fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Margine (Trento): Pinova

Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili

Iacopo Melio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2025

pagine: 240

Lo diceva Charlie Brown: quando pensi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia le domande. Ed è una fortuna, perché ci permette di coltivare il dubbio e di mettere in discussione tutto ciò che crediamo di sapere. La disabilità è un campo delicato e scivoloso, in cui facilmente crescono luoghi comuni e attecchiscono pregiudizi (spesso inconsapevoli), alimentati da una cultura fatta di pietismo che è tutto tranne garanzia di una vera inclusione. Iacopo Melio è giornalista, politico e formatore: in anni di impegno e di divulgazione si è sentito rivolgere un sacco di domande sulle persone con disabilità: Come devo salutarle? Posso invitarle al cinema? Ma fanno sesso come noi? E come spiego a mio figlio cos’è la disabilità? Così nasce questo libro: 100 domande scomode con 100 risposte semplici (perché il più delle volte, le cose, semplici lo sono davvero) per fare insieme qualche passo verso una società che, grazie alle parole giuste, costruisca ponti e non alzi muri. Per aprirsi all’ascolto perché la bellezza dei vuoti sta nel fatto che si possono sempre colmare, se lo vogliamo davvero. Dunque, buon cammino a tutte e tutti! (E sì, si può dire, pure a chi fisicamente non riesce a camminare!)
17,50 16,63

Rompere il silenzio. Come ho superato un aborto spontaneo

Jessica Zucker

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 256

Oggi sappiamo che esiste un modo per affrontare un grande dolore come quello dovuto a un aborto spontaneo potendo contare su tanto supporto e un dialogo continuo, avendo abbandonato concetti antiquati come l’autocolpevolizzazione, le accuse degli altri, il fallimento del corpo. Oppure no? Oppure ancora in tante culture il silenzio, lo stigma e la vergogna associati all’aborto impediscono al dolore di troppe donne di venire alla luce esattamente come la vita che hanno appena perso? La psicoterapeuta Jessica Zucker, pur lavorando da sempre con donne in lutto per gravidanze mai portate a termine, non aveva familiarità con questo genere di sofferenza. E, come racconta in queste pagine, le sarebbe rimasto del tutto estraneo se non fosse stato per la figlia che non ha avuto, persa in casa a sedici settimane. Prima non conosceva davvero il trauma, dopo ha compreso che è necessario normalizzare la conversazione su quello che di fatto è un esito frequente della gravidanza, per fare in modo che un giorno nessuna donna dopo un aborto dica più: «Mi sento sola». Zucker intreccia la sua esperienza e le storie di altre donne in un’esplorazione compassionevole del lutto come un processo necessario, sfaccettato e collettivo. Rompere il silenzio vuole innescare un vero cambiamento riguardo al tema dell’aborto spontaneo.
18,50 17,58

Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali

Tom Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 312

A volte gli studiosi appaiono più preoccupati di decostruire la categoria della disabilità fisica o intellettiva che non di cambiare le condizioni sociali delle persone con disabilità fisiche o mentali.
18,50 17,58

«Ma tu non sembri autistica»

Bianca Toeps

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 216

Autismo: significa essere un idiot savant e sapere a memoria che il 7 agosto 1984 era un martedì, giusto? Beh, no. Dimenticate i film e anche le serie TV. In questo libro Bianca Toeps spiega dettagliatamente com’è la vita quando si è autistici, dall’infanzia fino all’età adulta. Lo fa manuali di psichiatria alla mano raccontando le attuali teorie sull’autismo (e perché alcune, secondo lei, possiamo cestinarle), ma anche narrando la propria storia e intervistando altre persone autistiche. Toeps, senza compromessi e con piglio ironico, descrive la vita quotidiana di una persona autistica, prima di tutto avendo in mente chi è come lei, perché sono ancora troppo pochi i libri scritti da chi ha l’autismo per chi ce l’ha. Non mancano alcuni consigli per i neurotipici (le persone non autistiche) nelle loro interazioni con persone con un disturbo dello spettro autistico: cosa dovresti fare se qualcuno preferisce non guardarti negli occhi, perché a volte è meglio comunicare via email e perché non è un complimento dire loro: «Ma tu… non sembri autistica!». Toeps scrive che ha accettato il fatto di essere diversa e ha trovato soluzioni che per lei funzionano. Ma se anche una maggiore conoscenza dell’autismo può aiutare autistici e neurotipici a convivere meglio, l’importante è capire che i problemi, a volte, se li fanno gli altri. Presentazione di Fabrizio Acanfora.
17,00 16,15

Era una brava persona. Sguardi sulla violenza maschile contro le donne

Emanuele Corn, Leandro Malgesini, Ivan Pezzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 296

«Non ci credo, era una così brava persona»: gli uomini che picchiano, stuprano, maltrattano compagne, colleghe, figlie e sorelle sono uomini come tutti gli altri, inseriti nel contesto sociale, nascosti dietro un’apparente normalità. Ma come riconoscere allora le situazioni di violenza prima che esplodano? Come capirne il perché? Ampiamente legittimata dalla cultura patriarcale nel corso del tempo, la violenza agita dagli uomini contro le donne può essere considerata uno strumento per gestire le emozioni e mantenere un potere e un controllo che sono ritenuti caratterizzanti l’identità maschile. Per questo, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo dal punto di vista emotivo, è indispensabile aprire strade di crescita e cambiamento per garantire a tutte e a tutti una vita libera dalla violenza. Il volume, proponendo un complemento alla prospettiva vittimo-centrica maggiormente in voga, offre un’inedita riflessione psicologica, sociologica e giuridica sulle responsabilità individuali e collettive della violenza di genere e propone strategie per un concreto cambiamento nei modelli di riferimento.
17,50 16,63

Fune di vento

Henry Dumas

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2023

pagine: 248

"Presentati per la prima volta in traduzione italiana, i racconti visionari di Henry Dumas si sviluppano nel profondo e sonnolento Sud degli Stati Uniti, sulle sponde del Mississippi e nei campi di cotone, là dove gli afroamericani valevano meno degli animali per i bianchi convinti di essere loro superiori. Il degrado culturale, un ambiente devastato e il rischio di essere uccisi per nulla accompagnano sempre la vita dei suoi giovanissimi protagonisti. I ragazzi di Dumas possono riscattarsi soltanto attraverso l’istruzione e la rivendicazione dei propri diritti, o scoprendo il potere salvifico e confortante delle tradizioni ancestrali della diaspora africana. La caccia al nero e la minaccia della violenza sono presenti tuttavia anche nelle storie ambientate per le strade di New York e negli appartamenti di Harlem, in un Nord non meno ostile, tra le fiamme delle rivolte dei tardi anni Sessanta. Come già in Arca di ossa, un’altra raccolta di racconti proposta dal Margine nel 2022, la scrittura di Dumas ammalia i lettori lasciandoli con la sensazione di aver letto vicende del tutto realistiche eppure a volte a un passo dal sovrannaturale — sogni, allucinazioni o autentici squarci su un mondo altro? —, in bilico tra afrofuturismo e afrosurrealismo.
16,50 15,68

Lavori sporchi. Storie dalla sala macchine della nostra vita comoda

Jan Stremmel

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il giornalista tedesco Jan Stremmel, attraverso dieci reportage, ci guida in un viaggio intorno al mondo dello sfruttamento: dalle tintorie di Kolkata ai «ladri di sabbia» di Capo Verde, che riforniscono illegalmente i cantieri edili degli hotel dedicati al turismo di massa; dai taglialegna del Paraguay, che producono carbone ricavandolo di frodo da legname tropicale, al comparto florovivaistico kenyano che sfrutta perlopiù lavoratrici; dagli ex pescatori del lago d’Aral senz’acqua e lavoro a causa dell’industria cotoniera al «mare di plastica» delle serre andaluse; dalle coltivazioni di caffè colombiane agli oranghi del Borneo minacciati d’estinzione dalla deforestazione dovuta alla richiesta di olio di palma; dagli smartphone prodotti in Cina fino alle savane africane dove gli elefanti stanno scomparendo per via del bracconaggio. Stremmel aggiunge la sua testimonianza a ciò che è già noto da tempo: come i consumi dell’Occidente contribuiscono a perpetuare conflitti e disuguaglianze in altre zone del pianeta. Ad esempio, il rifiuto da parte delle aziende di consentire il riciclo dei dispositivi obsoleti fa sì che qualcosa che usiamo tutti i giorni, i nostri telefoni cellulari, costituiscono da anni un’affidabile fonte di finanziamento per i signori della guerra che controllano le miniere in Africa centrale.
17,50 16,63

La comodità del male. Libertà interiore e servitù confortevole

Boris Cyrulnik

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il senso di appartenenza, il bisogno umano della stragrande maggioranza delle persone di sentirsi «parte di qualcosa», motiva le nostre scelte e plasma il nostro pensiero. Far parte di un gruppo o di una famiglia, che si tratti di un popolo, di una setta, di una squadra sportiva, di un gruppo politico ecc., è senza dubbio più «facile» che non farne parte. Condividere la propria idea e trovarsi rispecchiati nel credo, negli slogan e nelle rappresentazioni altrui gratifica ed esalta, scrive Cyrulnik, ricordando gli eventi da lui vissuti personalmente prima, durante e dopo il secondo conflitto mondiale. Non bisognerebbe però mai sottovalutare, ricorda lo studioso francese, che «essere come tutti» implica un’inevitabile tendenza alla chiusura, per cui non ci si sentirà a proprio agio con chi ha un universo mentale diverso, pratica altri riti sociali o religiosi, rispetta un’altra gerarchia morale. Può capitare persino di percepire una persona come «traditrice», se con la sua sola presenza ci mostra un altro mondo, sostenuto da una coerenza diversa da quella che regge il nostro. E i regimi non democratici, che sull’uniformità basano il proprio potere, hanno da sempre sfruttato la comodità di obbedire al capo per avere a disposizione servi cui non bisogna neppure dare ordini.
18,50 17,58

Polvere alla polvere. Un'indagine tra i mestieri della morte

Campbell Hayley

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2023

pagine: 336

Come affronta la morte chi se la ritrova sul posto di lavoro tutti i giorni? Come si rapporta - o, meglio, non si rapporta - la società occidentale con i lavoratori dell'industria funeraria o con chi ha a che fare con la gestione del lutto? Attraverso il dialogo con le persone che lavorano con i defunti, Hayley Campbell tenta di capire se e come la morte influisce sul loro modo di vivere. Arricchite da approfondimenti di carattere storico e filosofico, le riglessioni personali dell'autrice, da sempre affascinata dalla morte, porteranno il lettore a interrogarsi sul mistero della fine della vita partendo da testimonianze di prima mano sui suoi aspetti più pratici. Nel corso della sua indagine Campbell incontrerà investigatori della omicidi, imbalsamatori, un'ostetrica specializzata in lutti, un ex boia responsabile di sessantadue esecuzioni, becchini che hanno già scavato le proprie tombe, un uomo che ha fondato un'azienda per ripulire i luoghi in cui è stato commesso un crimine, tecnici che studiano modi per conservare cadaveri congelati in vista di un futuro risveglio e tanti altri professionisti che hanno come minimo comune denominatore la morte.
17,50 16,63

L'anno dell'influenza animale

Laura Jean McKay

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2023

pagine: 352

Jean Bennett è una donna sola che vive facendo la guida turistica in una riserva. Sente un naturale trasporto verso gli animali del parco, in particolare verso un dingo di nome Sue, e, di tanto in tanto, si occupa di loro, violando le regole imposte dalla struttura. Alcolista, abbandonata dal marito e dal figlio, un giorno a settimana si impone di restare sobria, per occuparsi della nipotina di sei anni, Kimberly. A turbare il già precario equilibrio di Jean, dagli schermi TV arriva la notizia che nel sud del Paese sta dilagando un'epidemia di un'influenza mai vista prima. Un virus consentirebbe a umani e animali d'intendersi, ma le cose stanno davvero così? O è tutto un complotto? Ben presto il contagio, e con esso il caos, raggiunge anche Jean, che di lì a breve verrà infettata. Inizia così un viaggio allucinato in un mondo nel quale le voci degli animali sono dappertutto - nei casi più gravi si possono udire persino i pensieri degli insetti -, privando gli esseri umani dei loro punti di riferimento e a volte della ragione. Ad accompagnarla fedelmente in questo viaggio, nel quale Jean rischierà di perdere tutto ciò che ha di più caro, sarà proprio Sue, in grado di condividere fino alla fine con la protagonista le proprie emozioni.
17,50 16,63

La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester

Zygmunt Bauman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 168

Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell'utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità, accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome. I sociologi, se vogliono essere all'altezza della propria missione, non devono limitarsi a condurre studi «oggettivi» e quantificabili come i fisici e i geologi, ma devono invece guardare al vissuto più intimo delle persone e, entrando in conversazione con loro, aiutarle a comprendere come le loro vicende umane vissute singolarmente si riflettano in contesti sociali più ampi e ne siano irrimediabilmente influenzate. Perché a questo serve, in fondo, la sociologia: ad aumentare la consapevolezza delle persone e, in tal modo, la loro libertà. Introduzione di Mauro Magatti.
16,00 15,20

Il lettore a domicilio

Il lettore a domicilio

Fabio Morábito

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 184

Per aver commesso un reato minore, Eduardo viene condannato a un anno di servizi sociali. Dovrà mettersi a disposizione di anziani e disabili come «lettore a domicilio». Possiede una bella voce, ma ciò che legge gli è completamente indifferente. Le parole di Dostoevskij, Henry James, Daphne du Maurier e altri scorrono nel suo animo senza lasciare nessuna traccia, finché si imbatterà in una poesia di una misteriosa poetessa messicana. Sullo sfondo di una cittadina rinomata per il suo clima perennemente primaverile, «che invece di anima ha piscine», s'incrociano a un ritmo serrato le vite di coloro che, sottratti alla solitudine dalle visite di un lettore distratto, trovano inspiegabilmente un appiglio alla vita che credevano perduto. Con crudezza e ironia questa storia mescola sapientemente la poesia con la malavita in un susseguirsi di vicende che raggiungono nel finale inaspettato il loro senso più profondo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.