I Libri di Emil: Medical Humanities. Letteratura e linguistica
Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 320
Sin dal 1933, quando vi si trasferisce per studiare medicina e per allargare le sue prospettive culturali, il rapporto di Mario Tobino con la città di Bologna è sempre stato centrale. La Bologna di Tobino è quella degli studi di medicina, svolti con gli amici di una vita, Aldo Cucchi e Mario Pasi, con cui condividerà la "passione per la politica", ma anche quella del mondo letterario, in un intreccio tra pratica medico-psichiatrica, letteratura e impegno politico, indagati attraverso molteplici percorsi dai saggi raccolti in questo volume, che ancora oggi meritano di essere approfonditi e presi ad esempio.
Le Medical Humanities al tempo del Covid-19. Temi, Problemi, Prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 172
Si raccolgono nel volume - in veste rielaborata e arricchita - i contributi presentati nel corso del Seminario di studio Le Medical Humanities al tempo del Covid-19, realizzato online il 17 novembre 2020 dal Centro Studi Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. L'incontro ha visto il concorso di studiosi attivi in diversi campi del sapere, chiamati a confrontarsi sul tema drammaticamente offerto dall'attuale pandemia e a condividere con gli altri l'esito o tratti di svolgimento della propria competente riflessione. L'auspicio, con questo lavoro, è di contribuire a stimolare un dibattito su fatti attuali e da essi su questioni legate più in generale agli orizzonti delle Medical Humanities, capace di coinvolgere anche altre voci impegnate in vari ambiti dello scibile, tramite l'apertura di ulteriori traiettorie di pensiero (accanto all'allargamento e all'approfondimento di quelle già dischiuse), e nel contempo vigilare sull'esistente, promuovendo un dialogo serrato nella comunità scientifica (e non solo), che sappia farsi ricerca congiunta tra professionalità diverse ma pure, l'una con l'altra, poste in solidale relazione d'intenti e vedute.