fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuntina: Schulim Vogelmann

Cecilia o i vincitori

Cecilia o i vincitori

Franz Werfel

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 260

8,26

Le origini del sionismo e la nascita del kibbutz (1881-1920)
15,49

La coscienza ebraica

La coscienza ebraica

Vladimir Jankélévitch

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 120

7,75

Perdonare?

Perdonare?

Vladimir Jankélévitch

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 63

«Lo sterminio degli ebrei è stato dottrinalmente giustificato, filosoficamente spiegato, metodicamente preparato, sistematicamente perpetrato dai dottrinari più pedanti che siano mai esistiti; esso risponde a una intenzione sterminatrice deliberatamente e lungamente maturata; è l'applicazione di una teoria dogmatica che esiste ancora e che si chiama antisemitismo. (...) Nell'universale amnistia morale concessa da molto tempo agli assassini, i deportati, i fucilati, i massacrati hanno soltanto noi che pensiamo a loro. Se cessassimo di farlo, finiremmo di sterminarli, ed essi sarebbero annientati definitivamente. I morti dipendono dalla nostra fedeltà…».
10,00

Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele

Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele

Abraham B. Yehoshua

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: XV-154

Non sono uno storico né un esperto di filosofia ebraica, e nemmeno uno studioso del sionismo e dell'Olocausto; non pretendo di giungere a delle conclusioni scientifiche su questi argomenti. Il positivo sviluppo di nuovi orientamenti all'interno delle scienze ebraiche non può esentare il singolo dall'esprimere un giudizio su questi problemi, per arrivare a una visione del mondo chiara e personale. La diaspora, l'Olocausto, le questioni morali legate al contrasto arabo-israeliano e in particolare a quello con i palestinesi non sono questioni da lasciare esclusivamente a ricercatori e esperti, ma costituiscono una parte della nostra esistenza e della costruzione dell'identità di ognuno di noi. (A. B. Yehoshua).
12,00

Lo yiddish

Lo yiddish

Jean Baumgarten

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 154

9,30

Il dialogo ebraico-tedesco. Da Goethe a Hitler

Il dialogo ebraico-tedesco. Da Goethe a Hitler

George L. Mosse

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 124

8,26

Il canto del popolo ebraico massacrato

Il canto del popolo ebraico massacrato

Yitzhak Katzenelson

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 208

13,43

Racconti di Kippur

Racconti di Kippur

Shemuel Y. Agnon

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 122

10,33

Maschio e femmina li creò. L'amore e i suoi simboli nelle scritture ebraiche
10,33

Figli dell'olocausto

Figli dell'olocausto

Helen Epstein

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 344

7,75

Il quinto figlio

Il quinto figlio

Elie Wiesel

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 176

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.