Guida: MUSICA, TEATRO E FOLKLORE
Napoli. Design impermanente
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 376
In Italia vengono riconosciute come "città del design", solo Milano e Torino. Ma occorre ragionare, con prudenza, senza rivendicazionismi sud contro nord, sul ruolo reale che Napoli ha svolto. Questo libro inizia a porre questo tema all'attenzione comune. Ma c'è una seconda questione che così di fatto si pone. È importante chiedersi che cosa abbia fatto sì che Napoli, malgrado la serie di contributi e proposte che ha sviluppato per il design italiano, sia sempre rimasta laterale, almeno parzialmente, in quanto "città del design".
Vorrei caro Eduardo legare il tuo nome al Piccolo Teatro. Eduardo De Filippo e Paolo Grassi. Lettere (1941-1980)
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 212
L'amicizia fra due grandi personalità del teatro raccontata attraverso una raccolta di lettere inedite. Paolo Grassi ed Eduardo De Filippo, un rapporto che inizia alla fine degli anni Trenta: incontri occasionali fino al 1941, quando Grassi cerca Eduardo a Montecatini e gli scrive dei suoi progetti. È quasi destino, non possono non incontrarsi due uomini che amano il teatro e la cultura, due personalità spinte da un sogno straordinario.
A suon di parole
Piero Antonio Toma, Lino Blandizzi
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 163
Un libro di parole che si possono leggere e di canzoni che si possono ascoltare. Prima di tutto è lo sfizio di un duetto, un paroliere e un compositore, cioè uno che ha scritto i testi e un altro che li ha musicati trasformandoli in canzoni, e che insieme poi si confessano, ognuno per conto proprio, su come ci sono arrivati. Le parole delle loro confidenze sono pubblicate nel libro, mentre le 13 canzoni (più una) si possono ascoltare nel CD incorporato. Avventure e disavventure quindi di due amici che invece di dedicarsi ad altre cose della vita, preferiscono raccontarla così: con le parole e con la musica
Harmonville. Storia di uomini e di musica
Carlo Mormile
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 160
In un pomeriggio di fine estate, seduto in riva all'oceano, osservavo il moto delle onde e sentivo il ritmo del mio respiro, quando all'improvviso ebbi la consapevolezza che tutto intorno a me prendeva parte a una gigantesca danza cosmica... "vidi" scendere dallo spazio esterno cascate di energia, nelle quali si creavano e distruggevano particelle con ritmi pulsanti, "vidi" gli atomi degli elementi e quelli del mio corpo partecipare a questa danza cosmica di energia, percepii il suo ritmo e ne "sentii" la musica, e in quel momento "seppi" che questa era la danza di Shiva, il Dio dei Danzatori adorato dagli indù. La citazione è del fisico austriaco Fritjof Capra (l Tao della fisica, Adelphi, 1993, pp. 11-12), che può essere così sintetizzata: la musica è vita e la vita è musica. In Harmonville si compie un percorso di strutturazione e destrutturazione della materia musicale, alla ricerca di quell'oro che è dentro il nostro essere. Un percorso interiore che deve condurre il ricercatore a modificare i propri stati di coscienza, per poter guardare oltre il cielo stellato.
Lina Sastri interpreta La Lupa
Valdina Calzona
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 80
Fotografie di scena dell'opera teatrale di Giovanni Verga interpretata dall'attrice Lina Sastri e raccontata attraverso gli scatti della fotografa siciliana Vladina Calzona. Questo libro nasce dall'effetto catartico e travolgente scatenato dall'interpretazione di Lina Sastri.
Storia, arte e città. Le collezioni della Fondazione «Circolo Artistico Politecnico» di Napoli. Da Giuseppe Caravita principe di Sirignano
Libro: Copertina rigida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 894
Dal dicembre del 1888 il Circolo Artistico Politecnico continua la sua tradizionale attività di promozione dell'arte e della cultura, mostrandosi come una delle istituzioni tra le più rilevanti della città di Napoli, forse una delle più antiche che ancora mantiene la sua vitalità nonostante il lungo cammino fatto. Unico nel suo genere - pochissime sono, infatti, le realtà simili in Italia - il Circolo ha sempre rappresentato per il Paese un luogo dove discutere d'arte, di musica, di letteratura e di scienze, dove promuovere e presentare il progresso delle arti e dell'attività intellettuale. Oggi, grazie all'impegno e alla determinazione del presidente Adriano Gaito, il Circolo si è trasformato in Fondazione gettando nuove basi per una sua proiezione nel futuro, duratura e stabile. I due volumi, interamente dedicati alla Fondazione "Circolo Artistico Politecnico", raccolgono dunque una storia lunga ben 130 anni, presentandosi al lettore in due corpi distinti: il primo con una raccolta di saggi e approfondimenti curati da importanti studiosi napoletani, che trattano dell'arte e della storia di Napoli, delle vicende e dei luoghi del Circolo, e comprendono interessanti apparati con raccolte di fotografie e di documenti, includendo anche gli inventari storici della raccolta di opere, oltre al loro recente aggiornamento. II secondo volume presenta il catalogo generale delle opere con schede scientifiche - organizzate in ordine alfabetico degli autori - dedicate ai 250 artisti, di cui sono ricostruiti i percorsi biografici e le maggiori tappe della carriera, e alle circa 600 opere, fra dipinti, sculture e grafiche, conservati ed esposti nella sede della Fondazione. In questa nuova veste, la Fondazione "Circolo Artistico Politecnico" si offre alla Città e alla Nazione come un organismo dinamico e vitale, polifunzionale e smart, centro di cultura, d'arte e di ogni cosa che voglia promuovere il benessere intellettuale e sociale della collettività. Il progetto "L'Artistico - Casa Museo", presentato assieme ai due volumi il 14 maggio 2018, vuole preservare la memoria storica della città e del Paese, ma al tempo stesso essere sempre in crescita, mostrandosi al passo con i tempi, in linea con la dimensione tecnologica oggi insostituibile per la divulgazione e la fruizione oltre ogni confine del suo patrimonio, della sua innovazione e della vita artistica, culturale e intellettuale, da sempre fulcro della sua stessa identità.
Sol e la. Alfabetario musicale
Salvatore Pesce
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 73
Scrivere un libro musicale per bambini dove raccogliere le nozioni fondamentali di un linguaggio universale quale la musica, non è cosa semplice. Questo libro cerca di utilizzare una metodologia d'insegnamento che lasci integre le forme musicali senza mutarne il valore e le caratteristiche. L'intento è quello di seguire un percorso educativo a carattere ludico ed interattivo, dove il bambino attraverso il suono e il ritmo diventa protagonista di un palcoscenico espressivo sul mondo che, con le stesse note, suona musiche diverse. Età di lettura: da 6 anni.

