fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guaraldi: Psicoanalisi & fede

«Tra» questa immensità

«Tra» questa immensità

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 2020

pagine: 138

Leopardi e il suo tentativo di immaginare l’infinito, e il rapporto dell’uomo con esso, hanno ispirato il titolo di questo volume che prende spunto dai versi finali della poesia L’Infinito. Ma perché il poeta scrive “tra questa immensità” e non “in questa immensità”? A partire dal “tra” leopardiano e seguendo le tracce del Sentimento Oceanico gli autori prendono in considerazione varie esperienze di immersione nel tutto e di oltrepassamento dei confini in un’ottica psicoanalitica, ma spaziando anche “tra” matematica, letteratura, musica e religione.
15,00

Derive della fede

Derive della fede

Libro: Libro in brossura

editore: Guaraldi

anno edizione: 2019

pagine: 142

I lavori di questo secondo volume della collana raccolgono alcune riflessioni intorno al tema degli “aspetti negativi” della fede. Esse costituiscono una rielaborazione ed un ampliamento dei contributi presentati al Centro psicoanalitico di Bologna e al centro Psicoanalitico di Milano nel 2018 e nel 2019. Derive della fede ci è sembrato il titolo più adatto a tenere insieme i vari fenomeni relativi alla fede o alla non-fede che sono connotati da eccesso/difetto o da deviazione e che includono l’integralismo, il fanatismo, l’ideologia ,il fideismo, il dogmatismo, il fondamentalismo. Ma anche, sul versante della non-fede, il cinismo e lo scetticismo.
15,00

Nostalgia di infinito. Esplorazioni psicoanalitiche sul sentimento oceanico

Nostalgia di infinito. Esplorazioni psicoanalitiche sul sentimento oceanico

Libro: Libro in brossura

editore: Guaraldi

anno edizione: 2018

pagine: 94

Questo Quaderno rappresenta il primo di una serie sul tema del rapporto tra psicoanalisi e fede, due ambiti ritenuti in passato contrapposti sulla base delle posizioni freudiane di matrice positivistica, nettamente critiche verso ogni forma di religione e di religiosità. Oggi la psicoanalisi è in grado di affrontare questi temi senza pregiudizi pro o anti religiosi. L’argomento di questo primo Quaderno è quello della nostalgia di infinito e della speranza nell’“oltre”: sono due sentimenti che appartengono all’esperienza umana, ma che la superano, l’uno con lo sguardo rivolto al passato, l’altro con lo sguardo rivolto al futuro, partendo entrambi dal vissuto dell’indistinto originario, quell’“oceano” uterino da cui veniamo ed al quale aspiriamo a tornare. In un contesto sociale pervaso da molteplici situazioni di disperazione e da acuti conflitti che insidiano la convivenza civile, il sapere della psicoanalisi, insieme ad altre forze vitali, è chiamato a decrittare la modernità: si tratta di una psicoanalisi aperta al futuro e al piacere della conoscenza.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.