Giappichelli: Informatica giuridica
L'accesso ai dati personali conservati dalla Pubblica Amministrazione
Juri Monducci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 96
Le singole pubbliche amministrazioni, ciascuna per le proprie finalità istituzionali, sono detentrici di un patrimonio informativo particolarmente rilevante. L’insieme delle banche dati detenute dalle stesse sarebbe quindi capace di provocare la conoscenza dell’intero patrimonio informativo del singolo individuo, tanto da poter dare vita, in mancanza di regolamentazione, a una nuova forma di schiavitù dell’essere umano, che rischierebbe di essere ridotto ad “insieme di dati”. Il predetto rischio è aumentato con il passaggio dal diritto di accesso ai documenti al diritto alla trasparenza o, comunque, con l’introduzione del principio della sostanziale ostensibilità generalizzata dei documenti della pubblica amministrazione, finalizzata a garantire il controllo sull’operato del potere esecutivo. Il volume, partendo da un’analisi degli istituti giuridici finalizzati alla trasparenza, vuole approfondire i limiti che la normativa vigente pone, in nome della riservatezza e della protezione dei dati, a tale trasparenza, proprio per evitare, o comunque ridurre al minimo, l’ostensione e, quindi, la circolazione dei dati personali. Lo scopo finale del volume è quello di tentare di fornire le indicazioni necessarie per attuare quel necessario contemperamento che le normative di interesse (quelle che disciplinano l’accesso e la trasparenza, da un lato, e quelle che disciplinano la riservatezza e la protezione dei dati, dall’altro) devono perseguire al fine di proteggere, oltre che la funzionalità dell’azione amministrativa, il diritto alla protezione dei dati del singolo.
Digital technologies and the law
Giuseppe Contissa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione. Corso di informatica giuridica
Giovanni Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 448
L’informatica giuridica studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta dall’informatica, l’elaborazione automatica delle informazioni. Il volume approfondisce i temi dell’informatica giuridica, esaminando le diverse connessioni tra le tecnologie informatiche e il diritto: introduce le tecnologie dell’informatica, soffermandosi sui loro fondamenti concettuali e culturali, e indica come tali tecnologie possano essere impiegate nelle attività giuridiche e come il loro uso possa essere regolato dal diritto. La rapida evoluzione delle tecnologie informatiche e della loro disciplina giuridica ha reso necessaria la preparazione di una nuova edizione a pochi anni dalla precedente. In particolare gli sviluppi dell’intelligenza artificiale hanno richiesto l’inserimento di nuovi capitoli dedicati al concetto, alle tecnologie, alla disciplina e alle applicazioni giuridiche dell’intelligenza artificiale.
Temi di diritto dell'informatica
Claudio Di Cocco, Giovanni Sartor
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Tecnologie a abilità informatiche per il diritto
Maria Angela Biasiotti, Giovanni Sartor, Fabrizio Turchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 221
"Oggi le fonti di cognizione del diritto sono sempre più fonti elettroniche. La legislazione, la giurisprudenza e la dottrina sono trasferite in banche di dati, i cui contenuti possono essere selezionati ed estratti automaticamente. Lo studente ed il giurista in generale, possono oggi accedere a tali banche dati mediante Internet, dove troviamo informazioni giuridiche di svariati generi ed origine. L’esigenza di diffusione e conoscenza dei dati pubblici, oltre ad essere infatti un effetto delle politiche di e-Government, è da considerarsi altresì uno dei dictat fondamentali per migliorare il rapporto tra cittadini e poteri pubblici in vista di una maggiore partecipazione dei primi nelle attività esercitate dai secondi."
L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione. Corso di informatica giuridica
Giovanni Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-431
L'informatica giuridica studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta dall'informatica, l'elaborazione automatica delle informazioni. Il volume approfondisce i temi dell'informatica giuridica, esaminando le diverse connessioni tra le tecnologie informatiche e il diritto: introduce le tecnologie dell'informatica, soffermandosi sui loro fondamenti concettuali e culturali, e indica come tali tecnologie possano essere impiegate nelle attività giuridiche e come il loro uso possa essere regolato dal diritto. La rapida evoluzione delle tecnologie informatiche e della loro disciplina giuridica ha reso necessaria la preparazione di una nuova edizione a pochi anni dalla precedente. In particolare, il volume è stato integrato da sezioni dedicate ai seguenti temi: big data, open data, bitcoin, smart contract, diritti e governo della rete, memoria della rete e oblio, robotica, armi intelligenti.
L'opera multimediale. Qualificazione giuridica e regime di tutela
Claudio Di Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 268
In questo volume l'autore si prefigge l'obiettivo di indagare la possibile qualificazione giuridica dell'opera multimediale al fine di individuarne il regime di tutela. A tale scopo vengono esaminate le peculiari caratteristiche del prodotto multimediale nel tentativo di individuarne le particolarità che possono determinarne una specifica qualificazione legale, A tale esame seguirà la ricerca del regime di tutela (e quindi della disciplina) applicabile all'opera multimediale in base alla definizione proposta.
Temi di diritto dell'informatica
Claudio Di Cocco, Giovanni Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-212
L'insieme di norme che sovrintendono al governo dell'informatica (vale a dire i principi e le regole che l'ordinamento dedica alla disciplina dei fenomeni informatici e telematici) ha conosciuto uno sviluppo accelerato, di pari passo con il rapido imporsi della Società dell'informazione e con la sua incessante evoluzione. Il diritto dell'informatica costituisce così oggi un corpus normativo di rilevante entità e complessità, che va assumendo via via sempre più importanza. In questo dinamico contesto, il presente volume introduce ai principali temi del diritto dell'informatica, quali il governo di Internet, il documento informatico e le firme elettroniche, il contratto telematico e il commercio elettronico, la tutela della privacy e la disciplina delle misure di sicurezza, il diritto d'autore nella società dell'informazione e la protezione giuridica dei cc.dd. beni informatici. Il volume propone un'agile e aggiornata disamina degli argomenti trattati ed è corredato da riferimenti bibliografici su ciascun tema, oltre che da un indice analitico.
Temi di diritto dell'informatica
Claudio Di Cocco, Giovanni Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 196
L'insieme di norme che sovrintendono al governo dell'informatica (vale a dire i principi e le regole che l'ordinamento dedica alla disciplina dei fenomeni informatici e telematici) ha conosciuto uno sviluppo accelerato, di pari passo con il rapido imporsi della Società dell'informazione e con la sua incessante evoluzione. Il diritto dell'informatica costituisce così oggi un corpus normativo di rilevante entità e complessità, che va assumendo via via sempre più importanza. In questo dinamico contesto, il presente volume introduce ai principali temi del diritto dell'informatica, quali il governo di Internet, il documento informatico e le firme elettroniche, il contratto telematico e il commercio elettronico, la tutela della privacy e la disciplina delle misure di sicurezza, il diritto d'autore nella società dell'informazione e la protezione giuridica dei cc.dd. beni informatici. Il volume propone un'agile e aggiornata disamina degli argomenti trattati ed è corredalo da riferimenti bibliografici su ciascun tema, oltre che da un indice analitico.
Tecnologie e abilità informatiche per il diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 211
Il manuale nasce come materiale di studio per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa che devono conseguire l'idoneità in Elementi di Informatica Giuridica (EIG) e Abilità informatiche per il diritto (AID). Il titolo di questo manuale rispecchia fedelmente quello che gli autori ritengono essere componenti fondamentali del bagaglio di conoscenze necessarie per lo studente di scienze giuridiche e del giurista in generale: Abilità e Tecnologie Informatiche per il Diritto. Laddove, con la parola Abilità, ci si riferisce al "bagaglio" di competenze, conoscenze e strumenti che vengono forniti al giurista per accedere in modo consapevole all'informazione giuridica disponibile sul web, in formato libero o proprietario. Con l'espressione "Tecnologie" ci si riferisce, invece, alle conoscenze delle nozioni di base dell'informatica, agli strumenti, alle applicazioni, ai programmi che rendono tale informazione effettivamente fruibile ed accessibile attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. Queste due chiavi di lettura della materia contribuiranno ad aprire allo studente e al giurista il mondo dell'informazione giuridica facilitandone gli studi e la futura vita professionale.
Informatica giuridica per le relazioni aziendali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-146
Il volume offre una riflessione sui profili informatico-giuridici connessi all'utilizzo delle nuove tecnologie nell'ambito delle relazioni aziendali. Le questioni più controverse riguardano l'impiego corretto dei sistemi di identificazione informatica, l'adozione delle misure di sicurezza nonché l'utilizzo dei mezzi elettronici di comunicazione per fini lavorativi ed extralavorativi, e le modalità consentite del controllo datoriale tenuto conto dell'esigenza di garantire la riservatezza e la protezione dei dati personali dei lavoratori. Attraverso l'esame della più recente casistica, gli autori coniugano la normativa specifica di settore, gli orientamenti della giurisprudenza, i provvedimenti adottati in materia dall'Autorità garante con l'impiego sempre più esteso delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti che in modo crescente si stanno affermando. Il volume contiene anche un elemento metodologico di novità combinando insieme, in modo integrato e non semplicemente giustapposto, aspetti tecnologici e di diritto creando così la necessaria sinergia fra competenze, informatiche e giuridiche, unica via per potenziare l'azione effettiva del diritto.