fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Quodlibet

La cultura e la grazia. Particolare universale e singolare nella trama della storia

Maurizio Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 270

C’è un umano comune che renda possibile il dialogo, l’incontro, il confronto, attraverso e oltre gli scontri, le contrapposizioni, le incomprensioni, le chiusure, le ingiustizie, le supremazie e gli assoggettamenti? Quale ruolo possono giocare le religioni e in particolare i cristiani in questo contesto paradossalmente così frammentato e interconnesso? Come possiamo affrontare questi grandi interrogativi, a partire dalle nostre società occidentali, in un modo che sia virtuoso e fecondo?
34,00 32,30

All'origine della libertà finita. Il programma trascendentale di Thomas Pröpper

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il volume è frutto di un seminario di ricerca svolto presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano a partire dall’analisi teoretica fornita da Thomas Pröpper. In particolare, confrontandosi con quanto proposto nell’opera Vangelo, ragione, libertà, i contributi qui raccolti dialogano con gli interrogativi basilari per l’impresa teologica formulati dal pensatore tedesco, esaminando il tema della libertà divina e di quella umana, la questione del male, la forma epistemologica adeguata al ragionamento teologico.
34,00 32,30

Il venire di Dio nella storia umana. Nuove riflessioni sull'Eucarestia

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2023

pagine: 340

L’Eucaristia è al centro delle parole e dei gesti della comunità cristiana, perché nella celebrazione eucaristica l’evento-Gesù riafferma il proprio valore definitivo per l’integrale storia umana. Grazie all’Eucaristia ciascun uomo, senza eccezioni e senza esclusioni, riconosce come a precederlo ci sia il dono della salvezza realizzato in forma insuperabile dalla croce del Risorto. Così Dio conferma il tempo di ognuno come tempo della Sua presenza. I contributi dei Docenti di Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale sviluppano un’ampia riflessione in chiave sistematica, storica ed ecumenica, dimostrando spiccata sensibilità per il dibattito filosofico-teologico contemporaneo.
32,00 30,40

Gesù, il Cristo di Dio. Appartenenza e dedizione del Salvatore del mondo

Simone Duchi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 185

La cristologia è una scienza che ha molti inizi ma un solo principio, Gesù. Duchi ne studia un aspetto fondamentale: il legame di quest'uomo con Dio, e viceversa. Attraverso la disamina di tre autori (Louis Billot, Karl Rahner e Roger Haight), il saggio valuta quanto abbia ancora senso parlare di unione ipostatica delineando due paradigmi sistematici tra loro conflittuali. La natura di quel legame spiega perché Gesù, il Cristo salvatore, sia il canone che rivela la verità di Dio, dell'uomo, del mondo.
20,00 19,00

Il dialogo delle culture e l'umanità comune. Come pensare il rapporto tra natura e culture?

Maurizio Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 275

Gli interrogativi suscitati dall’antropologia culturale, con lo studio delle culture, sono ancor più evidenti in un mondo globalizzato. Come la teologia morale può rispondere alla domanda posta dalla molteplicità delle culture? Si tratta solo di aggiornare il lessico della natura oppure il nuovo contesto chiede di pensare insieme l’istanza posta dalla specificità umana e dalla pluralità delle culture, che sono le forme storiche di un umano che non esiste se non nella forma di un universale concreto?
24,00 22,80

In dialogo con H.U. Von Balthasar. Cristocentrismo, sacrificio, fede di Gesù

Alberto Cozzi, Simone Duchi, Nicola Gardusi, Sergio Ubbiali

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 152

Tra i possibili modi di rendere omaggio alla lezione di un grande teologo quale H.U. von Balthasar, si è scelta la strada di verificare la fecondità di alcune intuizioni centrali che strutturano la Trilogia, ovvero l’estetica teologica (Gloria), la Teodrammatica e la Teologica, mettendole in relazione con problematiche attuali della riflessione credente. Contributi: Von Balthasar e la sua estetica teologica (Nicola Gardusi); Sacrificio ed Eucaristia tra verità di Dio e salvezza dell’uomo. Contributi a partire dalla Teodrammatica (Alberto Cozzi); La fede di Gesù, forma e mediazione cristologica della verità di Dio (Simone Duchi).
16,00 15,20

Il segreto della libertà. Studi in onore di Sergio Ubbiali ne suo LXX compleanno

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 690

Il volume è frutto di una preziosa collaborazione tra docenti della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, i proff. Bolis, Chiodi, Romanello, Rota Scalabrini, e dell’Università di Padova, il prof. Da Re. Le differenti prospettive, filosofiche e teologiche, assumono come unico tema di riflessione il discernimento, la discretiospirituum, nel suo originario rapporto con la phrónēsis aristotelica e la prudentia tomista, nell’intento di mettere in luce la ricchezza di tale processo virtuoso.
45,00 42,75

Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, scrittura e teoria morale

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 409

Il volume è frutto di una preziosa collaborazione tra docenti della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, i proff. Bolis, Chiodi, Romanello, Rota Scalabrini, e dell’Università di Padova, il prof. Da Re. Le differenti prospettive, filosofiche e teologiche, assumono come unico tema di riflessione il discernimento, la discretiospirituum, nel suo originario rapporto con la phrónēsis aristotelica e la prudentia tomista, nell’intento di mettere in luce la ricchezza di tale processo virtuoso.
37,00 35,15

Fratello Dio. Studi in onore di Pierangelo Sequeri nel suo LXXV compleanno

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 25

Pierangelo Sequeri è una delle voci più significative della teologia italiana (e non solo) dell’ultimo mezzo secolo. Il volume, orchestrato dalla Facoltà Teologica di Milano, raccoglie una trentina di saggi brevi, elaborati da colleghi e discepoli. I temi maggiori della ricerca di Sequeri ci sono tutti. Ne risulta un testo utile sia per introdursi nel pensiero dell’Autore sia per scoprirne le grandi potenzialità. La Bibliografia scientifica di Sequeri conclude e impreziosisce il volume.
35,00 33,25

Coscienza, cultura, verità. Omaggio alla teologia morale di Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 464

Questo volume è un tributo di riconoscenza a un docente, uno studioso di teologia e un intellettuale, che appartiene al (ristretto) novero dei maestri di vita. La riflessione di Giuseppe Angelini è caratterizzata da una epoché critica, rispetto ai luoghi comuni, non solo del sapere filosofico e teologico tradizionale e “scolastico”, ma anche – e soprattutto – rispetto alle forme diffuse della cultura moderna: una sospensione critica tesa a riscoprire l’evidenza morale che sta all’origine del soggetto, a partire dalle mediazioni culturali nelle quali si attesta quella verità, sempre religiosa, della quale soltanto egli può vivere.
37,00 35,15

La coscienza morale. Dalla voce alla parola

Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 255

La coscienza morale è stata per secoli la voce indiscussa di Dio che parla dentro. È stata poi, nella stagione moderna, il presidio sicuro dell’autonomia individuale. Oggi è diventata un brusio indistinto, che provoca molti fastidi; esso è affidato alla cura degli psicologi. I filosofi (e anche i teologi) se ne occupano poco. Per capire il destino della coscienza in questo saggio è interrogata la Bibbia. Essa illustra come la voce prenda forma di parola soltanto attraverso un processo disteso nel tempo, che coinvolge la biografia individuale e insieme la cultura tutta del villaggio intorno.
34,00 32,30

L'ora del mondo. Confronto con la visione teologica di Hans Urs von Balthasar

L'ora del mondo. Confronto con la visione teologica di Hans Urs von Balthasar

Sergio Ubbiali

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 256

«È suonata l’ora del mondo». La vivacità della parola di Balthasar è un appello rivolto alla riflessione teologica contemporanea: l’interrogazione critica della propria epoca è cruciale per svelare che ogni tempo possiede le risorse determinanti il valore della storia, in favore di tutti. Il volume, frutto d’un seminario di ricerca svoltosi presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano nel biennio 2016-2018, si confronta con il pensiero balthasariano a partire dal saggio La domanda di Dio dell’uomo contemporaneo. Le tesi del saggio vengono inquadrate nel contesto dell’ampia produzione balthasariana, oltre che messe in rapporto ad altri significativi paradigmi speculativi, di modo che ne emergano le questioni teoriche decisive.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.