fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guido Tommasi Editore-Datanova: La cucina nella storia

Storia della cucina italiana

Alberto Capatti

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2014

pagine: 300

La storia della nostra cucina è parte imprescindibile della nostra storia complessiva e non meno importante rispetto all'economia e alla politica che, nel corso del tempo, ne hanno segnato il passo. Come non pensare all'alimentazione degli italiani nell'immediato dopoguerra o nel momento in cui il boom economico degli anni Sessanta aveva instillato nella società aspettative e speranze che trovavano a tavola la loro naturale epifania? Una storia a tratti complessa e drammatica, che a volte si legge come una sorta di trattato di antropologia ben documentato (com'eravamo e come siamo diventati a tavola e nei confronti del cibo) e altre come un piccolo compendio della storia dell'editoria gastronomica, con numerose incursioni nel cinema, nel mondo dei blogger e della TV, con i nuovi canali del digitale terrestre (finestre sempre aperte sulla gastronomia e sul modo di comunicarla nel resto del mondo). Un libro per gli appassionati, i ricercatori e i semplici curiosi.
25,00 23,75

La cucina di casa mia

Zenone Benini

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2008

pagine: 417

Questo libro appartiene a un recente passato, parla di cibo e dell'amore per i piccoli piaceri della vita, dei luoghi cari all'autore e di profumi dimenticati, con una prosa soave, intrisa di poesia e di un sano senso dell'umorismo. Le ricette, raccolte e descritte tra l'autunno del 1957 e la fine del 1958, sono quelle che si preparavano in casa dell'autore: "cucina toscana, dunque; ma non cucina folcloristica toscana, bensì classica, che affonda le sue radici nelle campagne del fiorentino e della Maremma, fra i poggi del livornese e sulle spiagge della Versilia". Un piccolo gioiello, in cui la descrizione delle pietanze che cuociono, degli ingredienti o degli utensili consigliati è arricchita dai disegni di Anna Guicciardini Corsi Salviati che, con un tratto pulito e sicuro, dà vita a veri e propri quadretti gastronomici.
25,00 23,75

Cucina medioevale

Trude Ehlert

Libro

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2002

pagine: 204

20,00 19,00

La cucina del Rinascimento

Hans-Peter von Peschke, Werner Feldmann

Libro

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2002

pagine: 240

Lo scopo dichiarato del lavoro dei due autori era di effettuare "un adattamento delle antiche ricette rinascimentali tale da rendere i piatti realizzabili ancora oggi e in grado di corrispondere agli odierni orientamenti gastronomici, senza però tralasciare nulla di ciò che vi era di raffinato ed esotico nella cucina di allora". Il risultato è un libro che, oltre a presentare curiosità gatronomiche, permette una rilettura della storia del Rinascimento attraverso la storia della cucina.
18,00 17,10

La cucina dell'antica Roma

La cucina dell'antica Roma

Hans-Peter von Peschke, Werner Feldmann

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2006

pagine: 204

Il ricettario di Marco Gavio Apicio, vissuto nella Roma Imperiale del I secolo d.C., rientra, da ormai duemila anni, tra le opere fondamentali della cucina occidentale. Nel medesimo tempo, consentendoci di conoscere quali fossero le abitudini alimentari dell'epoca dell'impero romano, rappresenta una testimonianza diretta e immediata della vita quotidiana degli antichi abitanti della Città Eterna. Al testo di Apicio, tradotto dal latino, gli autori hanno fatto seguire la prima vera trasposizione, filologicamente
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.