Giuffrè: Informatica giuridica
Diritto all'oblio e motori di ricerca
Silvia Martinelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-350
Internet governance eco-system: un'utopia globale? Dal modello multi-stakeholders al modello multi-equal-stakeholders
Valentina Amenta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-154
L'avvento di Internet ha rappresentato una rivoluzione per l'epoca contemporanea, avendo provveduto ad ingenerare una maestosa serie di cambiamenti nella vita sociale, istituzionale, politica ed economica. La monografia presenta l'Internet Governance come nuovo campo di ricerca prettamente interdisciplinare che si interessa di quelle azioni necessarie ed intraprese in un modo condiviso da parte di tutti gli attori della Rete per garantirne il funzionamento, la diffusione e la crescita di Internet. L'analisi è stata sempre effettuata tenendo conto dell'approccio globale dell'Internet Governance come eco-sistema utopico che con gran fatica sta cercando di emergere. In tal proposito, Internet viene presentato come un sistema globale, le cui politiche richiedono accordi internazionali. Governare Internet significa garantire il funzionamento dell'infrastruttura nonché occuparsi di tutti i problemi giuridici ed etici che sono affrontati localmente dagli Stati, globalmente attraverso strutture sopranazionali, o direttamente attraverso trattati. La logica del lavoro non può essere ridotta ad una puntuale e accurata cronaca delle diverse tappe di sviluppo della Rete, ma mette soprattutto in evidenza l'emersione di modelli significativi per lo sviluppo della Governance di Internet.
Il computer e il giurista
Giovanni Ziccardi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-196
Il volume affronta cinque temi fondamentali dell'informatica giuridica e del rapporto tra il giurista moderno e le nuove tecnologie: le banche dati e il loro utilizzo, il funzionamento di base del processo civile telematico e della posta elettronica, la sicurezza dei dati trattati dal professionista, la presenza dell'avvocato sul web e sui social network, compresi i profili deontologici, e la redazione di documenti giuridici con strumenti automatizzati. Ciascun argomento viene illustrato, in maniera semplice, sia dal punto di vista tecnico sia riportando normativa e giurisprudenza di riferimento, al fine di fornire un quadro completo anche al giurista meno esperto di tecnologie. La comprensione del funzionamento delle banche di dati e delle migliori modalità di ricerca consentirà di reperire più rapidamente, e con maggior precisione, i documenti d'interesse per l'attività quotidiana. L'illustrazione del funzionamento tecnico del sistema del processo civile telematico e della posta elettronica certificata permetterà di comprendere i cambiamenti epocali occorsi negli ultimi mesi nel sistema italiano. Le basi di sicurezza e privacy, soprattutto con riferimento ai dati trattati a fini professionali, permetteranno di aumentare la percezione dell'importanza della sicurezza dei dati e della protezione delle informazioni altrui. Sarà disegnato il quadro degli strumenti utili sui social network o sul web per permettere la presenza del professionista e la diffusione d'informazioni.
La ricerca automatizzata dell'informazione giuridica
Giovanni Ziccardi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-126
È oggi fondamentale, per il giurista al passo coi tempi, conoscere nel dettaglio il funzionamento delle banche di dati giuridiche che utilizza quotidianamente, sia con riferimento ai contenuti sia, soprattutto, con riferimento alle modalità di ricerca dell'informazione e alla soddisfazione dei risultati ottenuti. Lo studio si propone di ripercorrere la storia delle banche di dati giuridiche in Italia e l'analisi delle modalità migliori di ricerca, compresi gli errori più comuni di solito commessi, sino a prospettare nuove forme di suggerimenti, e di azioni predittive, che consentano il più possibile di avvicinarsi alla reale volontà del soggetto che sta interrogando la banca dati e che sta cercando documenti ben specifici. Accanto alla spiegazione delle ricerche testuali semplici e dell'uso degli operatori logici, molto efficaci per ridurre il "rumore" nei risultati ottenuti, si presenterà anche un'ipotesi teorica di personalizzazione del motore di ricerca al fine di aumentare l'efficacia del procedimento di ricerca grazie all'utilizzo di sinonimi, percorsi logici, gradazione dell'importanza dei documenti e suggerimenti.
Criptovalute e bitcoin. Un'analisi giuridica
Stefano Capaccioli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 288
Le criptovalute e il bitcoin costituiscono un impressionante e dirompente successo tecnico e tecnologico che coniuga molte innovazioni, delineando un nuovo paradigma che pone in discussione alcuni assiomi sui quali si basano gli ordinamenti giuridici, sovvertendo concetti e definizioni fino a oggi ritenuti pacifici. La comprensione e l'analisi attraverso le categorie concettuali conosciute diventa attività difficile, complessa e spinosa, con il risultato che molti preferiscono indicarle quali strumenti nocivi e deleteri solo per evitare di porre in discussione quegli assiomi. Da ciò è stata colta la sfida di scrivere una monografia sugli aspetti giuridici delle criptovalute e dei bitcoin per colmare una mancanza nel panorama scientifico italiano ed europeo. Il lavoro costituisce una base aggiornata per aprire un dibattito in merito a questi nuovi strumenti che superano la concezione 'classica' dei sistemi di scambio. L'analisi svolta, focalizzata sull'Europa e sui sistemi di civil law, parte dalla comprensione filosofica e tecnica sottostante a questo strumento e propone una sistematizzazione giuridica a fini civili, amministrativi, tributari e penali pur nella considerazione che la natura ibrida e polimorfa porta a continue e necessarie rivisitazioni.

