fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Criminologia, pol. criminale, dir. penale

Il declino del diritto penale

Klaus Luderssen

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: XX-164

11,00 10,45

Criminologia

Criminologia

Edwin H. Sutherland, Donald R. Cressey

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1996

pagine: XIX-994

50,61

La funzione della pena: il commiato da Kant e da Hegel

La funzione della pena: il commiato da Kant e da Hegel

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1989

pagine: 252

16,00

Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita. Sul rapporto fra cristianesimo e pena

Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita. Sul rapporto fra cristianesimo e pena

Eugene Wiesnet

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1987

pagine: XIX-176

La discussione sul significato della pena è di grande attualità. Rispetto alla domanda di retribuzione, espiazione ed intimidazione emerge l'esigenza della risocializzazione, vale a dire del reinserimento del condannato nella società. La coscienza civile oscilla fra la soddisfazione emotiva per la punizione, il meccanismo proiettivo del capro espiatorio, la fiducia nell'efficacia di sanzioni il più possibile dure e, d'altro lato, il riconoscimento (spesso poco convinto) della necessità di un aiuto sociale per chi venga punito. Nonostante recenti leggi penali e penitenziarie, improntate in senso risocializzativo, il condannato o chi abbia già scontato una pena è tuttora respinto. Il concetto di retribuzione continua a caratterizzare il pensiero e soprattutto la condotta di molti cittadini - ed in particolare di molti cristiani. Questi provano talora notevole disagio verso le nuove tendenze dell'esecuzione penale: esse non pongono forse in discussione risposte classiche, anzi pilastri dell'etica punitiva cristiana? Si impone dunque la questione di principio relativa al significato della pena dal punto di vista cristiano, questione che precede quella di una consequenziale esecuzione delle sanzioni. L'autore enuclea il principio della riconciliazione come motivo biblico centrale per una fondazione della pena. Esige perciò il distacco dall'idea (fallimentare) di retribuzione: questa non può richiamarsi alla Bibbia (e neppure al Dio che punisce dell'Antico Testamento). Secondo la Bibbia, piuttosto, senso e legittimazione di qualsiasi punizione è solo l'aiuto sociale, il reinserimento nella comunità. Tale revisione di tradizionali posizioni cristiane offre un costruttivo contributo teologico alla disputa sulla fondazione e sull'esecuzione della pena.
19,00

Il crimine dei colletti bianchi

Edwin H. Sutherland

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1987

pagine: 342

22,00 20,90

Politica criminale

Politica criminale

Heinz Zipf

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1989

pagine: 358

17,04

Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita. Sul rapporto fra cristianesimo e pena
19,00

Criminologia

Criminologia

Gunther Kaiser

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1985

pagine: 466

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.