fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Messina-Fac. economia e commercio

La quota di possesso a non domino

La quota di possesso a non domino

Maria Tommasini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-200

Se proprietà e possesso hanno costituito oggetto di approfondite trattazioni e svariate ricostruzioni, non altrettanta considerazione ha suscitato il rapporto tra comproprietà e compossesso, verosimilmente anche perché a fronte di una regolamentazione della prima non esistono disposizioni specifiche che disciplinino il secondo. In questa direzione è sembrato utile verificare sia sotto il profilo strutturale che funzionale la disciplina delle due situazioni al fine di accertare la rilevanza assunta dalla pluralità dei contitolari nella situazione proprietaria e/o nella situazione possessoria. Il riferimento non può prescindere dal significato del concetto di quota, dalle modalità della costituzione, della modifica e della estinzione della contitolarità nel possesso. Malgrado le corrispondenze esistenti tra la situazione comproprietaria e la situazione compossessoria (attinente in particolar modo ai profili di tutela) persistono, tuttavia, tra le fattispecie in questione numerose asimmetrie. In tal senso indagando il sistema di interessi sotteso alle due figure si è operata una diversificazione assiologica dei fenomeni in esame ed una nuova ricostruzione sistematica del compossesso.
21,00

Viaggio turistico e vacanza rovinata

Viaggio turistico e vacanza rovinata

Mariafrancesca Cocuccio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XI-156

Con la presente monografia si sono segnalate e analizzate le fonti normative di diritto internazionale, comunitario e interno che si sono succedute dal 1970 al 2005 in tema di "viaggio turistico" e di "vacanza rovinata". L'opera si apre con una riflessione storica, letteraria e giuridica sul passaggio "dal viaggio alla vacanza", si concentra sul tema della "vacanza contrattata", si sofferma poi sulla "vacanza come servizio turistico" e si conclude con l'eventuale esito negativo della stessa. L'opera, perciò, intende analizzare il concetto di "contratto di viaggio" e ripercorrere le tappe più significative dell'intensa e recente elaborazione dottrinale sul tema in questione.
16,00

Il rinvio delle leggi. Nel sistema degli atti presidenziali

Il rinvio delle leggi. Nel sistema degli atti presidenziali

Paolo Falzea

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: VII-406

28,41

La funzione dell'assegno turistico tra disciplina giuridica e prassi bancaria
11,36

Scritti giuridici

Scritti giuridici

Domenico Scagliola

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1999

pagine: VIII-448

30,99

16,53 15,70

Studi sulla legislazione anticrimine. Con particolare riguardo alla materia commerciale
13,43

Problemi giuridici e socio-economici della ricerca nelle scienze dell'uomo
17,04

Ritrovamenti e scoperte di opere d'arte

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1989

pagine: 196

7,75 7,36

Impresa individuale e societaria illecita

Enrico Saccà

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1988

pagine: 204

7,75 7,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.