fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Siena-Dipartimento di studi aziendali e giuridici

Banche, Europa e sviluppo economico

Banche, Europa e sviluppo economico

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

Il volume raccoglie i contributi di un convegno senese, in memoria del professor Franco Belli (figura di spicco del Diritto dell'economia), ideato per il decennale della Sua scomparsa, con l'intento di ragionare su filoni di ricerca a Lui cari. L'occasione si è intrecciata con gli anniversari dei trenta anni del TUB e dell'avvio del mercato unico europeo, nonché dei 10 anni del Meccanismo di vigilanza unico. In questo contesto, scandito anche dal riaffacciarsi di importanti crisi bancarie, autorevoli studiosi, esperti ed esponenti di istituzioni pubbliche e private, con competenze e sensibilità diverse, hanno messo in evidenza criticità e prospettive di rinnovamento del vigente impianto regolatorio. Il dibattito si è incentrato sulle banche, sulla vigilanza, sull'assetto del mercato, sulle sfide poste dalle transizioni digitale e verde in corso, nonché sul ruolo della finanza nel sostegno dello sviluppo economico.
58,00

La legislazione bancaria europea. Le revisioni del 2019-2020
32,00

il merito creditizio del consumatore

il merito creditizio del consumatore

Giovanni Liberati Buccianti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: VI-218

Il volume affronta il merito creditizio del consumatore, cioè l'insieme delle attività che i finanziatori pongono in essere prima di concludere un contratto di credito al consumo. Il volume si richiama in particolare a due direttive: quella sul credito al consumo (dir. 2008/48/CE) e quella sul credito immobiliare al consumo (dir. 2014/17/UE). Si sofferma, poi, sull'attuazione delle stesse nell'ordinamento euro-unitario che ha creato una frammentazione di regole. Successivamente, l'autore elabora una teoria dei rimedi civilistici applicabili per i casi in cui la valutazione del merito creditizio sia condotta correttamente o scorrettamente: in particolare, il diniego di credito al meritevole e, di contro, la concessione di credito all'immeritevole. Viene affrontata poi la questione delle banche dati creditizie, strumenti tramite le quali i finanziatori raccolgono informazioni sulla storia creditizia del richiedente per la valutazione del merito creditizio. Il libro esamina, infine, i rapporti tra merito creditizio ed altre discipline: l'interruzione arbitraria di credito alle imprese, la composizione della crisi da sovraindebitamento, le polizze assicurative abbinate ai finanziamenti, le pratiche commerciali scorrette.
21,00

Discorsi d'odio. Modelli costituzionali a confronto

Discorsi d'odio. Modelli costituzionali a confronto

Irene Spigno

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXII-586

59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.