Il Foglio Letterario Edizioni: Poesia
Un luogo neutrale
Antonio Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 130
Un'allodola ai bordi del pozzo
Fabio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo
Fabio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 130
"Poesia come pensata sul pentagramma, quella di Fabio Strinati, giovane autore alla sua prima esperienza di poesia. Poesia pensata come attraverso il respiro delle spighe di grano - sottotitolo del libro stesso. Il suo lavoro poetico è fatto di una ricerca continua di significato e significante che devono combaciare attraverso metafore e suoni, immagini e ritmi che colpiscono per la ricchezza di particolari, per quella assonanza tra il reale e l'onirico che diventa poesia. I testi di Strinati non sono di facile lettura, non vi troverete le rime aperte e chiare di un Penna o di un Caproni, i sentimenti dolorosi di Ungaretti, la poetica della morte di Sereni. Uno zibaldone da cui trarre linfa per una futura poetica, per una visione - fortunatamente - ancora in divenire". (Cinzia Demi)
Resushitati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 100
Sazia di luce
Adriana Pedicini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 90
Mitologie domestiche dell'anima
Antonio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
L'anima, nel suo raccontarsi, sembra cercare un conforto alla propria sofferenza: un'interazione con un ipotetico tu a cui chiedere comprensione, una sorta di allineamento, di corrispondenza gothiana. È una forma di discesa nelle profondità per scoprire, proprio dove la luce sembra non poter arrivare, la vita: "gettare il seme" pur sapendo che anche quello è perituro e che il tempo ne potrà cancellare anche il ricordo e la poesia attraverso la penna di Messina è un'assunzione di consapevolezza, una sorta di presa di coraggio perché significa svelare la parte più profonda di sé, equivale a fornire uno strumento contemporaneamente di conoscenza e di coscienza al lettore, come se l'evoluzione dell'anima, in una specie di gioco di specchi, fosse scoperta costante del sé lungo sfumature inattese, impreviste.
The hand of God-La mano di Dio
Paul Polansky
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
Come altri libri "scandalosi", Le relazioni pericolose o La lettera scarlatta o Lolita o la Memoria delle mie puttane tristi questo libro non è un cattivo maestro. Ne si può fare un cattivo uso, cioè una cattiva lettura, semmai. Ad esempio attribuendo all'autore la responsabilità morale del protagonista e io narrante. Ma il primo, comunque si giudichi sotto l'aspetto letterario la sua opera, ha raggiunto il suo scopo illuminando a sprazzi una realtà rimossa dalla cattiva coscienza sociale attraverso il debole filtro letterario del memoriale in versi e, al pari di ognuno di noi, può giudicare il narratore, misurargli gesti e pensieri. Il secondo, dalla prima all'ultima pagina, è l'unico responsabile (con le attenuanti, in filigrana, di una crescita e di esperienze di vita traumatiche) dei suoi pensieri e delle sue azioni. Non è un demone né un automa. È un uomo capace anche di teneri sentimenti umani e di riconoscerli nelle donne del sottosuolo da lui frequentato. E, non definendosi mai né malato né odioso, getta su di noi l'ombra pesante della sua ambiguità.
Donne e parole
Giuseppe Iannozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 560
"Perché mai parlare e scrivere d’amore? Forse perché, oggi più di ieri, l’amore non esiste se non nel cuore di pochi ingenui ribelli, che non si sono rassegnati all’idea che i sentimenti siano stati sostituiti, in via definitiva, da stravaganti surrogati ad ore, o da velenose inflazioni che dir si voglia."
La complessità delle cose
Claudio Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 90
Con "La complessità delle cose" Claudio Volpe torna a occuparsi di poesia riscoprendo l'afflato lirico che già aveva trovato in giovanissima età componendo poesie come celebrazione della bellezza della vita. Con questa innovativa e coraggiosa raccolta di liriche, l'autore ha scelto di indagare il mondo in ogni sua sfaccettatura, calandosi a pieno nella realtà dell'essere umano e penetrando nelle viscere delle cose che costruiscono la nostra realtà. Ecco dunque che l'amore e la felicità, il dolore e il disorientamento, il sesso e la memoria diventano i mattoni di una costruzione complessa dinanzi alla quale ognuno di noi si pone con meraviglia e stupore. La consapevolezza che la realtà sia qualcosa di estremamente complesso spinge ad un amore universale verso ogni essere e verso quel senso di umanità che ci rende capaci, nonostante tutto, di scovare la bellezza di esistere.
Trema anche la luna
Paola Sarcià
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 70
"Un iniziale rapporto con la natura, che si estrania e che poi dirompente rientra a dare la sua forza, a rinvigorire quella umana devastata dal suo materialismo, e natura che ancora si riallontana per viversi da sé e poi amalgamarsi nell'amore, nell'amare il prossimo, partendo da quel sentimento panteistico che non sappiamo più riconoscere." (Barbarah Guglielmana)
Latina in versi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 50
La seguente raccolta poetica nasce dall'esigenza di consegnare alla fermezza della "parola scritta" i componimenti dei vincitori del concorso di poesia Latina in Versi - Coppa Luigi Cinelli per la poesia. Nella raccolta diversi sono gli autori che si distinguono per la loro sensibilità artistica, interessante è la compresenza di una lingua aulica, fine, distesa che trasmette nei segni poetici una dimensione di consapevolezza inusuale per un concorso poetico.