fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ianieri: Arte

Francesco Paolo Michetti. «Poeta dei cicli pittorici»

Francesco Paolo Michetti. «Poeta dei cicli pittorici»

Renato Colantonio

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 96

Catalogo d'arte della collezione privata del collezionista Renato Colantonio. Così scrive l'autore: “Se consideriamo gli artisti attivi nel secondo Ottocento italiano, spicca su tutti la figura di Francesco Paolo Michetti per la varietà poetica della sua tematica, per la tecnica pittorica innovativa, per il sapiente uso dei colori. [...] Su di lui è stato scritto ampiamente, ma pochi sono gli studi approfonditi sulla sua vasta e variegata produzione artistica. In oltre quaranta anni di appassionate ricerche per arricchire di opere la mia raccolta d’arte, sono diventato il più importante collezionista vivente di Francesco Paolo Michetti, di cui posseggo oltre 200 opere provenienti nella quasi totalità – è bene sottolinearlo – dalla dismissione di note collezioni private abruzzesi. Posso dire modestamente di avere acquisito una buona conoscenza della sua produzione artistica, grazie anche alla minuziosa raccolta di testi, monografie e scritti (nella disponibilità della mia fornita biblioteca) concernenti la sua figura e la sua opera, nonché la pittura abruzzese dell’epoca...”.
35,00

Paolo De Cecco. Le poetiche del quotidiano (1843-1922). Catalogo della mostra (Città Sant'Angelo, 1 maggio-25 maggio 2019)

Paolo De Cecco. Le poetiche del quotidiano (1843-1922). Catalogo della mostra (Città Sant'Angelo, 1 maggio-25 maggio 2019)

Daniela Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2019

pagine: 80

Paolo de Cecco nasce il 13 aprile 1843, a Città Sant'Angelo, allora in Provincia di Teramo, da Raffaele Antonio e Berenice Baiocchi. È il primo di un folto gruppo di fratelli. Nel 1860 Paolo si reca a Napoli intento a laurearsi in Medicina ma scopre ben presto di non essere affatto propenso per questo tipo di studi. Comincia pertanto a seguire le lezioni di musica ed in seguito di Pittura, sua altra sentita passione, presso l'Istituto di Belle Arti come allievo di Domenico Morelli. Sul finire degli anni Sessanta conosce Michetti cui resta legato da sincera amicizia per l'intero arco della sua vita. Nel 1880 insieme a Michetti fonda il Cenacolo delle arti. Si stabilisce a Napoli ed eredita dei terreni nell'area di Città Sant'Angelo dove intraprende le attività di coltivatore ed allevatore. Nel 1884 incontra Margherita di Battista, sua futura moglie, dalla quale avrà cinque figli: Faustina (purtroppo scomparsa prematuramente nel 1894), Elena, Dora, e Santina e Gennaro nati a Messina nel 1898 ove de Cecco insegna da tempo. Agli inizi degli anni Ottanta, de Cecco consegue la patente per l'insegnamento, attività che lo occuperà per il resto della sua vita in varie scuole tecniche d'Italia. Nella raccolta degli eredi, sono inclusi sia i bellissimi elaborati degli allievi, in parte realizzati a La Spezia, presentati per la prima volta in questa esposizione, sia il disegno preparatorio della pala d'altare della Madonna che consegna il rosario, realizzata nel 1875, per la chiesa di San Francesco in Città Sant'Angelo, ad oggi ancora visitabile. Conclusa la stagione dell'insegnamento, dal 1916, si trasferisce a Napoli. Muore nel capoluogo campano, nel 1922.
20,00

Soul.itudes. Veronica Francione. Catalogo della mostra (Atri, 27 ottobre 2018-9 dicembre 2018)

Soul.itudes. Veronica Francione. Catalogo della mostra (Atri, 27 ottobre 2018-9 dicembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2019

pagine: 48

"Il filo rosso che percorre la pittura di Veronica Francione è il ritratto, in particolare femminile; volti rispondenti ai canoni estetici dettati dalla manipolazione consumistica dell'immagine nel mondo contemporaneo per svelare, attraverso l'insistenza su alcuni tratti, il conflitto tra forma esteriore e verità interiore e il senso di alienazione e solitudine che ne consegue..." (Concetta Meri Leone)
10,00

Abruzzo delle meraviglie. Gessopalena e il trittico della Misericordia

Abruzzo delle meraviglie. Gessopalena e il trittico della Misericordia

Luigi Cicchitti

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2017

pagine: 80

22,50

Goya. La tauromachia

Goya. La tauromachia

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2014

pagine: 104

25,00

Le «case d'arte» futuriste. Laboratori di arti applicate nell'Italia tra le due guerre

Le «case d'arte» futuriste. Laboratori di arti applicate nell'Italia tra le due guerre

Giulio Cavallucci

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2016

pagine: 224

Nel volume vengono trattate le "Case d'Arte" futuriste, originali ed innovativi laboratori di arti applicate, sorte lungo tutta la penisola italiana, dal Trentino alla Sicilia, tra le due guerre mondiali, nell'ambito del cosiddetto "secondo Futurismo". Si tratta di un aspetto dell'avanguardia marinettiana solo da poco fatto oggetto di studi approfonditi e di mostre, a differenza delle ben più conosciute arti "maggiori" futuriste. Nel testo, le "Case d'Arte", dopo un capitolo introduttivo che ne esplica la genesi, lo sviluppo e gli obiettivi, vengono analizzate singolarmente, privilegiando le principali (Balla, Depero, Rizzo), senza per questo trascurare le meno feconde. In appendice vi è una raccolta di riproduzioni delle opere più significative.
18,00

Antonio Mancini. La luce, il colore

Antonio Mancini. La luce, il colore

Domenico Di Giacomo

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2015

pagine: 168

45,00

Vibrazioni di luce: Pasquale e Raffaele Celommi. Poesie dipinte

Vibrazioni di luce: Pasquale e Raffaele Celommi. Poesie dipinte

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2012

pagine: 96

20,00

Dante e l'antipurgatorio

Dante e l'antipurgatorio

Corrado Gizzi

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2010

pagine: 172

Il tema della mostra e del catalogo è Dante e l'Antipurgatorio; si tratta di un argomento davvero interessante perché permette di fare riflessioni sia sulla condotta morale dei personaggi che Dante sapientemente "dipinge" all'interno di una struttura quadripartita, sia sulla particolare interpretazione che lo scrittore fiorentino fornisce all'interno dei primi otto canti del Purgatorio. All'interno dell'Antipurgatorio, infatti, troviamo la schiera degli scomunicati (che devono aspettare trenta volte il tempo in cui attesero a ravvedersi), quella dei pigri (fra cui Belacqua), quella dei peccatori morti violentemente (fra questi Jacopo del Cassero, Buon-conte da Montefeltro, Pia de' Tolomei), e infine quella dei principi negligenti, raccolti in una valletta fiorita. I primi otto canti del Purgatorio sono stati illustrati dagli artisti Tonino Caputo, Franco Cilia, Danilo Fusi, Impero Nigiani, Romano Notari e Gabrie Pittarello.
45,00

Raffaele Ragione. Impressionista napoletano

Raffaele Ragione. Impressionista napoletano

Domenico Di Giacomo, P. Luigi Di Giacomo

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2007

pagine: 180

49,00

Dante e il purgatorio

Dante e il purgatorio

Corrado Gizzi

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2007

pagine: 232

Il Purgatorio è diviso in nove parti: L'Antipurgatorio, il Purgatorio vero e proprio con 7 gironi o balzi o comici, e il Paradiso terrestre. Nei 7 gironi sono puniti i 7 vizi capitali, la cui disposizione è inversa a quella dell'Inferno, andando dal peccato più grave a quello meno grave: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria. In ogni girone le anime, oltre alla pena alla quale sono condannate, devono meditare sugli esempi del vizio punito e su quelli della virtù opposta premiata. Per esempio, i superbi, oltre a portare sulle spalle un gran masso e a recitare il Pater noster, devono meditare sugli esempi di superbia punita e su quelli di umiltà premiata. Nei 7 gironi, gli esempi descritti da Dante sono complessivamente 53. Il catalogo contiene saggi di Corrado Gizzi, Carlo Fabrizio Carli, Renato Civello, Mario Marti, Gianfranco Ravasi, Giorgio Segatoe la riproduzione, a colori, delle opere esposte da otto artisti italiani: Laura Barbarini, Massimo Campi, Loris Cordenos, Barbara Fragogna, Gabrie Pittarello, Paolo Profaizer, Ruggero Savinio e Vincenzo Scolamiero.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.