Ibiskos Editrice Risolo: Le protagoniste
Marisa Madieri. La vita, l'impegno, le opere
Graziella Semacchi Gliubich, Cristina Benussi
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2011
pagine: 174
Biografia di Marisa Madieri, scrittrice fiumana (1938-1996) autrice di romanzi quali "Verde acqua" e "La radura" e vari racconti.
Parole lontane. L'Istria nella sua storia e nel nostalgico ricordo di autori esuli
Graziella Semacchi Gliubich, Marina Petronio, Cristina Benussi
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2009
pagine: 168
Livia Veneziani Svevo. La vita e le lettere
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2014
pagine: 258
Per la prima volta vengono proposte in questo libro interamente tradotte in italiano le lettere che Livia Veneziani Svevo, scrisse al marito dalle località termali dove lei si recava ogni anno a inizio estate. L'epistolario originale, in francese, ben conosciuto dagli esperti, è conservato al Museo Sveviano di Trieste. Le missive offrono un ritratto di Livia, la sua personalità, la sua educazione e svelano l'aspetto privato di Ettore Schmitz, il suo essere un uomo terribilmente geloso, che vive malissimo l'assenza della moglie, lavora di fantasia e immagina ipotetici seduttori comparire ad ogni angolo. La seconda parte del volume che è la ristampa del quaderno "Vita di mio marito", nato a corollario dell'omonima mostra su Livia Veneziani allestita nella vecchia sede del Museo Sveviano a Palazzo Biserini dal 21 marzo 2001 al 31 gennaio 2002. Materiali complementari, in particolare per la disamina che alcuni saggi fanno del carteggio della coppia, da cui emerge il contesto sociale, la città borghese e imprenditoriale, le amicizie, nonché l'influenza dei risvolti familiari e i riferimenti biografici rintracciabili in molte pagine di Svevo.
Nata per il mistero
Lina Galli
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2013
pagine: 160
I vent'anni trascorsi dalla morte non hanno tolto vitalità e fascino ai versi dei Lina Galli, grande voce della letteratura triestina del Novecento. Di qui l'iniziativa di un'antologia che proponga il meglio o almeno un assaggio della sua produzione edita e un'anticipazione di quella inedita, per un totale di oltre ottanta poesie, a partire da quelle degli anni Trenta. Vi si trovano Parenzo, Trieste, l'Istria e la Dalmazia, le Olimpiadi di Berlino e i giorni d'amore, i drammi della guerra, dell'esodo, della distruzione del pianeta e dei valori, la ricerca del divino e l'incontro con Maria. Lina Galli si conferma capace di sognare e far sognare, ma anche di denunciare ciò che l'uomo a volte non sa o non vuole vedere. Di sconvolgente attualità sono pure le liriche dedicate alle foibe, in cui la poetessa fa assistere persino all'uccisione di suo fratello, con immenso dolore, ma sempre senza odio.
La donna che uccise il generale. Pola, 10 febbraio 1947
Carla Carloni Mocavero
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2012
pagine: 248
Maria Pasquinelli, laureata in pedagogia ed insegnante, uccise il generale inglese Robin W. M. de Winton a Pola, la mattina del 10 febbraio 1947, il giorno in cui a Parigi veniva sancito il passaggio dall'Italia alla Jugoslavia di Fiume, Zara, le isole Lagosta e Pelagosa, l'alta valle dell'Isonzo, gran parte del Carso triestino-goriziano e dell'Istria. La data del trattato è stata assunta come giorno della memoria per le popolazioni italiane. Perché un libro su questo episodio? L'intenzione è dichiarata in apertura, e riguarda proprio la possibilità di guardare da un punto di vista diverso un'azione che è condannabile, come qualsiasi omicidio, ma che in altre occasioni ha suscitato anche condivisione, tanto da restare impressa quale gesto eroico nella memoria collettiva. Questa volta invece nulla è successo, Maria non è stata inclusa nelle schiere dei patrioti combattenti come Guglielmo Oberdan, o Nazario Sauro, né di altre eroine come Giuditta, Giovanna d'Arco, Charlotte Corday che, individuato il nemico, imbracciarono le armi e uccisero, guadagnandosi ammirazione e riconoscenza.
Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Nora F. Poliaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2011
pagine: 206
Nora Poliaghi Franca, nello svolgere per anni attività di ricerca storico-culturale, ha sempre posto particolare attenzione agli studi di genere. Quest'opera ne è un esempio: la Poliaghi restituisce, in testimonianze e riflessioni di cui l'editore ha pienamente rispettato stile e forma, il giusto rilievo a un'indiscussa protagonista femminile che ammira, Cristina Trivulzio Belgiojoso, (Milano, 28 giugno 1808 - Milano, 5 luglio 1871). Scrittrice, editrice di giornali rivoluzionaria, combattente, donna dal fascino enigmatico, definita dai contemporanei eccentrica, avventuriera, narcisista, filantropa e rivoluzionaria, la Principessa Cristina visse da protagonista gli eventi rivoluzionari del '48. Insofferente all'oppressione straniera, allergica a definizioni ed etichette, una delle prime organizzatrici di un sistema di soccorso infermieristico, in costante rapporto dialettico con uomini del calibro di Heinrich Heine, Stendhal, De Musset, Tommaseo, Listz e Carlo Catteneo, solo da pochi anni è uscita dall'oblio della memoria collettiva. Una donna che cambiò il volto dell'Europa, in apparenza bambola da salotto e nella sostanza progressista rivoluzionaria.
La devota Maria di Fulvio Tomizza
Claudia Voncina
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2010
pagine: 66
Ieri-La partenza-Giulietta e Romeo
Delia Benco
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2010
pagine: 224
"Ieri è la messa a nudo di un io che, per difendersi dalle offese della vita, seleziona la memoria, vuole in qualche modo preservarla dal dolore, pur comprendendo quanto sia inutile farlo. Il romanzo si snoda lungo un percorso che né giustifica né protesta una subordinanza di "genere", ma accosta tra loro episodi la cui crudezza va ben al di là della denuncia di una condizione femminile di debolezza. Il tempo dell'infanzia e della prima giovinezza non viene ritrovato in termini di ricostruzione di un'identità pur complessa, ma come simbolo di un male di vivere che va anche al di là di ogni personale esistenza". (Dalla prefazione di Cristina Benussi)
Un passo in più. Donne e disagio mentale a Trieste
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2009
pagine: 152
Il racconto autobiografico di Elisa Corsi, prima paziente di Franco Basaglia è affiancato dalle testimonianze dei familiari dei malati, raccolte in una intervista, affinchè il senso profondo e doloroso dell'esperienza della malattia emerga in modo forte. La scelta di affidare il tema a voci di donne è motivato dall'avere voluto delineare un approccio che privilegi i luoghi del pensiero femminile.
Donne e medicina nel Medioevo. La Scuola medica salernitana
Anna M. Garbarino
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2009
pagine: 54
La casa di Amalia. Specchio di James Joyce
Carla Carloni Mocavero
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2009
pagine: 180
Le donne e la storia. Costanza di Colloredo e Giulia Deciani
Nicoletta Micoli Pasino
Libro
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2009
pagine: 160
Costanza di Colloredo e Giulia Deciani, nobili signore udinesi, sono emblemi di un modo nuovo di vivere la condizione femminile. I fatti che le resero degne di nota risalgono rispettivamente alla Prima e Seconda Guerra Mondiale; furono entrambe volontarie crocerossine, dimostrando forza ed abnegazione ed abbandonando ogni sicurezza materiale. Furono capaci di smentire cliché duri a sparire sulle donne e di compiere gesta a quel tempo considerate peculiari degli uomini. L'autrice ricostruisce, attraverso attenta e meticolosa raccolta di documentazione storica e biografica, uno spaccato di vita italiana e documenta altresì la fine di un'epoca, quella legata agli ambienti aristocratici. Inoltre, la storia di Udine e delle sue terre, attraverso le testimonianze di Costanza, Giulia e rispettivi eredi, acquista qui uno spessore nuovo.