fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuliano Ladolfi Editore: Smeraldo

Narrativa d'oggidì. Piccola inchiesta d'intrattenimento

Andrea Temporelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 108

Sette domande impertinenti, imbarazzanti, banali e terribili a cui si sono sottoposti trenta scrittori contemporanei: Claudio Bagnasco, Valter Binaghi, Davide Bregola, Davide Brullo, Marco Candida, Antonella Cilento, Gabriele Dadati, Alessandro D'Avenia, Andrea Di Consoli, Giorgio Fontana, Nicola Lagioia, Antonella Lattanzi, Anna Lavatelli, Marino Magliani, Marco Missiroli, Gianluca Morozzi, Giulio Mozzi, Massimiliano Parente, Angelo Petrella, Francesca Petrizzo, Paolo Piccirillo, Gabriele Picco, Laura Pugno, Giuseppe Rizzo, Flavio Santi, Maurizio Torchio, Emanuele Trevi, Filippo Tuena, Alessandro Zaccuri, Ade Zeno. Il risultato è un'istantanea della narrativa italiana di oggi, una foto di gruppo in cui cogliere gli ammicchi, le pose, le preoccupazioni, i desideri e in definitiva lo stile di alcune delle voci emblematiche del nostro presente.
12,00 11,40

Fra memoria e visione. L'opera di Roberto Mussapi

Marco Merlin

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 172

15,00 14,25

Abitare la parola. Poeti nati negli anni Novanta

Abitare la parola. Poeti nati negli anni Novanta

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 162

"Questa antologia si propone di tracciare un percorso di orientamento analitico sulla generazione poetica nata a cavallo degli anni Novanta: i testi qui proposti, a giudizio dei curatori, sono rappresentativi di uno slancio poetico indirizzato verso una universalità del dettato che attualmente, come già provato da numerosi critici contemporanei, si sta pericolosamente appiattendo su se stesso, centrandosi esclusivamente e in modo nevrotico sul proprio "Io". Il tentativo in questa sede - come fu per lo spirito de L'opera comune - è quello di pubblicare voci poetiche in cui non manchino slanci, accensioni, e in cui venga evitata la freddezza di una scrittura che si esaurisce con lo scrivente disponendo in verticale elementi meramente diaristici e rivelando il carattere compulsivo di un movimento a senso unico della scrittura". (Eleonora Rimolo).
12,00

Clemente Rebora. La ricerca dell'assoluto nei «Canti anonimi»

Clemente Rebora. La ricerca dell'assoluto nei «Canti anonimi»

Gilberto Antonioli

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 182

Questo è il secondo saggio dedicato da Gilberto Antonioli al poeta Clemente Rebora e intende offrire un ulteriore contributo alla comprensione di uno dei personaggi più significativi della letteratura italiana del Novecento. Il lavoro si allaccia al testo "Clemente Rebora:?la ricerca dell'Assoluto nei Frammenti lirici", pubblicato da Ladolfi nel 2017. Identico l'intento: esprimere riconoscenza a un uomo forte e fragile al tempo stesso, presentando ai lettori squarci che hanno contribuito a delineare e a formare la sua personalità umana e poetica. Il saggio ripercorre gli anni della formazione del giovane Rebora, le sue crisi esistenziali e primi lavori. Emerge dallo scritto come la sua poesia sia permeata da una continua ricerca dell'Assoluto. Inoltre, è evidente come i suoi versi anche nella seconda raccolta appaiano colmi di inquietudine e attraversati da incommensurabili tormenti interiori dettati dalla sensibile spiritualità del poeta. Lo scritto appare lineare, di facile lettura e capace di trasmettere al lettore gli "enigmi" di un grande uomo che affianca alla vita di poeta il "travagliato" cammino religioso.
15,00

La resistenza della scrittura. Letteratura, psicoanalisi, società

La resistenza della scrittura. Letteratura, psicoanalisi, società

Marco Nicastro

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 234

Resistere attraverso una forma d'arte, in questo caso la scrittura, alle tendenze omologanti e alienanti della nostra società, trovando uno spazio d'espressione per la propria soggettività. Resistere alle inclinazioni automatiche e primitive della nostra mente per elaborare faticosamente un pensiero capace di sondare altre strade e di essere condiviso. Attraverso un'ottica psicoanalitica mai troppo specialistica, l'autore affronta in questi saggi tematiche e protagonisti del mondo delle arti visive, della letteratura, della psicoanalisi, della politica e della società, provando a osservarli da vertici per quanto possibile personali e seguendo il flusso del lavorio, faticoso e continuo, della scrittura. La resistenza viene quindi intesa come un elemento proficuo e ineliminabile del tentativo del soggetto di sopravvivere psichicamente, attraverso l'arte e l'attività intellettuale, dinanzi alle forze dispersive e caotiche della mente e della società. Una tensione etica, prima ancora che estetica.
18,00

Antonia Pozzi. Otto studi

Antonia Pozzi. Otto studi

Matteo Mario Vecchio

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 136

"...la poesia [...] ha questo compito sublime: di prendere tutto il dolore che ci spumeggia e ci romba nell'anima e di placarlo, di trasfigurarlo nella suprema calma dell'arte, così come sfociano i fiumi nella vastità celeste del mare. La poesia è una catarsi del dolore, come l'immensità della morte è una catarsi della vita. A volte mi sembra che l'unica possibilità di vita, per me, stia lì; l'unica possibilità morale, intendo; perché sarebbe uno sforzo di volontà continuo, lo sforzo più grande ch'io possa fare: vincere il peso inerte delle parole inanimate, farle vive." (Antonia Pozzi, 1933).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.