Giuffrè: Scenari 2. Percorsi giurisprudenziali
Il processo amministrtivo. Percorsi giurisprudenziali
Antonino Corsaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-656
Aggiornato al D.Lgs. 15 novembre 2011, n.195.
IL fallimento. Percorsi giurisprudenziali
Nunzio Santi Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-452
Liti tra vicini. Percorsi giurisprudenziali
Antonio Cocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-146
L'opera offre una rassegna delle più frequenti ipotesi di litigiosità tra vicini. Violazioni al regolamento condominiale. Assemblea condominiale e ripartizione delle spese. Tabelle millesimali. Servitù e distanze legali tra le costruzioni. Tutela della privacy nel condominio. Ipotesi di liti tra vicini penalmente rilevanti. Gli orientamenti giurisprudenziali sono filtrati dall'occhio esperto dell'Autore che distingue, tramite l'uso di un grafica immediata, le sentenze più importanti, gli orientamenti costanti, gli indirizzi minoritari e le pronunce isolate. La sezione casistica risolve i quesiti più difficili e ricorrenti della pratica professionale. La guida è completata dalla presenza di tre indici: sommario, che consente una visione organica e completa della materia; analitico, che richiama le parole-chiave utilizzate anche nella prassi; cronologico, che elenca anno per anno i provvedimenti giudiziari citati.
Trasporto, spedizione e deposito. Percorsi giurisprudenziali
Lydia Fiandaca
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-222
L'appalto privato. Percorsi giurisprudenziali
Maurizio De Tilla
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-216
L'autore commenta tutti gli aspetti relativi al contratto di appalto. Natura giuridica e elementi costitutivi del contratto di appalto. Il subappalto. Il corrispettivo dell'appalto. Le variazioni dell'opera. Il recesso del committente. La revisione del prezzo e l'equo compenso. Verifica e collaudo, accettazione e consegna dell'opera. Gli ausiliari dell'appaltatore. Il direttore dei lavori. Scioglimento del contratto di appalto. La responsabilità dell'appaltatore. La responsabilità per difformità e vizi dell'opera, per rovina e gravi difetti. La ingerenza del committente nella esecuzione dei lavori; la responsabilità concorrente dell'appaltatore, del direttore dei lavori e del progettista. La risoluzione dell'appalto e il risarcimento del danno. Appalto e condominio. Azioni possessorie. Appalto e fattispecie particolari.
La CTU nel processo civile. Percorsi giurisprudenziali
Ersilio Secchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-158
Il contratto di assicurazione. Percorsi giurisprudenziali
Roberto Giovagnoli, Cristina Ravera
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-224
L'analisi del contratto di assicurazione si sviluppa in quattro parti. La prima è dedicata alla trattazione dei principi generali e prende in esame gli elementi strutturali comuni alle varie tipologie di contratto assicurativo, fra i quali il contenuto (dove ampio spazio è dedicato all'interpretazione delle clausole contrattuali e alla valutazione della loro natura giuridica), le parti, il procedimento di formazione e le vicende anomale del rapporto assicurativo. La seconda parte è riservata all'illustrazione delle due specie contrattuali tradizionali, l'assicurazione contro i danni e l'assicurazione della responsabilità civile, le quali sono analizzate sia sotto un profilo strutturale e teorico-dogmatico, concernente i principi informatori di tale tipologia contrattuale (quali l'interesse al risarcimento, il principio indennitario e il valore della cosa assicurata) sia sotto un profilo dinamico, riguardante le vicende successive al verificarsi del sinistro e la liquidazione dell'indennizzo. La terza parte è dedicata all'illustrazione dell'assicurazione sulla vita e l'ultima parte all'istituto della riassicurazione. La particolare sistematicità ed organicità della trattazione, realizzata attraverso un dialogo continuo fra autore e lettore, fanno dell'opera un valido strumento professionale per tutti gli operatori del diritto che si trovano quotidianamente ad affrontare la materia assicurativa.
Violenza in famiglia. Percorsi giurisprudenziali
Emilia A. Giordano, Mariella De Masellis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-404
Il volume fornisce un'analisi degli orientamenti giurisprudenziali, da quelli più risalenti alle applicazioni anche di merito più recenti ed innovative, dei reati che il codice ricomprende tra i delitti contro la famiglia tra cui i reati di bigamia, incesto, violazione degli obblighi di assistenza familiare, abuso dei mezzi di correzione, sottrazione consensuale di minorenni e persone incapaci, l'infanticidio e ed il procurato aborto. Vengono analizzati anche reati comuni quali l'omicidio volontario, le lesioni volontarie, le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili, gli atti persecutori, la violenza sessuale, la riduzione in schiavitù, la prostituzione minorile che si manifestano prevalentemente in ambito familiare o che prevedono circostanze aggravanti direttamente connesse ai rapporti di famiglia. Vengono esaminati infine il reato di mancata esecuzione dolosa dei provvedimenti del giudice e, per la connessione con la normativa in tema di reati sessuali, le problematiche in materia di audizione di minori.
Lavoro «nero» e irregolare. Percorsi giurisprudenziali
Salvatore Dovere, Antonio Salvati
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-292
Il processo di esecuzione. Percorsi giurisprudenziali
Roberto Pertile
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVI-606
Reati alla guida. Percorsi giurisprudenziali
Giuseppe Riccardi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVI-278
L'opera affronta la materia dei reati stradali: I reati stradali "di guida". I reati commessi "nella guida". Gli altri reati in materia di circolazione stradale: falsificazione e alterazione di targhe di circolazione e reati in materia di barriere stradali. L'opera offre al professionista un metodo di consultazione della giurisprudenza utile e operativo: gli orientamenti sono filtrati dall'occhio esperto dell'autore che distingue, tramite l'uso di una grafica immediata, le sentenze più importanti, gli orientamenti costanti, gli indirizzi minoritari e le pronunce isolate. La sezione casistica risolve i quesiti più difficili e ricorrenti della pratica professionale.