Giunti Editore: Gli speciali Artedossier
Galleria degli Uffizi. I capolavori. Ediz. giapponese
Gloria Fossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 64
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti del mondo. Il nucleo principale delle sue ricchissime collezioni comprende opere che vanno dal Duecento al Settecento; in particolare è lo specchio fedele di uno dei momenti più alti dell'arte di tutti i tempi: il Rinascimento. Tra i principali artisti rappresentati ci sono Giotto, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Tiziano, Caravaggio.
Michel-Ange. Les chefs-d'oeuvre
Enrica Crispino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
La vita di uno degli artisti più significativi del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti, appronfondita attraverso l'analisi delle sue opere più importanti fin dalla formazione nella bottega di Domenico del Ghirlandaio attraverso la protezione di Lorenzo il Magnifico e la realizzazione dei suoi capolavori nella Roma dei papi.
Michelangelo. I capolavori
Enrica Crispino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
La vita di uno degli artisti più significativi del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti, appronfondita attraverso l'analisi delle sue opere più importanti fin dalla formazione nella bottega di Domenico del Ghirlandaio attraverso la protezione di Lorenzo il Magnifico e la realizzazione dei suoi capolavori nella Roma dei papi.
Michelangelo. I capolavori. Ediz. russa
Enrica Crispino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
La vita di uno degli artisti più significativi del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti, appronfondita attraverso l'analisi delle sue opere più importanti fin dalla formazione nella bottega di Domenico del Ghirlandaio attraverso la protezione di Lorenzo il Magnifico e la realizzazione dei suoi capolavori nella Roma dei papi.
Michelangelo. The Masterpieces
Enrica Crispino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
La vita di uno degli artisti più significativi del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti, appronfondita attraverso l'analisi delle sue opere più importanti fin dalla formazione nella bottega di Domenico del Ghirlandaio attraverso la protezione di Lorenzo il Magnifico e la realizzazione dei suoi capolavori nella Roma dei papi.
Miguel Angel. Las obras maestras
Enrica Crispino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
La vita di uno degli artisti più significativi del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti, appronfondita attraverso l'analisi delle sue opere più importanti fin dalla formazione nella bottega di Domenico del Ghirlandaio attraverso la protezione di Lorenzo il Magnifico e la realizzazione dei suoi capolavori nella Roma dei papi.
Miguel Angelo. As obras-primas
Enrica Crispino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
La vita di uno degli artisti più significativi del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti, appronfondita attraverso l'analisi delle sue opere più importanti fin dalla formazione nella bottega di Domenico del Ghirlandaio attraverso la protezione di Lorenzo il Magnifico e la realizzazione dei suoi capolavori nella Roma dei papi.
Galería de los Uffizi
Gloria Fossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti del mondo. Il nucleo principale delle sue ricchissime collezioni comprende opere che vanno dal Duecento al Settecento; in particolare è lo specchio fedele di uno dei momenti più alti dell'arte di tutti i tempi: il Rinascimento. Tra i principali artisti rappresentati ci sono Giotto, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Tiziano, Caravaggio.
Palazzo Davanzati. Una dimora medievale fiorentina
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
Un testo agile sulla storia e la collezione del Museo di Palazzo Davanzati, per scoprire uno dei rari esempi a Firenze di edificio civile medievale, prototipo dell'antica dimora trecentesca.
Palazzo Davanzati. A house of medieval Florence. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
Un testo agile sulla storia e la collezione del Museo di Palazzo Davanzati, per scoprire uno dei rari esempi a Firenze di edificio civile medievale, prototipo dell'antica dimora trecentesca.
Anni Trenta
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Pubblicazione in occasione della mostra: ''Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo'' (Firenze, Palazzo Strozzi, 22 settembre 2012 - 27 gennaio 2013). Nell'Italia degli anni Trenta, durante il fascismo, si combatte una battaglia artistica di grande vivacità, che vede schierati tutti gli stili e tutte le tendenze, dal classicismo al futurismo, dall'espressionismo all'astrattismo, dall'arte monumentale alla pittura da salotto. La scena era arricchita e complicata dall'emergere del design e della comunicazione di massa - i manifesti, la radio, il cinema - che dalle ''belle arti'' raccolgono una quantità di idee e immagini trasmettendole al grande pubblico. Un laboratorio complicato e vitale, aperto alla scena internazionale, introduttivo alla nostra modernità. La mostra rappresenta quel decennio attraverso i capolavori (99 dipinti, 17 sculture, 20 oggetti di design) di oltre quaranta dei più importanti artisti dell'epoca quali Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Achille Funi, Carlo Carrà, Corrado Cagli, Arturo Nathan, Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Ram, Thayaht, Antonio Donghi, Marino Marini, Renato Guttuso, Carlo Levi, Filippo de Pisis, Scipione, Antonio Maraini, Lucio Fontana. Raccontando un periodo cruciale che segnò, negli anni del regime fascista, una situazione artistica di estrema creatività. Un'epoca che ha profondamente cambiato la storia italiana. Gli anni Trenta sono anche il periodo culminante di una modernizzazione che segna una svolta negli stili di vita, con l'affermazione di un'idea ancora attuale di uomo moderno, dinamico, al passo coi tempi e si definisce quella che potremmo chiamare ''la via italiana alla modernità'': nell'architettura, nel design, così come in pittura e in scultura, che si esprime attraverso la rimeditazione degli stimoli provenienti dal contesto europeo - francese e tedesco, ma anche scandinavo e russo -, combinata con l'ascolto e la riproposta di una tradizione - quella italiana del Trecento e Quattrocento.
The Uffizi Gallery. The Masterpieces
Gloria Fossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 64
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti del mondo. Il nucleo principale delle sue ricchissime collezioni comprende opere che vanno dal Duecento al Settecento; in particolare è lo specchio fedele di uno dei momenti più alti dell'arte di tutti i tempi: il Rinascimento. Tra i principali artisti rappresentati ci sono Giotto, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Tiziano, Caravaggio.

