fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Ernst & Young Business School. Ricerche

Lo scenario economico dopo il Covid-19. Un piano strategico per ripartire

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 272

La crisi da Covid-19 fungerà probabilmente da spartiacque fra il mondo che è stato e quello che verrà. Oltre a fronteggiare un'immensa gelata dell'economia globale, sarà necessario riflettere sulle nuove esperienze di produzione e consumo che si sono affermate durante la lunghissima quarantena mondiale e cercare di capire se si consolideranno e si confermeranno in futuro. Se sì, l'intero sistema economico non potrà non adeguarsi e ristrutturarsi di conseguenza. Il volume affronta questo complesso tema e si divide idealmente in tre parti. Nella prima si delineano gli scenari macroeconomici che riguardano i principali paesi e che per l'Italia abbracciano anche i più significativi settori di produzione, fornendo un approfondito quadro d'insieme. Nella seconda parte si esaminano i presumibili cambiamenti strutturali e i prevedibili megatrend, i nuovi modelli di business, il modo in cui dovrà essere ridisegnata la supply chain, il sempre più vasto ruolo che avrà il digitale. Nella terza parte si suggeriscono infine politiche economiche che, coerenti con questi scenari, possano promuoverli e rafforzarli. Emerge con forza il grande tema della politica dei fattori, che parte dalle infrastrutture e dalla tecnologia, per toccare il tema dell'education, del nuovo welfare, di una nuova burocrazia e di nuovi rapporti di lavoro.
20,00 19,00

Evoluzione del settore dell'energia. Trend e opportunità

Donato Iacovone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 320

Tra progresso tecnologico, domanda di energia e fonte utilizzata vi è un forte intreccio, che fa di volta in volta emergere diverse tendenze di mercato e diverse opportunità di business. Se il progresso tecnologico rende possibile un cambiamento della fonte energetica, cambierà anche il contesto tecnologico-organizzativo della trasformazione, trasporto, stoccaggio e, infine, distribuzione di questa specifica e nuova fonte energetica. Il volume affronta proprio questi problemi. Dopo un primo capitolo che ripercorre il contesto internazionale ed europeo del quadro regolatorio, e che esamina la filiera del mercato nazionale dell'energia elettrica e del gas, il secondo capitolo approfondisce le evoluzioni e i trend del settore energetico, esaminandone in particolare alcuni che spaziano nei più diversi ambiti tecnologici e economici: dal tema del bilanciamento, a quello della circular economy, fino a quello più industriale della mobilità sostenibile e a quello più trasversale della digitalizzazione nel mondo dell'energia. Il terzo e ultimo capitolo esamina infine le opportunità di business che tali evoluzioni possono determinare, cercando di accoppiare a ogni trend, una o più di tali opportunità.
24,00 22,80

Strategy, business model & plan in the age of digital disruption

Donato Iacovone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 392

24,00 22,80

La trasformazione dei modelli di business nell'era digitale

Donato Iacovone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 404

Il volume analizza i molteplici aspetti legati al business model, mettendo quest'ultimo in relazione con altri due elementi fondamentali della vita aziendale: l'individuazione della strategia e la definizione degli obiettivi economico-finanziari. Nella prima parte, l'autore definisce il concetto di strategia aziendale e descrive come stiano evolvendo l'approccio, le modalità e le tempistiche con i quali le aziende definiscono le proprie scelte strategiche, mettendo in rilievo il ruolo del business model quale elemento di congiunzione fra la strategia aziendale e la realizzazione della stessa. Tale parte si conclude quindi con la presentazione di un nuovo e originale approccio all'analisi del business model. Successivamente l'autore esamina i motivi alla base delle esigenze di cambiamento del business model, i possibili approcci e le metodologie a supporto e presenta una chiave di lettura del molo della tecnologia nella trasformazione del business model, con un approfondimento delle possibili implicazioni della digital disruption sul mondo del lavoro. Chiude la seconda parte del testo una disamina di alcuni casi di successo. Infine l'autore si concentra sull'importanza della definizione e della misurazione degli obiettivi aziendali in linea con la strategia e il business model. In quest'ottica l'elemento cardine di questi processi è il business pian, che, all'interno del ciclo di pianificazione e controllo, rappresenta lo strumento essenziale per una metodica e continua definizione e verifica degli obiettivi aziendali e per una loro traduzione in valori economici, patrimoniali e finanziari.
24,00 22,80

L'«impresa» di diventare digitale. Come la rivoluzione tecnologica sta influenzando la gestione d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 414

Il nuovo contesto digitale avrà effetti su tutta la catena del valore. Verranno modificati i profili della domanda e, di conseguenza, quelli dell'offerta. Gli impatti sui modelli di business saranno perciò ampi e significativi, e se si getta lo sguardo anche agli effetti macroeconomici di tale disruption, il contesto diventa ancor più articolato. Obiettivo del volume è di cercare di individuare i punti salienti di questa rivoluzione, gli aspetti critici di questo impatto, gli scenari che esso apre e quelli che esso chiude. Il tutto con un occhio fermo sul cardine intorno al quale tutto gira: l'azienda. Si sono perciò passati in rassegna i possibili nuovi modelli di business, le competenze che essi richiederanno, i mercati che così si apriranno e le nuove modalità con le quali a tali mercati ci si dovrà approcciare. Una attenzione non marginale, infine, è stata dedicata al tema della sicurezza, possibile, vero tallone di Achille dell'intero contesto.
30,00 28,50

EY World Entrepreneur of the Year. Storie italiane di successo

EY World Entrepreneur of the Year. Storie italiane di successo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 251

Il premio Imprenditore dell'anno, iniziativa ideata da Ernst&Young negli Stati Uniti nel 1986 e lanciata in Italia nel 1997, nasce dalla volontà di celebrare quegli imprenditori che hanno creato e sostenuto con successo lo sviluppo della propria azienda. L'obiettivo è riconoscere e valorizzare il talento di chi ha dimostrato intraprendenza, creatività e impegno, oltre a essere stimolo per il raggiungimento di traguardi sempre più importanti. Le aziende italiane premiate in questi vent'anni si sono tutte distinte per expertise, tecnologia e know-how in grado di competere in tutto il mondo, anche con multinazionali di grandi dimensioni. Questo volume ne ricostruisce le vicende: storie di evoluzione, cambiamento, successo, etica, innovazione e tecnologia, tutte accomunate da uno spirito imprenditoriale che, partendo dall'assunzione di responsabilità, conduce alla realizzazione delle proprie ambizioni.
20,00

Le sfide del mercato nel settore dei servizi professionali. Tendenze evolutive

Donato Iacovone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 265

"To deliver outstanding client service; to provide fulfilling careers and professional satisfaction for our people; and to achieve financial success so that we can reward ourselves and grow". Questi, secondo Maister, i tre obiettivi fondamentali ed eterni di qualunque Società di Servizi Professionali (SSP). Stabiliti gli obiettivi, la sfida, in un mondo in continua evoluzione, è raggiungerli. Questo volume analizza l'intero percorso delle SSP, dal lato dell'offerta e dal lato del mercato, mostrandone i possibili cambiamenti. Quale sarà il modello vincente? Come potrà definirsi l'area di business, il livello di know-how e le leve di competitività (capitale umano, metriche, digitalizzazione ecc.) a tali aree connesse? E, sul lato della domanda, come ci si potrà imporre sul mercato? Come si potrà disegnare il proprio go-to-market? Quali contenuti avranno il marketing strategico e quello relazionale? Che ruolo giocheranno la mission e i valori ad essa associati nel rafforzamento del brand? Queste le domande cui questo libro vuole rispondere con uno sguardo trasversale, approfondendo tutto ciò con riferimento alle SSP globali e raccogliendo i contributi di chi opera ai massimi livelli in specifiche aree professionali.
21,00 19,95

Problematiche e prospettive nel percorso di riduzione della spesa pubblica in Italia

IACOVONE

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 247

La "spending review" deve essere l'occasione per semplificare e razionalizzare tutti i processi e le procedure della PA, per ridisegnarle in modo più efficiente ed efficace e, quindi, ottenere sia una PA più sinergica con le esigenze dello sviluppo, che una PA meno costosa. In Italia, il compito di individuare vie e modi per ridurre la spesa pubblica è stato di recente affidato a Carlo Cottarelli, commissario del Governo italiano per la "spending review". Ed è proprio Cottarelli a illustrare, in apertura del volume, obiettivi e metodologie di questo processo. Nel corso del libro vengono poi illustrati i principali potenziali settori di intervento, le linee operative e le opzioni tecniche disponibili, nonché i possibili approcci a un'efficace politica della revisione dei processi e dei tagli.
19,00 18,05

I servizi di pubblica utilità tra Stato, mercato, regolatore e consumatore

Donato Iacovone

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 536

Il dibattito su ruolo e funzione dello Stato nella gestione dei servizi di pubblica utilità è oggi di grande interesse. Nel contesto economico i servizi di pubblica utilità - telecomunicazioni, trasporti, risorse idriche, energia, rifiuti - costituiscono quasi un "unicum". Benché per le loro caratteristiche questi servizi dovrebbero essere per natura stessa dei monopoli, essi sono stati spesso privatizzati e aperti alla concorrenza. Nell'ottica del contenimento e ottimizzazione della spesa e di garantire la pubblica utilità dei servizi forniti, sono state così create alcune Autorità di regolazione e vigilanza volte ad evitare posizioni di privilegio del singolo operatore. Sono stati quindi posti in atto interventi che potrebbero apparire contraddittori: da una parte la verifica della garanzia dello svolgimento dei servizi in un regime sostanzialmente monopolista, dall'altra la promozione di un regime concorrenziale nei suoi effetti di beneficio per i cittadini-utenti. Innovazioni tecnologiche (e i ritardi nell'adottarle), normative, decisioni politiche e modelli economici sono i cardini entro cui si promuovono i servizi di pubblica utilità in Italia. Il volume dapprima inquadra storicamente i vari settori e ne descrive lo stato attuale, poi collega le caratteristiche tecniche, i modelli organizzativi che ne derivano e il loro rapporto con le Autorità, in un'ottica di possibile evoluzione strategica.
30,00 28,50

Le leve per avviare la ripresa. Proposte ed esperienze manageriali a confronto

Le leve per avviare la ripresa. Proposte ed esperienze manageriali a confronto

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 512

I dati sull'economia italiana e, per confronto, quelli delle altre due grandi economie continentali, Francia e Germania, ci dicono che l'Eurozona sta soffrendo il contraccolpo delle misure di aggiustamento e che il nostro paese amplifica costantemente, e in peggio, ciò che succede altrove. Se il mondo cresce, noi seguiamo a distanza, se c'è recessione, noi siamo i primi del gruppo. Dal 2000 al 2013 la nostra crescita cumulata sarà nulla. Quella di Francia e Germania, si aggirerà intorno al 13%. Inoltre, nel 2013, l'Eurozona farà segnare un -0,5%. Noi, ancora una volta, un -1,8%. Questa particolarità ci "perseguita" da circa un ventennio. In questo volume si sono perciò scelti sette temi che pensiamo possano costituire le "leve" della crescita. Per ciascuna di queste, un piccolo gruppo di discussant ha fornito, in contraddittorio con l'autore principale, il suo punto di vista e le sue indicazioni. Chiude il libro la voce di chi opera concretamente sul mercato: importanti CEO di rilevanti aziende. Ognuno di loro ha cercato di incrociare il proprio modello di business con le varie "inefficienze" del nostro paese. Ne emerge un insieme che speriamo possa fungere da piccola agenda del "cosa" si potrebbe fare.
32,00

La crescita è possibile. Dibattito teorico ed esperienze manageriali a confronto

La crescita è possibile. Dibattito teorico ed esperienze manageriali a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 322

Da circa vent'anni l'economia italiana cresce a ritmi insoddisfacenti. Dal 1992 ai 2007, l'anno che precede la crisi finanziaria, il Pil italiano ha perso circa 15 punti percentuali rispetto alla media dei paesi Ue e circa 34 rispetto agli Stati Uniti. Nei due anni della crisi, il Pil italiano è arretrato in misura maggiore di quanto sia accaduto nei paesi nostri diretti concorrenti. E, ad oggi, le prospettive non appaiono delle migliori; e comunque l'incertezza è grande. Questo libro, oltre a fornire un quadro macroeconomico di quanto è accaduto in Italia negli ultimi venti anni, evidenziando alcuni degli aspetti più critici che hanno condizionato la nostra economia e la nostra crescita, riporta le riflessioni di una serie di importanti CEO e presidenti di aziende italiane di respiro internazionale. Scopo del volume è infatti anche quello di sentire la voce di chi opera direttamente sul mercato, e dunque ha il polso della situazione reale. Il lavoro ha dunque una duplice valenza: rigoroso panorama di carattere scientifico, e insieme sua concreta lettura e interpretazione da parte di chi ne affronta quotidianamente le problematiche operative.
24,00

Energia e Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 373

Nell'economia meridionale permangono situazioni di profondo disequilibrio, tipiche delle fasi di sviluppo incompiuto. Emblematico è il "paradosso dell'energia". Nonostante il contributo fondamentale storicamente dato dal Mezzogiorno al sistema energetico nazionale ed al suo sviluppo post-bellico nelle filiere del petrolio, del metano, dell'elettricità - l'energia continua a rappresentare un vincolo alla modernizzazione del Sud, all'insediamento di nuove attività, all'attrazione degli investimenti. Un paradosso perché l'energia potrebbe rappresentare, invece, una opportunità di sviluppo del Sud: per le sue enormi potenzialità nelle risorse rinnovabili e nel risparmio energetico, per l'essere "ponte naturale" verso la sponda Sud del Mediterraneo, ove si dischiudono enormi opportunità di investimento e che costituisce una fonte di approvvigionamento essenziale del Paese; per le ricadute positive che ne potrebbero derivare sull'industria meridionale. Obiettivo del volume è di fornire, ai decisori pubblici ed alle forze imprenditoriali, una base conoscitiva per politiche innovative che favoriscano, facendo leva sull'energia, sull'ambiente, sul territorio, una nuova e diversa fase di sviluppo del Mezzogiorno.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.