fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Insubria-Fac. di giurisprudenza

Lo Statuto giuridico della lingua italiana in Europa. I casi di Croazia, Slovenia e Svizzera a confronto

Lo Statuto giuridico della lingua italiana in Europa. I casi di Croazia, Slovenia e Svizzera a confronto

Lino Panzeri, Maria Paola Viviani Schlein

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XIV-158

Oggetto di studio è la condizione giuridica della lingua italiana in Croazia, Slovenia e Svizzera, Paesi nei quali a detto idioma è riconosciuto, pur con notevoli differenze sul piano dei contenuti e su quello dell'efficacia territoriale, carattere di ufficialità. L'esame, in particolare, si concentra sullo status accordato alla lingua italiana nel sistema scolastico, nella pubblica amministrazione, nell.amministrazione della giustizia e nei media, tentando, per ciascun Paese, di evidenziare le specificità dei diversi modelli di tutela adottati e le relative criticità. Da questa prospettiva, il dato che accomuna le tre realtà statuali, pur così differenti fra loro, si sostanzia nella frequente scollatura tra le garanzie normative esistenti, spesso avanzate, e l'effettivo impiego della lingua minoritaria: ciò rende necessario un ripensamento complessivo degli strumenti di protezione esistenti ed un loro costante aggiornamento, da operare anche considerando il fondamentale contributo offerto dagli strumenti di garanzia dei diritti operanti a livello continentale.
18,00

Il principio di uguaglianza nei conflitti di leggi e di giurisdizioni

Il principio di uguaglianza nei conflitti di leggi e di giurisdizioni

Sara Tonolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XVI-294

Questo volume si inquadra nel più ampio filone degli studi concernenti l'operatività dei principi fondamentali, specie di derivazione costituzionale, nei diversi campi dell'ordinamento e della corrispondenza tra principi costituzionali e di fonte internazionale. Molteplici e differenti sono le norme codificate in attuazione del principio di uguaglianza all'interno delle fonti internazionali, analogamente peraltro a quelle presenti nelle fonti interne ed europee. La ricostruzione di un principio generale a garanzia di un diritto di natura fondamentale, ed oggetto di un obbligo statuale erga omnes è il risultato dell'evoluzione della disciplina internazionale in tema di diritti essenziali della persona, che ha evidenziato un interesse giuridico al rispetto di tali diritti in capo alla comunità degli stati, con riferimento anche al principio di uguaglianza, generalmente inteso. Da tali premesse parte l'indagine condotta nel volume al fine di valutare gli effetti che il principio in esame determina nell'ambito del diritto internazionale privato, in ragione della rilevanza che hanno i diritti fondamentali dell'uomo nelle relazioni tra privati in situazioni atte a determinare conflitti di leggi e di giurisdizioni.
32,00

Scritti di diritto internazionale privato

Scritti di diritto internazionale privato

Giorgio Conetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-408

42,00

48,00 45,60

42,00 39,90

Tre studi sul contratto

Tre studi sul contratto

Francesco Venosta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: VI-220

24,00

Gli enti privati di interesse generale

Valentina M. Sessa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: VI-394

40,00 38,00

Scritti sugli statuti lombardi

Claudia Storti Storchi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XLIII-574

58,00 55,10

La libera prestazione dei servizi fra Comunità Europea e OMC

La libera prestazione dei servizi fra Comunità Europea e OMC

Davide Diverio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XVII-344

35,00

Le unioni civili nel diritto internazionale privato

Sara Tonolo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XIII-244

25,00 23,75

27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.