Iacobellieditore: Strongher
Donne bersaglio. Mobbing e stalking dal lavoro al cuore
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2019
pagine: 126
Sono 3 milioni e 466 mila, nel nostro Paese, le donne che nell'arco della propria vita hanno subito stalking, ovvero atti persecutori da parte di qualcuno, il 16,1% delle donne tra i 16 e i 70 anni. Di queste, 2 milioni e 151mila sono le vittime di comportamenti persecutori dell'ex partner. Ma il 78% delle donne che ha subito stalking, quasi 8 su 10, non si è rivolta a istituzioni o forze dell'ordine per avere aiuto. Un libro per misurare il fenomeno, comprenderne sintomi e segnali, imparare a difendersi e trovare la forza di denunciare, riconoscere o quantomeno ricordare i propri diritti, reagire. Grazie agli interventi di professionisti, un percorso tra disagi e paure alla ricerca della cura su misura di ogni caso. Per tornare libere. Pure dall'amore malato.
No! Impariamo a dirlo
Valeria Arnaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Gli stipendi più bassi di quelli dei colleghi uomini. Il capo che si sente autorizzato a fare avance e non accetta rifiuti. Il fidanzato/compagno/marito che vuole essere "servito" e vorrebbe che la propria moglie fosse amante e geisha. E così via. Sono tante le occasioni nelle quali le donne finiscono per ritrovarsi "incastrate" per la difficoltà di far valere le proprie opinioni e i propri diritti. Questo libro, vero e proprio corso di autostima, insegna a ripensarsi e a riconquistare senso e sentimento dei propri diritti. Un modo per ottenere le libertà perdute, progressivamente ogni giorno, per il semplice fatto di essere viste come sesso debole dunque sfruttabile. Tutte le occasioni e le ragioni per dire NO.
In attesa. Come affrontare la gravidanza
Marcella Russano
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2018
pagine: 120
La "dolce attesa" non è poi così dolce, almeno non per tutte. Sono molte le paure che possono impadronirsi di una donna incinta, dalla trasformazione del proprio corpo, con i conseguente timore di perdere la bellezza e l'amore, al panico per i dolori del parto, dall'ansia per la salute del piccolo che ancora deve venire al mondo all'angoscia per i cambiamenti nella vita di coppia. E poi, ovviamente, il terrore di non saper essere una buona madre. È proprio a questi interrogativi e a molti altri che il libro cerca di rispondere per aiutare ogni donna a recuperare la serenità e la sicurezza necessarie a diventare madre.
Non chiamatemi mamma. Senza figli e senza sensi di colpa
Valeria Arnaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2018
pagine: 124
E se diventare madre non fosse il sogno di ogni donna? La contemporaneità, con la cronaca di alcuni casi vip di rifiuto della maternità, ci racconta che sono sempre di più le donne che non sono interessate ad avere figli, ma la società, per stereotipi e pregiudizi, non le "vede", o meglio forse non le vuole vedere, spingendole a scelte forzate o accompagnate da sensi di colpa. Questione di storia e cultura. In un Paese che per politica e fede è basato sulla famiglia, il mancato desiderio di maternità si fa colpa ed egoismo. Un libro per indagare i propri desideri e superare i pregiudizi, senza remore o tentennamenti, per difendere il proprio diritto alla libera scelta di vita.