Ibiskos Ulivieri: Plumbago
La donna del pittore e altri racconti su grandi artisti
Anna Hurkmans
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2011
pagine: 108
Nient'altro... Ma attendo ancora!
Petra Trivilino
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 48
Premio Speciale per la qualità potente del verso Autori per l’Europa 2021-22 – 14° Concorso Internazionale Sez. B - Poesie. Il tempo è compagno, talvolta amico e spesso traditore, laddove non è speso bene (L’ho sempre in bocca, /non lo temo), corre silenzioso e nella notte sorprende, magari nel sogno insegue gli affetti e talvolta si vergogna (il mio tempo gira/ed è arretrato). Quello che non si ammette è l’immobilismo, quando soprattutto l’autore con la sua personale riflessione, spesso notturna ci confessa, si sgretola, un’immagine per versi severi e di denuncia contro i muri dell’ipocrisia di comodo, della superficialità di moda…
Cinguettava un passero
Fernanda Pinna
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 50
Premio Speciale della Giuria Autori per l’Europa 2021-22 – 14° Concorso Internazionale Sez. B - Poesie. Non c’è speranza senza paura, e paura senza speranza. Una verità insieme terrena e spirituale, che richiama l’eterno dibattersi dell’uomo nel confronto tra debolezze e aspirazioni. È un messaggio religioso, umano e poetico che Fernanda Pinna ripropone nei suoi versi, colorati delle tante sfumature di un sentimento inafferrabile: speranza è la libertà di volare con la fantasia, con le ali della scrittura e le vele dell’immaginazione; speranza è sentirsi parte di un universo infinito, eterno, sapendo cogliere però anche i più piccoli dettagli del rinnovarsi della vita, come il minuscolo bucaneve che spunta dalla coltre di ghiaccio alla fine dell’inverno; speranza, poi, è l’abbraccio della sera, che ammanta dei suoi colori delicati uomini e paesaggi…
Luminoterapia. Poesie 2017 - 2021
Michele Morando
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 82
Il pensiero del poeta che sprofonda è questione di un attimo in cui – come sottolinea l’autore – “scrivo, riscrivo, cancello, dubito, precipito, mi perdo e ritrovo tutto”. Compresa quell’àncora incagliata su scogli nostalgici per l’avventura giovanile in mare aperto, con persone e paesaggi pieni di luce e di colore, a rallentare la navigazione e il passo, sorprendendosi d’avere imparato a convivere con le paure e, magari, sorridere all’odio inatteso, passata l’apparente superficialità e leggerezza della giovinezza.

