fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Ord. dott. commerc. esperti contab. Roma

Incentivi fiscali al private capital

Incentivi fiscali al private capital

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXII-225

30,00

Incentivi fiscali al private capital

Incentivi fiscali al private capital

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: VIII-136

13,00

13,00 12,35

La participation exemption

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XII-308

L'opera, frutto di un progetto della Commissione Reddito d'Impresa dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, ripercorre in modo organico il regime della participation exemption alla luce dell'esperienza maturata nel periodo più che decennale di applicazione. All'interno della cornice giuridicosistematica vengono analizzati i molteplici aspetti applicativi emersi dall'esperienza pratica, tenendo conto del contesto interpretativo nel frattempo delineato dalla prassi dell'Amministrazione finanziaria e dalla giurisprudenza tributaria. Il volume muove dall'inquadramento sistematico dell'istituto della participation exemption, passa attraverso l'esame approfondito dei presupposti di applicazione, per poi approdare a temi specifici quali le peculiarità dei soggetti IAS adopter, delle holding e delle partecipazioni acquisite per recupero dei crediti bancari, senza trascurare il regime delle clausole di aggiustamento prezzo e gli effetti delle operazioni straordinarie. Brevi cenni di richiamo sono stati infine inseriti alle novità introdotte in corso d'opera dai decreti di attuazione della Delega Fiscale.
32,00 30,40

Elusione fiscale e circolazione dell'azienda ai fini IRES nella scissione societaria

Alberto Santi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: VIII-120

Lo scopo del presente contributo è quello di riesaminare in un'ottica globale e alla luce dell'attuale contesto normativo i profili elusivi della scissione preordinata ad una cessione indiretta dell'azienda valorizzando, in particolare, le implicazioni derivanti dall'introduzione della participation exemption. Sul punto sembra, infatti, possibile affermare che nei casi in cui la fattispecie venga integralmente realizzata tra soggetti IRES, ivi inclusi i soci delle società coinvolte, l'istituto della participation exemption imporrebbe di considerare quest'ultima come non elusiva al pari di quanto previsto dal ricordato comma 3 dell'art. 176 in merito al conferimento d'azienda. Più in generale, le considerazioni svolte nel presente documento vogliono suggerire l'opportunità di (ri)esaminare in modo critico l'immagine, spesso negativa, della scissione restituita ai giorni d'oggi da una prassi non sempre del tutto attuale e che in alcuni casi, come una vecchia fotografia, racconta un mondo che forse non c'è più o che comunque si è ampiamente modificato e meriterebbe, quindi, di essere esaminato con nuovi occhi e strumenti.
14,00 13,30

Il concordato giudiziale. Profili giuridici-tributari e contabili
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.