fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Hoepli: Architettura

Ri-Pensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale

Ri-Pensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2009

pagine: 236

I temi proposti in questo volume vogliono rappresentare un contributo al dibattito sulla questione abitativa che, dopo troppi anni di silenzio, sembra avere trovato un nuovo interesse anche nel nostro paese attraverso l'attuazione di politiche di housing sociale, una rinnovata ricerca progettuale e l'innovazione tecnologica indirizzata alla sostenibilità ambientale. Le nuove politiche vanno nella direzione di un welfare per la casa che, coinvolgendo anche l'imprenditoria privata, si rivolge prevalentemente al ceto medio disinteressandosi purtroppo dell'utenza più debole che risulta in continuo e sensibile aumento. Il progetto torna a occuparsi dei temi della flessibilità tipologica proponendo modi di abitare sensibili ai nuovi stili di vita e alle diverse culture per una società sempre più multietnica dove anche i valori sociali, comunitari e relazionali trovano rilevanza. Le tecnologie suggeriscono alternative costruttive attente al risparmio delle risorse idriche, energetiche e ai vincoli di natura ambientale recuperando, in alcuni casi, l'impiego di materiali antichi rivisitati e più efficienti dal punto di vista prestazionale. Il testo riporta i contributi di protagonisti delle politiche in atto e di ricercatori che si interessano delle nuove tendenze abitative nonché delle questioni legate alla sostenibilità ambientale, illustrando alcune esperienze e sperimentazioni significative che si stanno attuando in Europa.
22,00

Pavimenti. Idee e soluzioni per ogni ambiente

Pavimenti. Idee e soluzioni per ogni ambiente

Emma Callery

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Una guida completa e riccamente illustrata (con oltre 1000 fotografie a colori e disegni) che tratta tutti gli argomenti connessi con la scelta dei pavimenti per tutti gli ambienti della casa, dai materiali agii stili, ai costi, alle tecniche per l'installazione e la manutenzione delle superfici. In particolare viene esposta in dettaglio una grande varietà di materiali, dal classico marmo, al parquet, alle piastrelle in metallo lucido. Per ciascuno dei materiali sono illustrati i motivi di più larga diffusione e le possibili varianti per le finiture.
31,00

Life cycle assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale

Life cycle assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale

Monica Lavagna

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2008

pagine: 300

II testo si pone l'obiettivo di orientare il progettista verso un approccio life cycle. Progettare responsabilmente e in un'ottica di sostenibilità ambientale richiede oggi un allargamento dello sguardo a tutte del fasi del processo edilizio che si collocano a monte e a valle della vita dell'edificio. Per operare scelte consapevoli occorre avere a disposizione dati quantitativi rispetto agli impatti ambientali generati lungo il ciclo di vita in modo da poter comparare alternative progettuali: uno strumento di valutazione a supporto delle decisioni è il metodo noto come Life Cycle Assessment (valutazione del ciclo di vita). Si tratta di un metodo che permette di realizzare bilanci di materiali ed energia consumati e di emissioni provocate nelle diverse fasi del ciclo di vita in modo da poter comparare fra loro alternative progettuali e scegliere la meno impattante.
29,00

Edificio, salute e ambiente. Tecnologie sostenibili per l'igiene edilizia e ambientale

Stefano Capolongo, Laura Daglio, Ilaria Oberti

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2007

pagine: 300

Nel settore edilizio, i limiti della sostenibilità ambientale raggiunti richiedono un preciso impegno volto a conservare le risorse naturali, riutilizzare e riciclare i prodotti, sviluppare fonti energetiche alternative. La progettazione architettonica deve pertanto concorrere a determinare la qualità dell'edificio attraverso scelte progettuali in grado di garantire la qualità dell'ambiente costruito. Diventano quindi elementi di fondamentale importanza: lo studio dell'ambiente, la localizzazione degli spazi, la scelta dei materiali edilizi, le tecnologie impiantistiche da utilizzare, la valutazione di costi e benefici. Si tratta di elementi e di scelte atti a perseguire la qualità abitativa dal punto di vista dell'igiene edilizia e ambientale, requisito primario per il benessere dei diversi fruitori per i quali ogni edificio viene pensato, progettato e costruito. Il testo raccoglie apporti teorici, esempi e riflessioni, offrendo, attraverso l'analisi dei sistemi costruttivi, un apporto significativo per affrontare la necessità di un nuovo modo di progettare e costruire.
24,50 23,28

Edilizia ospedaliera. Approcci metodologici e progettuali

Edilizia ospedaliera. Approcci metodologici e progettuali

Stefano Capolongo

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2006

pagine: 275

Il volume di Stefano Capolongo si pone come obiettivo di approfondire, attraverso contributi interdisciplinari, le varie tematiche inerenti sia gli aspetti normativi, procedurali, organizzativi sia i criteri progettuali a cui si richiama l'architettura ospedaliera. A completamento dei diversi aspetti trattati, il testo presenta una serie di casi studio in grado di delineare le tendenze più aggiornate e di fare emergere i segni del cambiamento che inducono a proiettarsi verso un processo progettuale in continua evoluzione.
34,90

Introduzione alla progettazione sostenibile

Introduzione alla progettazione sostenibile

Steven V. Szokolay

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2006

pagine: 374

Il testo, tradotto e adattato da Elsevier/Architectural Press, fornisce a ingegneri e architetti gli strumenti necessari per realizzare tutto il potenziale dell'architettura sostenibile. L'autore offre una guida accessibile che presenta le basi fisiche della progettazione architettonica collegandola direttamente ai principi bioclimatici. Al lettore viene mostrato non solo come progettare e controllare le condizioni ambientali interne come calore, luce e suono, ma anche come creare le stesse condizioni senza affidarsi a fonti di energia non rinnovanili.
36,00

Smalto porcellanato

Smalto porcellanato

Alessandro Ubertazzi, Nicoletta Wojciechowski

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2002

pagine: 200

Il volume, con testo bilingue italiano e inglese, è ideato come strumento conoscitivo per i progettisti e gli studenti di Architettura e Design; illustra le caratteristiche, la storia e le modalità di produzione dello smalto porcellanato, i criteri di scelta per la progettazione, i necessari riferimenti normativi. L'origine dello smalto porcellanato è molto remota: l'applicazione di paste vetrose su vari supporti risale alle realizzazioni più affascinanti dell'artigianato antico. Lo smalto porcellanato è ancora oggi l'unico rivestimento inorganico complesso a protezione dei metalli: esso ha la stessa natura e composizione del vetro, di cui possiede tutte le caratteristiche di atossicità e facilità di pulizia, di resistenza alla corrosione, all'abrasione e alle alte temperature.
15,00

Costruire con il legno

Costruire con il legno

Pietro M. Davoli

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2001

pagine: XIV-258

Il volume presenta una trattazione sintetica e nello stesso tempo sistematica, grazie alla sua struttura a schede, dei sistemi costruttivi o componenti in legno massiccio e ricostruito. Si affrontano in particolare gli aspetti relativi alle strutture portanti e ai pacchetti di chiusura e di partizione interna, cioè all'involucro edilizio realizzabile con sistemi di carpenteria in legno.
30,00

Spazio, struttura, linguaggio

Spazio, struttura, linguaggio

Giandomenico Belotti

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2000

pagine: 208

36,15

Modelli e prospettive

Modelli e prospettive

Lorenzo Consalez, Luigi Bertazzoni

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 1998

pagine: 190

Nella presentazione di un progetto architettonico è sempre più evidente la richiesta di elaborati tridimensionali che integrino la descrizione tecnica del disegno con rappresentazioni capaci di comunicare gli aspetti proporzionali, formali e decorativi del progetto stesso. Questo volume intende quindi rendere accessibili le tecniche e i materiali necessari per la realizzazione dei due più diffusi metodi di rappresentazione: il plastico (o modello architettonico) che riproduce in scala ridotta la realtà tridimensionale di un edificio, e la prospettiva, in grado di rappresentare "l'ambiente" di interni ed esterni architettonici.
23,50

Intonaci

Intonaci

Pietro M. Davoli

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 1996

pagine: 126

Il volume tratta in maniera sistematica le problematiche inerenti l'impiego dei rivestimenti a intonaco, tramite l'analisi dei materiali, dei prodotti, delle tecniche esecutive e delle opere edilizie relative. L'opera si propone come strumento di approfondimento conoscitivo e utile manuale operativo fornendo indicazioni progettuali ed esecutive che consentono una corretta scelta e applicazione dell'intonaco. La prima parte dell'opera affronta temi di carattere generale, la seconda parte contiene le schede relative ai diversi tipi di intonaco di cui sono analizzati requisiti e prestazioni.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.