Genesi Editrice: I gherigli
I colori delle emozioni-The colours of emotions
Antonietta Natalizio
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 304
Una raccolta intensa ed esplosiva, capace di condurre il lettore nei meandri più intimi del suo essere… e potere liberare l’energia del cambiamento… dando voce in modo originale e versatile alle proprie emozioni.
Sì
Walter Chiappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 80
La poesia di Walter Chiappelli è una convinta affermazione della bellezza, della gioia, della pace, dell’amore e in generale possiamo dire delle forze del bene, che agiscono nel mondo e che nel complesso producono lo spettacolo incantevole e affascinante della creazione in tutte le meravigliose espressioni che la vita può assumere.
Qui e ora
Walter Chiappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il canto d’amore di Walter per Silvana diviene un concento di voci d’amore rivolte a tutte le creature della natura, alla bellezza del sole, del mare, del cielo, delle acque e delle terre; diviene un canto di misericordia e di amore per gli afflitti dai mali del mondo, dalle ingiustizie e dalle prevaricazioni dei potenti; diviene, infine, una testimonianza di condoglianza e di partecipazione alle vittime casuali delle malattie e in particolare modo dell’attuale pestilenza del Covid, che attualmente serpeggia per le contrade del mondo intero.
Se una notte d'inverno una donna
Natino Lucente
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 108
Il titolo del libro di Natino Lucente demanda chiaramente al metaromanzo di Italo Calvino "Se una notte d'inverno un viaggiatore" ove si racconta la vicenda di un Lettore e di Ludmilla i quali tentano vanamente di riuscire a leggere lo stesso romanzo comprato dal libraio. Dopo avere scorso poche pagine si rendono conto che non si tratta del libro giusto, perché la vicenda continua in modo totalmente scollegato rispetto all'incipit. Allora, tornano dal libraio e si fanno dare una nuova copia che non sia fallata. Questa volta l'inizio è diverso rispetto al primo libro, ma nuovamente si verifica l'errore di impaginazione, perché a un certo punto della lettura di nuovo si ripete la scollatura della vicenda. Per dieci volte si recano dal libraio e cambiano dieci nuovi libri, ritrovando sempre storie diverse e lo stesso difetto di discrepanza della vicenda tale da impedire la continuazione della lettura.
Soli al tramonto
Piero Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Soli al tramonto" già nel titolo esprime una irrisolvibile polivalenza di significazioni e di possibilità, perché la luce del tramonto è in tutto uguale a quella dell’alba e perché il vocabolo “soli” demanda sia al significato del sostantivo per indicare gli astri celesti, fonte di luce, sia demanda al significato dell’aggettivo, sinonimo di solitario. Inoltre, il vocabolo tramonto in poesia rappresenta sovente la metafora di una rendicontazione conclusiva relativa a un periodo o una esperienza.
Elegia per me solo
Rodolfo Vettorello
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il verseggiare di Rodolfo Vettorello consiste in un’ambientazione poetica del racconto: c’è sempre una vicenda, nascosta tra le pieghe della poesia, ma è comunque “poeticizzata”: è resa sfuggente quasi ai limiti dell’ermetismo ed è marcata con la forza dell’espressionismo e dell’imagismo, nel solco caldo e profondo, ubertoso e fertile, della migliore poesia del Novecento, di cui Vettorello rappresenta sicuramente un autore di riepilogo e di rilancio, di ripresa e di rifioritura. Si noti anche la bellezza e la naturalezza del verso libero, sempre sviluppato intorno a un naturale ronzio della metrica contenuta nei paradigmi dell’endecasillabo, talvolta spezzato, talvolta alternato a versi brevi, raramente imbrigliato nei gorghi della rima o dell’assonanza, come uccello finito nella rete dell’uccellaio, per gioco volutamente lieve e quasi canzonatorio, per poi lasciarlo di nuovo riprendere il volo della libertà, come appare nella poesia "A noi che siamo un animale strano", forma di omaggio affettuoso e paziente rivolto alla persona amata, e contemporaneamente valido anche come abbraccio lanciato a un “Tu” generico che rappresenta l’intero genere umano […]
Il palpito del mondo
Walter Chiappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 72
La poesia di Walter Chiappelli si colloca in modo eccentrico rispetto alla produzione letteraria contemporanea e non solo per la novità dell'impasto linguistico, sebbene, nel suo caso, non si possa parlare di ricerca sperimentale, quanto, piuttosto, di una pulsione verbale di origine emozionale. Bisogna, infatti, tenere anche conto di quel qualcosa di eccedente nella dimensione interiore dell'autore, così prossimo all'ardore di un mistico, che, mentre mira a un'assolutezza incandescente, guarda le cose del mondo con quella concreta e ferma, a volte quasi feroce, sensibilità morale che distingue nettamente il bene dal male. Tra dolente consapevolezza, ironia, sdegno, Chiappelli mette a nudo l'erranza di un processo conoscitivo che, separato dalla presenza del mistero, non riesce a leggere il senso segreto degli eventi. Per il poeta, di fatto, non esiste apprendimento del mondo che non sia stupore di fronte al bello, riconoscimento dell'impronta divina in ogni creatura vivente e negli stessi sentimenti buoni e nobili dell'uomo, finanche nell'eros se motivato da slancio autentico verso quel tempio di carne-spirito che è il corpo dell'amato/a e non solo.