fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Dissertatio series romana

L'arte di «accompagnare, discernere e integrare la fragilità della famiglia». Lettura antropologico-esistenziale e storico-morale del capitolo VIII di Amoris Laetitia

Simone Vittorio Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2025

pagine: 290-254

Questo volume esplora le “nuove periferie esistenziali” partendo dall’VIII capitolo di Amoris laetitia. Mediante un approccio teologico-narrativo, propone una pastorale familiare creativa e inclusiva, attenta alla gradualità e alle sfide affettive e sessuali del nostro tempo. Radicato nell’esperienza pastorale italiana, questo studio offre a teologi e confessori strumenti per discernere con empatia e rigore etico, aprendo nuovi orizzonti di salvezza e speranza.
34,00 32,30

La Categoria di Practice alla luce del pensiero di Davide Kelsey. Un contributo per la teologia morale

Francesco Scalzotto

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2025

pagine: 432

La ricerca si interroga sui risvolti che possa avere una rilettura dell’agire (e del ragionamento teologico-morale) a partire dalla categoria di pratica. Dopo l’introduzione di alcuni nodi contemporanei, l’indagine si sposta su un terreno poco frequentato quale è la teologia nordamericana contemporanea, nello specifico sostando sul pensiero di David Kelsey. La lettura dell’agire umano che ne emerge guadagna in spessore in merito al ruolo della comunità, del contesto e dell’immaginazione.
48,00 45,60

Labor e habitus. Per una comprensione teologico-morale del lavoro umano

Stefan Hosta

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il lavoro è una parte essenziale della vita quotidiana della gente. Il presente volume vuole offrire alcune piste di riflessione, nell’ambito della teologia morale sociale, che toccano l’attività lavorativa di oggi. Lo scopo è quello di portare la buona novella al mondo lavorativo odierno attraverso la proposta dell’esercizio virtuoso, valorizzando il senso della creatività, dello sforzo, della fatica e della dimensione intransitiva che agisce nell’uomo durante il suo lavoro e lo distingue dall’operare della macchina sapiens, manifestando in tal modo l’indispensabile dignità dell’uomo-lavoratore.
34,00 32,30

Il bilancio di missione come strumento di rendicontazione ai fedeli

Francesco Scutellà

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 221

A differenza del classico bilancio economico, il bilancio di missione comunica informazioni descrittive e qualitative che integrano i meri dati contabili, rendendo il documento fruibile anche ai non addetti ai lavori. Si tratta di un documento che non solo permette alle organizzazioni di rinforzare la propria accountability, ma diventa anche strumento strategico per promuovere la comunicazione del livello di coerenza e di effettivo conseguimento della missione. In una logica di incarnazione e di verifica della congruità dei mezzi per raggiungere i fini propri della Chiesa, tale bilancio rappresenta una base per poter approfondire e condividere l’azione della Chiesa stessa.
32,00 30,40

La Vergine Maria nel pensiero mariano e nell'azione pastorale a Pompei di Mons. Francesco Saverio Toppiv

Massimo Meini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2023

pagine: 1082

Francesco Saverio Toppi (1925-2007), cappuccino della Provincia di Napoli, è nominato Arcivescovo-Prelato di Pompei il 13 ottobre 1990. Questo volume esamina la mariologia dell'episcopato toppiano attraverso la lettura contestuale degli scritti pubblicati: le "Lettere pastorali", le meditazioni e gli appunti spirituali, consegnati al "Diario" di Mons. Toppi.
45,00 42,75

Veritas de terra orta est. Fondamenti di gnoseologia teologica dell'Adversus haereses di Ireneo di Lione

Zeno Carra

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2023

pagine: 1037

Come può l’uomo conoscere Dio, e come effettivamente lo conosce? Uno studio approfondito su alcune risposte del secolo secondo ad una questione basilare per ogni riflessione teologica. Medioplatonismo e gnosticismo valentiniano sono indagati nelle loro architetture ontologiche e nelle proposte gnoseologiche come termini di paragone per mettere in rilievo la gnoseologia teologica di Ireneo di Lione. Da questo saggio emerge sotto nuova luce la feconda sistematica teologico-fondamentale del neo-proclamato “Dottore della Chiesa”.
79,00 75,05

Cartesianesimo cristiano e cristologia cartesiana. Una proiezione teologica del pensiero di Descartes

Marco Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 345

L’autore studia le interpretazioni più autorevoli del pensiero di Descartes, elaborate nel XX secolo, per comprendere il nucleo essenziale della sua teologia naturale e della sua antropologia. La ricerca muove da qui per esplorare un possibile sviluppo cristologico della filosofia cartesiana ed evidenziare, in ultima analisi, la possibilità di un’intesa feconda tra modernità e cristianesimo.
30,00 28,50

Gesù è la verità e la vita. Il rapporto tra vita e verità in Tommaso d'Aquino e Pavel A. Florenskij

Guido Bennati

Libro: Libro rilegato

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 361

La vita e la verità sono dimensioni centrali della Rivelazione e dell’esistenza cristiana, spesso in tensione tra loro e difficili da tenere insieme nello sguardo del teologo, pur tuttavia sono davvero comprensibili solo in relazione l’una all’altra dal momento che Cristo Gesù è «verità e vita». Da queste intuizioni l’autore muove la ricerca del senso della vita, della verità e del loro rapporto, condotta attraverso le opere e la storia di Tommaso d’Aquino e Pavel Florenskij. La verità sarà pienamente se stessa quando sarà «vivente e vitale», così la vita sarà piena quando «vera e verace». Prefazione Erio Castellucci.
34,00 32,30

Narratività e discernimento morale. Una lettura a partire dalla ricerca filosofica di P. Ricoeur

Cosimo Alò

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 416

Il volume indaga sul contributo che la narratività può offrire alla teologia morale. Le domande che accompagnano la riflessione sono le seguenti: quale relazione intercorre tra narratività e discernimento morale? Qual è la ricaduta della pratica narrativa sul discernimento morale? La prospettiva da cui sono considerate tali questioni è quella del pensiero filosofico di P. Ricoeur. Punto di approdo dell’intero percorso è l’individuazione di un metodo narrativo di discernimento.
36,00 34,20

La speranza nei malati oncologici o onco-ematologici. Prospettive pastorali alla luce di una ricerca sul campo

La speranza nei malati oncologici o onco-ematologici. Prospettive pastorali alla luce di una ricerca sul campo

Tullio Proserpio

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 12

Il libro di Tullio Proserpio insegue la speranza, tra le pieghe dei libri di teologi come Jurgen Moltmann ed Ernest Bloch, o tra le corsie dell’ospedale in cui opera da tantissimi anni, incontrando centinaia di persone e lasciandosi interrogare e interpellare dalle domande vere che abitano il cuore degli uomini, delle donne e dei bambini chiamati ad affrontare una malattia importante come il cancro. Tullio Proserpio non si accontenta però della testimonianza ma prova ad indagare il peso della speranza nel percorso terapeutico con una ricerca sul campo di cui il libro dà conto.
35,00

La Chiesa, trasfigurazione della prima creazione. L'ecclesiologia come principio di lettura unitaria della teologia di Jean Daniélou

Gilberto Sabbadin

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 567

Jean Daniélou è un autore noto, ma si son dovuti riscattare anni di oblio per una certa diffidenza a proposito della scientificità della sua teologia. Risulta allora decisivo scoprire il sottofondo teologico che ha portato a quella rigorosa elaborazione dottrinale, da cui trarre una lezione per la teologia di oggi. Questo studio parte dalla consapevolezza che è necessario l’accostamento analitico ai testi di Daniélou, qui proposto come contributo inedito e originale in quanto integrale, con l’esito, altrettanto originale, di riconoscere nell’ecclesiologia non solo una lettura tematica, ma la struttura portante della sua teologia e del suo vissuto. Decisivo è il tema del “giorno del Signore”: nella Domenica, grazie alla Chiesa, si apre al credente il varco tra la successione del tempo e il tempo definitivo del nuovo Paradiso, che esprime in pienezza il primo Paradiso.
46,00 43,70

Il dialogo cattolico-ortodosso sul primato dal 1995 al 2016. Analisi storica e teologica del suo svolgimento e della sua recezione

Martino Mortola

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 588

L’autore studia nel dettaglio la recezione cattolica e ortodossa dell’appello di Giovanni Paolo II contenuto in Ut Unum Sint 95-96, là dove il Papa domanda ai teologi e ai rappresentanti delle confessioni cristiane di cercare insieme una forma nuova dell’esercizio del primato petrino che non contraddica la sua natura. Lo studio comparato di alcune autorevoli voci cattoliche e ortodosse che si sono espresse nel ventennio 1995-2016 diventa un esercizio fecondo di ecumenismo recettivo, attraverso cui cattolici e ortodossi possono imparare nuovamente a comprendersi e a camminare insieme. Prefazione di Michelina Tenace.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.