Il Mulino: Discorsi parlamentari
Discorsi parlamentari
Carlo Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 282
Il volume raccoglie i discorsi pronunciati in Senato da Carlo Levi tra il 1963 ed il 1970, introdotti da un saggio di Mario lsnenghi ed arricchiti da un ampio corredo di note. Senatore della Sinistra lndipendente, Levi intervenne su tutte le più importanti questioni politiche dell'epoca: il varo dei primi governi di centro-sinistra, i problemi dell'emigrazione e della programmazione economica, la "Primavera di Praga", i rapporti con la Cina, la contestazione studentesca. Di particolare rilievo sono i discorsi relativi al patrimonio culturale italiano, un tema al quale Levi si interessò costantemente, e quelli relativi alle condizioni della Sicilia, che testimoniano della vicinanza intellettuale e dell'amicizia di Levi con Danilo Dolci.
Discorsi parlamentari
Giovanni Spadolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 360
Il volume presenta una scelta dei discorsi parlamentari pronunciati da Giovanni Spadolini nelle sedute di Assemblea della Camera e del Senato introdotti da un saggio di Cosimo Ceccuti. Il testo è corredato da un Cd-Rom con la totalità dei discorsi parlamentari pronunciati dall'autore nelle sedute della Camera e del Senato e una selezione di interventi pronunciati in Commissione. Attraverso le iniziative e l'operato parlamentare si delinea così la figura di uno dei massimi statisti italiani ed emerge lo stile caratterizzato dalla tolleranza e dalla ragione elevate a metodo di azione politica.
Discorsi parlamentari
Vittorio Emanuele Orlando
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 1056
Il volume raccoglie i discorsi parlamentari pronunciati da Vittorio Emanuele Orlando nelle sedute di assemblea di Camera e Senato nell'arco di un cinquantennio, dal 1903 al 1952. Accanto alla presentazione del presidente del Senato Marcello Pera, i discorsi vengono introdotti e commentati da Fabio Grassi Orsini, che fornisce una proposta di lettura dell'attività politica di Orlando, oltre a un apporfondito profilo biografico. Viene così delineata la ricca attività parlamentare nelle diverse fasi storiche dell'Italia e attraverso le due guerre mondiali: le cariche ricoperte e le iniziative in campo di politica interna ed estera, quali l'organizzazione della Corte costituzionale, la ratifica del Trattato NATO, la questione di Trieste.
Discorsi parlamentari
Georgio Arcoleo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 474
Il volume raccoglie una selezione dei discorsi pronunciati da Giorgio Arcoleo nelle Aule di Palazzo Madama e di Montecitorio, con un saggio introduttivo di Tommaso Edoardo Frosini. Costituzionalista di rilievo dell'età liberale, Arcoleo, professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Napoli, si dedicò all'attività politica per un lungo arco di tempo, quasi ininterrottamente dal 1885 alla scomparsa, parlamentare prima alla Camera e poi al Senato. Ebbe anche incarichi di Governo, sottosegretario di Stato nei Governi Di Rudinì nel 1891-1892 e nel 1896-1898. Il cd rom allegato al volume contiene l'attività parlamentare del giurista siciliano nella sua interezza, sia alla Camera sia al Senato.
Discorsi parlamentari
Paolo Emilio Taviani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 257
Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati, nelle Aule di Palazzo Madama e di Montecitorio, da Paolo Emilio Taviani, illustre esponente della storia del Parlamento repubblicano, con l'introduzione di Giorgio Rumi. Paolo Emilio Taviani fu tra i dirigenti della Democrazia cristiana che presero parte attiva alla guerra di Liberazione; era al comando del CLNAI quando si arresero le truppe di occupazione in Liguria, regione natale del "partigiano bianco" e teatro delle sue azioni militari. Il CD-Rom contiene discorsi svolti da Taviani dal 1946 fino al 2001, in Assemblea e in Commissione; sono indicati anche i Governi e gli Uffici di Presidenza del Senato e della Camera dei deputati, che si susseguono dalla I alla XIV legislatura.
Discorsi parlamentari
Gaetano Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 485
Il volume raccoglie i discorsi pronunciati da Gaetano Mosca alla Camera ed al Senato del Regno, tra il 1909 ed il 1926, introdotti da un saggio di Angelo Panebianco e corredati da un ricco apparato di note. Massimo teorico della scienza politica nell'Italia liberale, Mosca interviene in Parlamento in qualità di deputato, di sottosegretario alle Colonie nei Governi Salandra (1914-1916) e di senatore, dal 1919, i suoi discorsi toccano molteplici aspetti della vita politica italiana, dalle questioni dell'agricoltura meridionale, all'organizzazione dell'esercito, alla legislazione elettorale, alla politica coloniale.