fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giapeto: Il ventilabro

Marginalità e compiti educativi. Strategie d'intervento per giovani madri sole e disagiate

Marginalità e compiti educativi. Strategie d'intervento per giovani madri sole e disagiate

M. Grazia Simone

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 198

La formazione degli adulti svantaggiati ha, ancora oggi, bisogno di trovare linee guida e strategie di azione. Questo libro offre una sorta di criteriologia pedagogica degli interventi educativi destinati ad adulti in difficoltà, con particolare riferimento alle giovani madri sole e disagiate. Si tratta di soggetti spesso incapaci di aprirsi a nuovi orizzonti perché attanagliati da problematiche esistenziali, da solitudine affettiva, con pesanti interferenze sulla identità, sulle spinte motivazionali, sulle capacità progettuali. Predisporre occasioni di formazione e di educazione, per queste persone, significa cercare di porre rimedio all'esclusione sociale.
18,00

L'agire didattico

L'agire didattico

Nicola Paparella

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 292

I grandi temi della didattica (l'apprendimento, la progettazione educativa, la formazione degli adulti, la comunicazione educativa, la valutazione) insieme a questioni più circoscritte e legate all'esperienza sul campo, in un volume che nasce da una ricostruzione paradigmatica di una scienza, la didattica, che nella sua autonomia ritrova i suoi principi, le sue regole, i suoi criteri. Un discorso puntuale, rigoroso, serrato, sempre aderente al suo oggetto e sempre disposto a confrontarsi con la frattura (o le fratture) della modernità, là dove la illimitata fiducia nella ragione non riesce a gestire la complessità del molteplice. Una prospettiva d'analisi nella quale la formazione resta pur sempre un compito operoso, senza il rischio di trasformarsi in un'attesa priva di speranza o in una illusione senza futuro.
18,00

Università. Verso nuovi modelli di management

Lucia Martiniello

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 152

Fra adesioni entusiastiche e rinunce pregiudiziali, l'idea di una gestione manageriale della didattica si va spesso connotando in termini non sempre precisi e non sempre pertinenti. Chiarire le motivazioni teoriche che la giustificano, mostrarne le implicazioni operative, suggerire metodi e tecniche di applicazione in contesti accademici, sono gli obiettivi di questo volume. Nello sfondo c'è il dibattito sul senso e sul ruolo dell'università nella stagione del postmoderno e c'è anche la presa d'atto di quei cambiamenti che le riforme hanno sanzionato quasi ad assecondare svolte culturali da tempo annunciate ed ancora cariche di insospettabili potenziali innovativi.
15,00 14,25

Programmare e valutare l'intervento didattico. Fondamenti epistemologici

Vincenzo Bonazza

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 174

Il presente volume intende offrire un contributo di riflessione su una delle questioni che continuano ad essere cruciali nel fare scuola: la programmazione dell'intervento didattico. Il lavoro ripropone una ricognizione di ciò che è emerso dalla letteratura più recente sulla programmazione dell'itinerario educativo. Il percorso di studio si apre con l'analisi di alcune delle coordinate che storicamente, sia in ambito internazionale che nazionale, hanno favorito l'attuale dibattito sulla programmazione. Un argomento di grande attualità sull'individualizzazione dell'insegnamento che trova, tra l'altro, la sua naturale collocazione all'interno della programmazione per obiettivi.
16,00 15,20

La realtà delle storie. Tracce di una cultura

Flora Di Donato

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 204

Perché un libro sulle storie e sulla cultura? Che relazione c'è tra storia e cultura? Questo lavoro si inserisce nel dibattito contemporaneo dedicato a temi di Law, Culture and Humanities mostrando come la realtà giudiziaria prende forma nel tessuto della dimensione autentica del quotidiano. La ricerca, a partire dalla quale si sviluppa il testo, ad oggetto alcuni casi giudiziari (in materia di lavoro e di famiglia) analizzati in relazione al contesto culturale in cui si originano, nell'intento di dimostrare come le soluzioni messe in pratica dagli attori-protagonisti siano improntate alla conoscenza più o meno implicita di regole latenti dominanti nella vita quotidiana. È la consapevolezza di tali regole che determina un agire vincente della gente comune quando si trova confrontata agli strumenti formali del diritto. La metodologia impiegata, l'analisi narrativa dei casi ricostruiti come storie, ha per scopo quello di tracciare la cultura, intesa come insieme di significati simbolici, la legge tra questi, che condizionano l'applicazione del diritto e la soluzione dei casi in particolare.
18,00 17,10

Società-mondo e pedagogia della differenza

M. Grazia Simone, Angela Perucca

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 268

Pedagogia della differenza: temi e problemi interculturali si propongono all'attenzione del lettore. Il volume rende evidente la complessa tematica della differenza nella cornice dei più attuali problemi della convivenza nella società. L'interculturalità viene presentata come costrutto dinamico, da assumere in risposta alle istanze educative emergenti. Il complesso impianto, di connotazione relazionale e di approccio sistemico, libera l'analisi dal rischio dei riduttivismi. Il rilievo dato alla persona e lo sguardo orientato verso il futuro restituiscono forza propositiva all'educazione.
18,00 17,10

Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 320

Per molti la crisi economica è soltanto un momento di regressione, di stasi, di sconforto, di rassegnazione e di pessimismo. Non lo si può negare. Ma è anche un'occasione per compiere dei bilanci, per formulare interrogativi sul senso dell'esistenza, per riflettere sul sistema economico e sul generale modello di sviluppo della nostra società, per comprendere le ragioni dello stare insieme e per conoscere e progettare eventuali altre modalità del con-vivere, dell'educare, del produrre e del consumare. Il volume si sviluppa lungo due percorsi. Il primo consente di dar corpo ad un'indagine critica che, in chiave interdisciplinare, esamina problemi, evidenzia bisogni, rileva delle attese, segnala sviluppi e cerca approfondimenti. Il secondo percorso dà conto di un'indagine empirica che restituisce l'immagine delle pratiche di consumo attraverso i pensieri, le scelte, i comportamenti di chi subisce direttamente l'impatto della crisi economica nella propria quotidianità.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.