fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guido Miano Editore: IL CAMMEO

Diario poetico di Alessandro Pellegrini

Enzo Concardi

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2025

pagine: 44

"«La poesia è nata in me in un momento di buio, quando un’incomprensione sembrava spezzare un legame, lasciando spazio al silenzio e all’incertezza. Il peso del non detto opprimeva il cuore, eppure, nel silenzio carico di attese, un gesto semplice ma potente ha cambiato tutto: un abbraccio»: così l’autore inizia a spiegare il suo cammino interiore ed esistenziale che lo ha condotto nelle braccia della poesia. La sua narrazione è avvincente, poiché ricorda che in quell’istante, le barriere sono cadute, il gelo si è sciolto e il vuoto si è colmato di nuova luce. Da quel momento, ha profondamente capito che anche il dolore può trasformarsi in bellezza, che anche un’ombra può essere il preludio di un’aurora. Così è nata una profonda amicizia, fatta di comprensione silenziosa, di sguardi che dicono più di mille parole, di emozioni condivise senza bisogno di spiegazioni." (Enzo Concardi)
14,00

La poesia di Wanda Lombardi nella critica italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2025

pagine: 104

« Il libro in oggetto è una ricca antologia di testi critici riguardanti la poesia di Wanda Lombardi, che ha dedicato alla spiritualità e ai versi il tempo terreno, nella consapevolezza che si prega e si scrive per alleviare le ferite dell’anima e per arrivare dove si annida l’invisibile… » (Maria Rizzi).
18,00 17,10

Il fascino e la forza della letteratura. Volume Vol. 3

Floriano Romboli

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il libro contiene sei saggi critici. Il commiato di Fogazzaro. Alcune proposte critiche per Leila - Alle radici storiche dell’opera artistico-culturale di Dante: due recenti biografie - Il principio di causalità e i diritti dello spirito - Arturo Graf e la morte di Ulisse (con una nota su Tennyson). Altri episodî nel percorso tematico-letterario - Carducci nell’epistolario e nella poesia - L’arte “impersonale” e l’opera romanzesca di Luigi Capuana.
15,00 14,25

Analisi ragionata dei saggi critici riguardo Wanda Lombardi

Analisi ragionata dei saggi critici riguardo Wanda Lombardi

Enzo Concardi

Libro: Copertina morbida

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 84

Questa pubblicazione si prefigge lo scopo di presentare il materiale costituito dalla produzione della critica letteraria sulle opere poetiche di Wanda Lombardi, in relazione alle tendenze principali contemporanee, alle sue metodiche e analisi filologiche, agli aspetti comparativi testuali, alle interpretazioni dei vari apporti provenienti da diverse impostazioni culturali. Mi pare importante precisare che, quando un autore - in questo caso autrice - si preoccupa di porre ordine in tutto quello che è stato scritto su di lei, avverte il bisogno di lasciare un messaggio ai suoi lettori ed estimatori: è come se volesse dire che la sua poesia è vita vivente e che l'attenzione riservatale dagli specialisti del campo contribuisce ad incrementare il suo valore, perché approfondita, spiegata, sviscerata, dipanata, chiarita nella sua complessità e ricchezza stilistica e contenutistica. In altre parole Wanda Lombardi affida al confronto critico un sigillo importante di autenticità sulla propria opera e tale aspetto della sua personalità umana ed artistica torna a suo onore.
16,00

Il fascino e la forza della letteratura. Volume Vol. 2

Floriano Romboli

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 148

Il libro contiene sei saggi critici. Fogazzaro e i suoi due “Piccoli mondi”. L’opera di Dante nelle riflessioni storico-culturali ed etico-religiose di alcuni papi contemporanei. La prospettiva evoluzionistica e l’avvenire dell’uomo; alcune note sulla letteratura italiana al passaggio dall’Otto al Novecento. La Grande Guerra nelle pagine di scrittori italiani del primo Novecento: Federico De Roberto, Curzio Malaparte, Gabriele D’Annunzio. A proposito di Francesco De Sanctis. Il tema della natura nella narrativa di Bino Sanminiatelli.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.