suo ruolo didattico in una disciplina mutevole e creativa come il design, che ha vissuto in prima persona attraverso l’esperienza dei corsi di progettazione negli ISIA (Istituti Superiori per le Industrie Artistiche) di Roma, Firenze e Faenza.