Gremese Editore: Tutto
Tutto Truffaut
Oreste De Fornari, Jean Collet
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2020
pagine: 253
Approdato alla regia dopo un'intensa e veemente attività di critico svolta dalle pagine dei «Cahiers du Cinéma», nel 1959 Frangois Truffaut realizza il suo primo lungometraggio: 1400 colpi. Quel film apre la strada al movimento della Nouvelle Vague e segna la consacrazione internazionale del suo autore. Tutto Truffaut ripercorre integralmente l'opera del regista attraverso l'originale accostamento di prospettive offerto da due autori di differente nazionalità. Film per film, il francese Jean Collet e l'italiano Oreste De Fornari ricompongono temi e stile dell'opera truffautiana, dalle storie romanzesche di amore e morte (Jules e Jim, Le due inglesi, La signora della porta accanto, Adele H.) ai film noir venati di rosa (La sposa in nero, Finalmente domenica!), dall'omaggio al mestiere del cinema (Effetto notte) al ciclo di "Antoine Doinel", alter ego del regista (I 400 colpi, Baci rubati...). Al commento degli autori fanno da contrappunto non solo i giudizi espressi dalla critica internazionale al momento dell'uscita in sala, ma la voce stessa di Truffaut: le sue parole, selezionate e raccolte dalle tante interviste rilasciate nel corso degli anni, illuminano ogni film della sua luce più autentica, rivelandone ispirazioni e intenzioni d'autore.
Tuttofellini
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2019
pagine: 575
I libri su Fellini sono così tanti che si potrebbero scrivere (c'è chi lo ha fatto) interi libri sui libri su Fellini. Questo TuttoFellini, per semplificare vita e lettura a studiosi, appassionati e semplici curiosi, li sintetizza tutti in uno solo, proponendosi come la pubblicazione più vasta e completa al mondo sul regista italiano per antonomasia e sui suoi film. È al tempo stesso enciclopedia e volume collettaneo, libro di consultazione e di lettura. Comprende un Dizionario enciclopedico con centinaia di voci dedicate ai più svariati temi, personaggi e aspetti della vita e dell'arte del grande regista, oltre che a tutti i suoi film; una vastissima scelta di citazioni di Fellini e su Fellini, nonché di battute e dialoghi dei film; quasi 300 fotogrammi, in gran parte a colori, tratti dalle pellicole; e, in appendice, una serie di corposi materiali aggiuntivi (approfondimenti, ritratti, testimonianze, ricordi). Vi hanno collaborato, con articoli e saggi perlopiù appositamente scritti, circa 40 studiosi italiani e francesi, tra cui anche gli ultimi testimoni diretti dell'arte del regista, amici, collaboratori e coautori (da Gianfranco Angelucci a Dominique Delouche, da Gérald Morin a Moraldo Rossi e Sonia Schoonejans). Doveroso omaggio, nel centenario della nascita, a un maestro che resta ancora oggi, in tutto il mondo, l'icona per eccellenza del secolo d'oro del cinema italiano e del cinema tout court. Prefazione di Michel Ciment.