Il Canneto Editore: Fondazione Guido e Giovanna Zavanone
Viaggio al grigio. Testo spagnolo a fronte
Ariel D. Canzani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
"Viaggio al grigio" è il primo libro di poesie dell'argentino Ariel Canzani D., di mestiere capitano della Marina Mercantile del suo Paese e da questo molto influenzato nella sua produzione letteraria. Pubblicato in lingua originale nel 1958, Viaggio al grigio fu proposto al pubblico italiano nel 1960, nella traduzione del critico d'arte Gino Sordini da Gutta de Guttis, casa editrice di Genova, città di cui Canzani conosceva molto bene il porto. Le ventiquattro poesie al suo interno sono indicate da numeri romani e rappresentano una sorta di diario interiore degli anni 1956-57, anni di navigazione nel mare del Nord. Con esse Canzani introduce le tematiche che caratterizzeranno tutta la sua opera letteraria: il significato della vita, la malvagità dell'uomo e il significato emblematico del grigio come metafora del tormento interiore, ma anche come connotazione atmosferica che accompagna la sua navigazione, non mancando però in molte composizioni il tema dell'amore.
«Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989
Giorgio Caproni, Luigi Surdich
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 306
Le lettere scambiate da Giorgio Caproni e Luigi Surdich fra il 1974 e il 1989, rese pubbliche per la prima volta nella presente edizione a cura di Alessandro Ferrari, coincidono con il «discorso per iscritto» del grande poeta con il primo critico che si è occupato sistematicamente della sua opera in versi, propiziando parallelamente la pubblicazione dei suoi racconti. Caproni trova in Surdich un interlocutore attento, schietto e acuto da privilegiare con l'invio di lettere spesso aperte all'autocommento profondo della propria poesia. Il carteggio consta di oltre cinquanta lettere.
La metafora della vita
Giuseppe Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 200
Giuseppe Conte, autore eclettico e internazionale, ha prodotto una dozzina di raccolte poetiche, altrettanti romanzi, una decina di libri saggistici e sette opere teatrali. Non meno significativo anche il suo impegno in ambito giornalistico, esercitato con le stesse finalità etiche e il medesimo impegno stilistico. A cinquanta anni di distanza dal saggio “La metafora barocca”, questo libro riporta una parte degli interventi dedicati alla letteratura apparsi in testate e riviste di alto profilo e importanza nazionale e internazionale. Uniti insieme formano l’essenza di una poetica in divenire, fondata su saldi valori umanistici, legata alla tradizione ma con uno sguardo puntato sul futuro e sul destino dei giovani.
Per Camilla, saggi e testimonianze per Camilla Salvago Raggi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 180
In questo volume un gruppo di scrittori, poeti, critici letterari testimoniano il grande affetto per Camilla Salvago Raggi e celebrano i suoi 97 anni. Arricchisce il volume una poesia inedita di Giorgio Caproni, che fu corrispondente di Camilla. Tra i numerosi interventi segnaliamo quelli di: Massimo Bacigalupo, Attilio Mauro, Franco Contorbia, Giorgio e Lilli Devoto, Giovanna Ioli, Nicolò De Mari, Gianfranca Lavezzi, Beppe Manzitti, Pippo Marcenaro, Silvia Neonato, Giovanni Pacchiano, Adriano Sansa, Giuseppe Sertoli, Luigi Surdich.
Dodici poeti liguri (1960-2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 262
“Scopo di questa antologia è ricostruire una mappa all’interno della fitta attività poetica in Liguria, successiva ai suoi classici del Novecento (Sbarbaro, Montale, Caproni). Nella seconda parte del secolo scorso, infatti, la Liguria ha continuato a essere un territorio importante nella ricerca poetica, con un’ampia gamma di iniziative e di autori; basti pensare all’opera di Giovanni Giudici e Edoardo Sanguineti, la cui attività si è anche espressa in altri ambiti geografici, e di Cesare Vivaldi. Nell’allestire questa mappa si è principalmente tenuto conto di una particolare linea di tendenza: la prosecuzione di una tradizione novecentesca di tratto esistenziale, connessa allo sviluppo della poetica dei tre classici sopra citati. I profili dedicati a ciascuno intendono fornire una guida alla lettura corredata dalla bibliografia delle opere e dei principali contributi critici. Un dovuto memore omaggio di gratitudine e riconoscenza è per Guido Zavanone, con cui mi sono confrontata più volte nell’impostazione e nelle scelte di questo lavoro.” (Anna Sansa)